6 minute read

Macchine senza tempo

Next Article
Prodotti

Prodotti

LLa rettifica è un processo di lavorazione molto semplice e molto antico, la cui precisione ed efficienza è stata perfezionata nel tempo. Già nell’antichità greca, le pietre usate per levigare venivano raffreddate con acqua o olio. A 175 anni dalla nascita della prima rettificatrice, che ha fatto la sua comparsa sul mercato nel 1845, la rettifica non ha perso la sua importanza come straordinario processo di produzione. Nel corso degli anni, da semplice attività di finitura, la rettifica si è trasformata in un processo complesso. La sua evoluzione ha portato a numerose varianti che si differenziano tra di loro per la tipologia di macchina che le esegue, per le superfici lavorate e per la direzione lungo la quale si muove la mola rispetto al pezzo. Si va dalla rettifica in tondo/cilindrica, a tuffo, in piano, senza centri, verticale, fino a quella elettrochimica per le quali esistono diverse tipologie di rettificatrici, a seconda delle lavorazioni da effettuare. Lavorazioni che sono molteplici, dato che qualsiasi tipo di ingranaggio viene rettificato per migliorare le prestazioni dei dispositivi sui quali viene installato e che anche la costruzione e l’affilatura di utensili in metallo duro richiedono rettificatrici particolari, capaci di seguire la complessità delle geometrie da generare (o rigenerare) con estrema precisione. Di conseguenza, molteplici sono anche le soluzioni con cui si sono evolute le macchine in risposta ad esigenze di flessibilità del mercato e ad una richiesta sempre maggiore di automazione. Soluzioni a mole multiple, impianti facilmente automatizzabili e intuitivamente programmabili. Da anni ormai, queste macchine sono dotate di sistemi e tecnologie elettroniche per il controllo, l’utilizzo, la manutenzione e la gestione, ma la flessibilità richiesta oggi dal mercato impone di riuscire a passare rapidamente da un lotto ad un altro, con una gestione fluida della macchina, processi agili ed efficienti, e una maggiore integrazione con strumenti di misura sia a bordo macchina, sia a monte e a valle del processo. Processo che, oggi, è in grado di offrire le massime velocità di asportazione, tempi di ciclo brevi e usura minima dell’utensile. La produzione agile rappresenta uno dei pilastri della produzione adattativa della Internet of Production, in cui l’elemento centrale è la coerente digitalizzazione e messa in rete di sviluppo, produzione e prodotto all’interno dell’intera catena del valore.

Rettica Esterna su macchina STUDER

RIGIDE E STABILI, POTENTI E VELOCI, SICURE E AFFIDABILI, CAPACI DI ESEGUIRE OPERAZIONI CONCATENATE TRA LORO, LE RETTIFICATRICI SONO SINONIMO DI PRECISIONE SUPERFICIALE, CHE, NEL COMPARTO MANIFATTURIERO, INSIEME ALL’ALTA PRODUTTIVITÀ, RAPPRESENTA UN’ESIGENZA ORMAI IRRINUNCIABILE

Rettifica ad alte prestazioni

L’efficienza dei processi di rettifica è stata costantemente migliorata negli anni in termini di asportazione del materiale, tempi di rettifica, qualità superficiale e complessità delle operazioni. Questo facilita la lavorazione di nuovi materiali e si traduce inoltre in una riduzione dei costi di lavorazione, ma dipende in modo decisivo da parametri quali la velocità di taglio e la granulometria della mola. Tenendo presente, tuttavia, che una maggiore velocità di taglio, con la corretta configurazione della mola, migliora le prestazioni di rettifica ma sviluppa anche più calore. Un altro fattore importante nel processo di truciolatura è anche la direzione della rettifica, concorde e discorde. Pertanto, una progettazione adeguata del processo di rettifica si basa sull’analisi del processo di truciolatura tenendo conto delle caratteristiche dei grani, come la potenza di soglia e l’energia di

futuro, da quella spaziale a quella ottica e microelettronica. Nelle

più facilmente gestibile l’intero processo. Potenza di calcolo, sensori economici, Internet e modellazione avanzata permettono di tradurre in pratica questi concetti. Poiché l’apprendimento di una tecnologia di processo complessa richiede un gran numero di eventi, i metodi di apprendimento basati su modelli, necessari per la creazione di file di dati, la convalida e la verifica di plausibilità delle informazioni e il trasferimento della conoscenza di altre macchine, presentano un chiaro vantaggio, in quanto abbreviano significativamente il processo di apprendimento. I gemelli digitali forniscono tutti i dati del processo di creazione del prodotto e li rendono accessibili attraverso le tecnologie della realtà virtuale. L’analisi intelligente dei dati non solo crea nuova trasparenza, ma può anche essere utilizzata per ottimizzare processi e impianti. Inoltre, la conoscenza dei Rettificatrice della serie X MAR processi generata dai modelli basati sui dati consente la creazione di metamodelli tecnologici per permettere, in taglio specifica, e della corretta combinazione di grani abrasivi e futuro, di tenere conto delle variabili di anomalia e delle grandezze agglomerante, in base alla quale si garantisce la massima resa per influenti sui processi già in fase di progettazione. ogni caso applicativo specifico. L’intelligenza artificiale sarà fondamentale per l’assistenza, intesa Visione e sviluppi sul pezzo intervenendo con algoritmi di autoapprendimento per

Grazie alla straordinaria precisione raggiunta dalla rettifica, oggi compensare errori cinematici, movimenti termici, errori dinamici, questo tipo di lavorazione è in grado di supportare le tecnologie del errori gravitazionali e usura. come manutenzione predittiva, e per l’aumento della precisione tecnologie innovative, l’uso di nuovi materiali è spesso possibile solo La rettifica, oggi utilizzando specifici processi di lavorazione. I compositi ceramici, Per cercare di superare le enormi difficoltà indotte dalla pandemia utilizzati ad esempio, nei propulsori dell’industria aerospaziale, provocata dal virus Covid-19, al mondo della rettifica, così come a possono essere lavorati al meglio con la rettifica. Anche i componenti tutto il settore delle macchine utensili, è richiesto di affrontare una leggeri per il settore automobilistico o aerospaziale, in plastica nuova sfida, che porta con sé enormi difficoltà gestionali, per far rinforzata con fibre di carbonio, sono lavorati con utensili in DPC ripartire il tessuto imprenditoriale nazionale e arginare le perdite che hanno subito un processo di rettifica. Inoltre, l’elevata qualità di indotte dalla chiusura forzata delle attività produttive. Proprio lavorazioni della rettifica offre numerosi vantaggi nelle applicazioni dall’attuazione delle metodologie innovative di cui abbiamo finora industriali. Esistono tecnologie alternative, tuttavia la combinazione parlato potrebbe venire una risposta che consenta di supportare il di economicità, prestazioni e qualità di lavorazione è alla base cliente con tecnologie più produttive e di risolvere molti interventi della superiorità della rettifica rispetto a qualsiasi altro processo di in remoto, con formazione a distanza. Oltre a ciò, premiante sarà la produzione. Anche se la rettifica può essere considerato un processo capacità delle aziende di operare trasversalmente, diversificando le maturo, la ricerca di innovazione per quanto concerne le macchine e applicazioni nei molteplici settori della rettifica, proprio per evitare i software, senza trascurare gli utensili e i lubrorefrigeranti, è costante il rischio di una forte esposizione su un unico comparto, offrire ed orientato verso una sempre maggiore capacità d’asportazione soluzioni di lavorazione dedicate, ottimizzazione di processi di e valori di precisione infinitesimali, grazie anche a sistemi sempre fabbricazione per particolari già in produzione, riprogettazione o più rigidi e all’ottimizzazione delle lavorazioni richieste dai cicli riconfigurazione dell’impianto, incluso l’adattamento del macchinario macchina. alla lavorazione di nuove tipologie di pezzi allo scopo di trarre il

Le principali direttrici dello sviluppo nella tecnologia di massimo a livello di rendimento ed allungarne il ciclo di vita, così produzione, sviluppate in base all’evoluzione della tecnologia come puntare sull’assistenza e l’upgrade di macchine rettificatrici di processo specifica, alle esigenze del mercato e all’ambiente usate. Il dossier che segue vuole dare voce ad alcuni esponenti del tecnologico, sono oggi i temi di Industria 4.0 e intelligenza settore per comprendere le strategie messe in atto per affrontare artificiale. Si tratta nel complesso di una ulteriore intensificazione una nuova era produttiva, forti del cammino tecnologico percorso, dell’automazione. La cosiddetta “complessità” della rettifica è legata delle scelte intraprese negli anni e dell’impegno da sempre profuso ad una moltitudine di parametri da controllare in un processo nella ricerca di soluzioni che consentano agli utilizzatori di realizzare che, ancora oggi, è in gran parte basato sull’esperienza. I sistemi oggetti di elevatissima fattura, così da poter competere su un mercato di autoapprendimento attualmente disponibili rendono tuttavia che richiede prodotti di primissima qualità. 

This article is from: