
7 minute read
News e novità
CONTROLLO NUMERICO
LA NUOVA FORMULA DEL TNC CLUB
Nato alcuni anni fa proprio in Italia, il TNC Club è stato gradualmente adottato anche dalla nostra Casa Madre in Germania e da molte filiali in tutta Europa, diventando l’iniziativa distintiva del servizio pre e post-vendita di HEIDENHAIN a favore degli operatori esperti CNC che qui possono trovare supporto e soluzioni per tutte le problematiche relative ai controlli numerici HEIDENHAIN. In linea con questi sviluppi, a partire dal 2020 HEIDENHAIN ITALIANA propone una nuova formula “TNC Club” che amplia e potenzia i servizi offerti in Italia, semplifica e uniforma le modalità di adesione e presenta interessanti novità. La nuova formula del TNC Club prevede due modalità di adesione tra cui scegliere: l’abbonamento Basic (gratuito) e l’abbonamento Premium che, a fronte di una quota annuale, offre molti vantaggi aggiuntivi. Ogni azienda può passare in qualsiasi momento e con facilità da una modalità all’altra. TNC Club si può sintetizzare in tre parole - confrontarsi, condividere, collaborare - ma l’elenco dei vantaggi è lungo e articolato: già l’adesione Basic offre vantaggi e supporto, come la ricezione gratuita della Newsletter TNC Club, della rivista Klartext e la possibilità di usufruire dell’helpline dedicata per qualsiasi necessità o approfondimento di carattere tecnico; con l’adesione Premium si aggiungono altri importanti benefici che spaziano dalla visita gratuita presso la propria azienda di un tecnico specializzato HEIDENHAIN, alla possibilità di partecipare a un programma di formazione, anche questo gratuito, con corsi intensivi in diverse zone italiane (i cosiddetti “corsi regionali”), senza dimenticare condizioni speciali e promozioni dedicate su prodotti, formazione e assistenza. Inoltre, il team TNC Club sta adeguando le proprie iniziative alle mutate condizioni e preparando nuove proposte che rispondano in modo puntuale alle nuove esigenze. Per ogni nuovo iscritto con modalità Premium, inoltre, HEIDENHAIN consegna un utile Learning set che contiene, tra l’altro, per ogni utente registrato una licenza HIT (HEIDENHAIN Interactive Training), il sistema didattico multimediale per la programmazione NC che consente la formazione e la specializzazione di utilizzatori NC.
DESIGN
ROLLON PRESENTA I PRIMI NUOVI PRODOTTI OGGETTO DI REDESIGN
Nuove opportunità per progettisti e designer industriali: Rollon introduce sul mercato la nuova Compact Rail, con una versione Plus, e i nuovi attuatori delle famiglie Plus System e Smart System. Questi prodotti sono i primi di un redesign complessivo tecnologico ed estetico che abbraccerà progressivamente tutta la gamma prodotti. Performance crescenti e attenzione ai dettagli per soddisfare le esigenze delle imprese manifatturiere: abbinare al raggiungimento degli obiettivi produttivi un’estetica funzionale e ricercata. La novità principale riguarda la nuova versione del prodotto storico di Rollon, ovvero Compact Rail, il sistema di guide lineari a cuscinetti in acciaio trafilato a freddo con piste di rotolamento temprate a induzione e rettificate la cui caratteristica principale è la gestione del disallineamento. «Combinando guide e cuscinetti con differenti geometrie – commenta Andrea Tosi, Chief Technical Officer (nella foto) –, Compact Rail è infatti in grado di compensare il disallineamento assiale fino a 3,9 mm e quello radiale fino ad un angolo di ±2°». La nuova versione di Compact Rail offre grande affidabilità in ambienti sporchi, resistenza alla corrosione (può essere trattata con RollonAloy – zincatura elettrolitica passivata -, nichelatura, zincatura ISO 2081), lunga durata grazie alla tempra a induzione data alle piste di rotolamento, dinamiche elevate, solidità e robustezza garantite dal cursore in acciaio e molte altre caratteristiche innovative. «La nuova versione Plus – riprende Tosi – garantisce ulteriori incrementi di performance grazie alla dotazione di cuscinetti a doppio giro di sfere e nuove guide con piste di rotolamento convesse, che garantiscono maggiore rigidità, con un incremento delle capacità di carico fino a +170% in direzione

assiale e +65% in direzione radiale. Tutta la gamma Compact Rail, inoltre, nella sua versione rinnovata, offre nuovi cursori in acciaio dotati di tergipista autocentranti, sistema di lubrificazione integrato nei tergipista con un feltro a lento rilascio e accesso frontale per l’ingrassaggio, tenute laterali a protezione dei componenti interni e copertura superiore per impedire manomissioni accidentali dei perni volventi fissi». Dal punto di vista degli attuatori, l’innovazione tecnologica e di design riguarda i prodotti ELM e ROBOT della famiglia Plus System e i corrispondenti E-SMART e R-SMART della gamma Smart System. Per quanto concerne la famiglia Plus System, ovvero attuatori lineari protetti con profilo in alluminio anodizzato, struttura autoportante e trasmissione a cinghia dentata, le principali novità riguardano l’introduzione delle testate ad albero cavo in sostituzione di quelle con montaggio riduttore integrato. Grazie a questa novità, il motoriduttore può essere montato sull’attuatore direttamente dal cliente per mezzo di un calettaore, un efficientamento notevole in fatto di tempi, procedure e costi, per i clienti stessi, e una sensibile riduzione del time to market. Le aziende clienti, inoltre, potranno da oggi rimuovere in autonomia la cinghia di copertura grazie a un sistema di sgancio rapido del blocchetto integrato nella flangia che collega profilo e testata dell’attuatore. Dal punto di vista estetico i prodotti della serie Plus System sono oggi dotati di una livrea blu con testate raggiate e non più squadrate dove viene apposto un logo Rollon che ricorda la testatina tergi pista applicata al nuovo prodotto Compact Rail. Viene inoltre introdotta una versione aggiornata del carro con testate su due lati.
PREMI

IL VECTOR D’ORO 2020 PREMIA UN TORNIO AUTOMATICO A SEI MANDRINI
Gildemeister Italiana si aggiudica il primo premio per una tecnologia d’avanguardia che impiega un sistema per catene portacavi unico nel suo genere. Velocità elevate, corse lunghe e spazi di installazione ridotti: ogni due anni, il gruppo igus assegna il “vector award” per premiare le applicazioni con catene portacavi più innovative e creative. Quest’anno sono pervenute 266 candidature da ben 32 Paesi. Tra tutti questi progetti, spicca il tornio multimandrino di Gildemeister Italiana che si vede attribuire il vector d’oro. In uno spazio di installazione molto limitato, otto catene portacavi preassemblate garantiscono la guida in sicurezza di cavi e tubi. Ridurre al massimo i tempi di esecuzione e di messa a punto, limitare i costi di sviluppo e quelli da riportare all’integrazione dei processi ed essere all’altezza della complessità progettuale: il nuovo tornio automatico di Gildemeister Italiana, società del Gruppo DMG MORI, supera tutte queste sfide. E, nel cuore di questa macchina, si trova un tamburo portamandrini dotato di sei mandrini per la lavorazione simultanea di più pezzi. Il tamburo sposta i pezzi fino agli utensili con precisione e velocità. Lo spostamento di un mandrino fino alla posizione successiva richiede appena 0,65 secondi. Per tornare in posizione di partenza, dopo la lavorazione nelle sei stazioni, il tamburo deve compiere una rotazione contraria di 300 gradi. E per fare ciò, l’unità di oltre tre tonnellate impiega solo un secondo. Una tra le principali sfide del progetto era di assicurare la corretta alimentazione di tutti e sei i mandrini. La soluzione è un sistema di catene portacavi unico, che segue la rotazione del tamburo consentendo allo stesso tempo i movimenti lineari dei portamandrini. Complessivamente nel tornio automatico plurimandrino vengono impiegati otto catene portacavi igus, 64 cavi e 73 tubi. Un’applicazione per la quale Gildemeister Italiana ha ricevuto il trofeo vector d’oro oltre ad un premio in denaro di 5.000 euro. Ogni due anni, questo concorso vuole premiare le applicazioni con catene portacavi più innovative e più spettacolari. La selezione delle applicazioni migliori è nelle mani di una giuria molto esigente, composta da rappresentanti della stampa specializzata, dell’industria e della ricerca.

APP
Per supportare le aziende in un momento di ripresa delle attività industriali, a seguito della pandemia Covid-19, Comau lancia l’iniziativa “Smart Digital Restart” in collaborazione con Microsoft Italia, mettendo a disposizione in.Grid/Link, una nuova web app per il monitoraggio e la diagnostica in remoto dei propri robot e macchine utensili. L’applicazione sarà disponibile in forma gratuita per 6 mesi, nella versione ‘light’, in Italia e, a seguire, in altri Paesi. in.Grid/Link fa parte della piattaforma in.Grid, che Comau ha sviluppato per accompagnare il passaggio delle imprese alla manifattura digitale: un pacchetto software che facilita l’acquisizione e lo scambio di dati tra apparecchiature e macchinari industriali, ai fini della manutenzione predittiva e per ottimizzare la produttività. in.Grid/Link consente agli operatori di monitorare a distanza lo status dei robot e dei macchinari installati all’interno di uno stabilimento, verificandone i parametri operativi. I dati elaborati dalla piattaforma di data analytics in.Grid possono essere visualizzati in tempo reale su qualsiasi pc, tablet, smartphone, con un’interfaccia personalizzabile in base alle necessità dei clienti. La nuova applicazione fa leva sulla piattaforma Azure e sulle soluzioni IoT di Microsoft per offrire un ambiente scalabile e sicuro per attività di assistenza da remoto. Nella sua versione completa, il sistema effettua la raccolta, l’analisi e la memorizzazione in cloud di dati-macchina e di processo, per tenere sotto controllo l’andamento dei cicli di lavoro degli impianti robotizzati, notificando la necessità di manutenzione e di assistenza in caso di mal funzionamento. Comau si impegna in tal modo ad aiutare le aziende a gestire con facilità e continuità le proprie linee automatizzate anche in modalità di “remote working”.