DOSSIER R E T T I F I C AT R I C I STUDER
THE ART OF
GRINDING DA DECENNI, A LIVELLO INTERNAZIONALE, IL MARCHIO STUDER È PERCEPITO QUALE SIGILLO DI QUALITÀ PER RISULTATI DI ECCELLENZA: HARDWARE, SOFTWARE, INTEGRAZIONE DI SISTEMI E SERVIZIO ALL’INSEGNA DELLA PIÙ ECCELLENTE QUALITÀ SVIZZERA
L Rettifica esterna su S41 STUDER
La Fritz Studer AG, fondata nel 1912, è una fra le aziende leader del mercato per quanto riguarda la rettifica universale, esterna, cilindrica interna e non cilindrica. Con oltre 24.000 impianti prodotti, STUDER è da decenni sinonimo di precisione, qualità e durata. Con una soluzione completa su misura per ogni compito di rettifica, assieme al risultato il cliente che acquista una macchina Studer può avvalersi anche delle abilità e competenze che contraddistinguono l’azienda riguardo al processo di rettifica. Insieme a STUDER, i marchi SCHAUDT e MIKROSA formano il Gruppo tecnologico per la rettifica circolare all’interno del Gruppo UNITED GRINDING. Con un fatturato di circa 700 milioni di euro, UNITED GRINDING Group è uno dei principali produttori mondiali di macchine di precisione per rettifica, erosione, lavorazione al laser, misurazione e lavorazione combinata. Con circa 2.500 dipendenti in più di 20 sedi di produzione, assistenza e vendita, il gruppo di aziende è posizionato vicino ai propri clienti e offre prestazioni elevate. Lo scorso febbraio, in apertura del Motion Meeting 2020 dal titolo “The Art of Grinding.” organizzato a Thun, nella sede storica di 58
M &A | GIUGNO/LUGLIO 2020
Studer, Jens Bleher, CEO di Fritz Studer AG ha affermato: “Il claim ci sfida a superare i confini e ci incoraggia a concentrarci su dettagli appena percettibili, che alla fine fanno la differenza, per creare ciò che a prima vista sembra impossibile. Soprattutto in questi tempi, l’efficienza e la qualità dei nostri processi e prodotti sono al centro dell’attenzione”. Nel corso della conferenza, Sandro Bottazzo, CSO dell’azienda, ha parlato di “un 2019 di successo, malgrado il notevole peggioramento della situazione economica, sottolineando come l’azienda sia riuscita ad aumentare ulteriormente la quota di mercato, registrando una forte crescita, tra l’altro, in Nord America dove ha ottenuto il secondo migliore risultato dei suoi 100 anni di storia, e mantenendo nella regione asiatica il volume di ordini per le rettificatrici cilindriche interne agli alti livelli del 2018”.
Velocità di reazione e precisione La rettifica è in realtà un procedimento di lavorazione molto semplice e molto antico. Esperti del settore e numerose aziende ne hanno perfezionato la precisione e l’efficienza nel corso dei decenni. Possiamo affermare che la precisione di finitura è la qualità base che una macchina deve garantire per poter assumere il nome di rettificatrice. Oggi però questo non basta: oltre alla precisione giocano infatti un ruolo da comprimari la ripetibilità, la semplicità di utilizzo, la capacità di integrarsi all’interno di un ciclo produttivo e di far fronte alle richieste di un mercato che esige sempre maggiori velocità di reazione. In tal senso, “Studer – spiega Francesco Buccieri, Direttore Vendite per l’Italia - ha aumentato notevolmente la standardizzazione delle proprie macchine realizzando anche il montaggio delle stesse a catena in continuo movimento. Questo sistema permette di ridurre il tempo di assemblaggio della macchina a un minimo assoluto e dà in più la possibilità di adattare la configurazione