Produzione & Igiene Alimenti n.1/2020 - Rivista Ufficiale Ordine Tecnologi alimentari

Page 20

INCHIESTA

Cambiamenti climatici e sicurezza alimentare Il tempo del dubbio pare finito

I

l cambiamento climatico indotto dall’aumento delle emissioni di gas effetto serra dovuto alle attività antropiche è in atto. L’impatto probabilmente non è ancora stato del tutto quantificato, ma coinvolgerà diverse aree importanti per lo sviluppo e il mantenimento degli equilibri vitali di tutti gli abitanti: dalla disponibilità di beni di prima necessità come acqua dolce, cibo ed energia, alle politiche di sviluppo locale e globale per cambiare o mitigare i modelli di crescita e di progresso. I legami tra cambiamento climatico e sviluppo sostenibile sono forti, dice la WHO. Si prevede infatti che il fenomeno interesserà tutti anche se i paesi poveri e in via di sviluppo saranno tra quelli più colpiti e meno in grado di far fronte agli shock.

18

Un problema di food safety e food security Una delle conseguenze di cui più spesso si parla riguarda la compromissione della disponibilità di cibo (food security) per tutti. Si parla meno di food safety invece. Eppure i cambiamenti a lungo termine di temperatura, umidità, precipitazioni e frequenza degli eventi meteorologici estremi stanno già influenzando le pratiche e la produzione agricola e la qualità nutritiva delle colture alimentari. Inoltre, le modifiche nel metabolismo dei microrganismi potenzialmente tossici o nocivi potrebbero influenzare l’intensità e la comparsa di alcune malattie trasmesse da alimenti. Tutti gli ambienti naturali sono interessati. Come stiamo affrontando tutto ciò?

Oltre alla riduzione delle emissioni, è necessario ormai valutare misure di mitigazione, anche in ambito di sicurezza alimentare. L’Europa attraverso i suoi organismi deputati sta già lavorando. Efsa, come si può leggere dalla documentazione messa a disposizione sul sito web, ha inaugurato nel 2018 il progetto CLEFSA, che ha lo scopo di sviluppare metodi e strumenti per individuare e definire i rischi emergenti per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi, la salute delle piante e degli animali, i rischi biologici, i contaminanti e la qualità nutrizionale connessa ai cambiamenti climatici. In tema di contaminanti, molti fenomeni osservati annoverano fra le possibili cause il cambiamento climatico. Temperatura e umidità sono i principali indiziati

Produzione & Igiene

Gennaio/Febbraio 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Produzione & Igiene Alimenti n.1/2020 - Rivista Ufficiale Ordine Tecnologi alimentari by Quine Business Publisher - Issuu