
9 minute read
Prodotti
INTERROLL
LA SOLUZIONE DI INTERROLL E MODUMAQ OFFRE LA MASSIMA VERSATILITÀ PER LA MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI DI ARVATO SUPPLY CHAIN SOLUTIONS IN SPAGNA
Interroll e Modumaq, azienda partner del programma Rolling On Interroll, hanno collaborato alla realizzazione di un progetto di ampliamento del sistema di classificazione degli ordini ottimizzato per Arvato Supply Chain Solutions, una soluzione che velocizza i sempre più complessi processi di movimentazione dei materiali richiesti per servire al meglio il mercato spagnolo. Arvato necessitava in una prima fase di un sistema di classificazione degli ordini per le transazioni business-to-business (B2B), che recentemente è stato esteso alla gestione delle transazioni business-to-consumer (B2C). Il sistema, che è stato installato ad Alcalá de Henares, è costituito da due zone per il convogliamento: una per la preparazione degli ordini dai tavoli di imballaggio e la seconda per le scatole che arrivano dal cross docking. “La soluzione proposta doveva garantire la versatilità necessaria per poter alimentare il sistema da più tavoli di imballaggio, e allo stesso tempo essere in grado di ricevere scatole direttamente dal cross-docking”, afferma Alfonso Flores, Direttore Generale di Modumaq. Il convogliamento da entrambe le zone può aver luogo simultaneamente e far convergere le scatole verso un collettore di tra
sporto che le allinea tutte, per una corretta lettura e controllo del peso. Durante il controllo del peso si ha un confronto dei dati in tempo reale con il peso teorico indicato dal sistema di gestione del magazzino del cliente (WMS), e tutte le scatole che non si trovano in un intervallo prestabilito vengono deviate automaticamente in un´area di controllo di qualità dove le scatole si accumulano. Qui, un operatore controllerà le scatole una per una e le inoltrerà nuovamente al raccoglitore se il contenuto è quello desiderato.
È possibile trasportare la massima varietà di merci
Le scatole confermate come corrette passeranno quindi a un´area di smistamento, dove verranno nuovamente lette e distribuite automaticamente ai vari percorsi che portano ad un sistema di smistamento. Il design delle rampe tiene conto del fatto che il prodotto è molto fragile e che la variabilità di peso è piuttosto elevata, potendo ricevere scatole di soli 200 grammi per le spedizioni B2C e fino a 25 chilogrammi per le spedizioni B2B. È stato inoltre aggiunto un trasportatore superiore per il ricircolo e la fornitura di scatole vuote da utilizzare per il B2C, in modo che il personale ai tavoli da imballaggio abbia sempre scatole di riserva vicino a ciascuna delle stazioni di lavoro. La piattaforma di trasporto modulare (MCP) di Interroll è stata scelta come sistema di trasporto principale ed è completata da rampe progettate e prodotte da Modumaq, esclusivamente con materiale Interroll. Il sistema di controllo è di Siemens e il sistema di lettura è di Datalogic, al quale è stata abbinata un´interfaccia di comunicazione tra il sistema Modumaq e il sistema di gestione del magazzino di Arvato mediante un protocollo per lo scambio di dati in tempo reale. La modularità garantisce l´installazione di nuovi sistemi senza interruzione delle procedure operative Il grande vantaggio del sistema MCP è la sua modularità: il sistema è stato installato ad anni di distanza dall´avvio del primo smistatore, ma i team di installazione di Modumaq sono stati in grado di estendere le aree di imballaggio e spedizione in tempi record senza influire o interrompere le operazioni di Arvato.
LEUZE
SOLUZIONI COMPETITIVE PER IL PACKAGING
Come specialisti del settore conosciamo bene le sfide delle rispettive Industry con tutte le esigenze specifiche e offriamo soluzioni studiate appositamente per queste ultime. Fino a pochi anni fa per ogni cambio formato occorreva, ad esempio, reimpostare i sensori manualmente. Oggi, invece, la connessione tramite IO-Link consente una regolazione e una configurazione in automatico e continua. In altre parole, le nostre soluzioni sono pronte per l’Industry 4.0. Per poter sfruttare le tecnologie di comunicazione nell’automazione industriale e offrire un impianto di imballaggio a prova di Industry 4.0, avete bisogno di componenti adatti: dall’interfaccia IO-Link per sensori a commutazione binaria alle interfacce Ethernet per apparecchi più complessi – nella nostra gamma di prodotti trovate tutto ciò di cui avete bisogno. Gli elevati standard di igiene nel settore farmaceutico e alimentare richiedono processi di pulizia intensi. I sensori devono essere in grado di resistere ad essi sul lungo periodo. I vostri impianti di imballaggio devono essere stabili e funzionare in modo affidabile. I nostri sensori sono potenti e robusti. Classi di protezione elevate e impiego di materiali dell’alloggiamento di alta qualità assicurano lunghe durate e grande disponibilità permettendo così una riduzione dei costi. Grazie alla tecnologia laser, i sensori asettici in acciaio inossidabile della serie 53 intercettano in modo affidabile e rapido persino le fiale più piccole. Vantaggio evidente: i sensori ad alta sensibilità per vetro trasparente assolvono i loro compiti in modo affidabile e sicuro anche ad altissima velocità delle macchine. Nelle macchine riempitrici, i liquidi vengono introdotti ad elevatissima velocità in contenitori per lo più trasparenti di vetro o PET. La combinazione di processi non più visibili ad occhio nudo e di oggetti trasparenti è una particolare sfida che si trovano ad affrontare i sensori impiegati negli impianti di imbottigliamento. Sensori altamente sensibili per vetro trasparente con una frequenza di commutazione fino a 5 kHz, sono in grado di riconoscere in modo affidabile contenitori trasparenti anche a velocità di transito molto elevate. I sensori sono concepiti per l’impiego in zone umide. Sono ermetici e in grado di resistere affidabilmente a continui processi di pulizia. Se si utilizzano alloggiamenti di plastica o metallo con gradi di protezione fino a IP 67 e 69K, è garantita la massima operatività possibile dell’impianto.
WEERG
GRANDI VOLUMI, PREZZI COMPETITIVI E ANIMA GREEN
Resistenza, elasticità ed ecocompatibilità. Sono questi i plus che caratterizzano il Poliammide 11, meglio conosciuto come PA11, che da oggi entra a pieno titolo tra i materiali stampabili in 3D da Weerg con tecnologia HP Multi Jet Fusion 5210. Il rivoluzionario e-commerce italiano, che offre online lavorazioni CNC e stampe 3D, conferma la propria vocazione all’innovazione industrializzando la lavorazione di questo supporto dall’anima green, finora utilizzato solo per piccole tirature realizzate con tecnologia a Sinterizzazione Laser Selettiva (SLS). Unico tecnopolimero ottenuto da una materia prima rinnovabile di origine vegetale come l’olio di ricino, il PA11 riduce di oltre il 60% il carbon footprint, ovvero l’impronta climatica che misura l’entità delle emissioni di gas serra nell’atmosfera di un prodotto. Inoltre, assicura un eccellente rapporto di riusabilità dei materiali in surplus in postproduzione fino al 70%. “Siamo tra i primi service in Italia a proporre la lavorazione di questo materiale a livello industriale con stampanti affidabili e testate come i sistemi HP, che ci permettono di realizzare grandi volumi a prezzi estremamente competitivi”, spiega Matteo Rigamonti, CEO e fondatore di Weerg. L’azienda veneta vanta, infatti, una delle più grandi installazioni nel Sud Europa di stampanti 3D industriali Multi Jet Fusion 5210, in grado di raggiungere tirature fino a 5000 pezzi. Tutte le 6 industrial printer HP che compongono il parco macchine di Weerg saranno impiegate per la lavorazione del classico PA12 e del nuovo PA11, offrendo ai clienti maggiore flessibilità e tempi di consegna sempre più rapidi. Il tutto con il plus della qualità. Oltre a ridurre l’impatto ambientale, i pezzi realizzati in PA11 da Weerg con le stampanti 3D HP sono esteticamente più curati nei dettagli rispetto alle precedenti tecnologie che fornivano un output più grezzo. Inoltre, a differenza dal PA12, il poliammide 11 garantisce performance più elevate in termini di duttilità: più morbido ed elastico, permette un superiore allungamento alla rottura e una migliore resistenza agli urti. Estremamente stabile alla luce, ai raggi UV e resistente all’acqua e agli agenti atmosferici, questo materiale viene solitamente utilizzato per prototipi funzionali caricati meccanicamente e parti in serie con elementi mobili come le cerniere, destinati a sopportare sollecitazioni prolungate nel tempo. Numerosi i campi di applicazione del nylon PA11: dal medicale per la realizzazione di protesi, all’aerospaziale per le parti meccaniche di droni e altri dispositivi, fino allo sportwear dove viene impiegato per componenti di articoli sportivi come attacchi a scatto, tacchi, solette, viti e cardini, e all’automotive. “Abbiamo già ricevuto numerose richieste provenienti dai clienti che operano in questo settore, dove questo materiale è utilizzato principalmente per la creazione di componenti interni per parti destinate ad assorbire urti in caso di incidente”, conclude Rigamonti.
Direttore Responsabile Giorgio Albonetti Direttore tecnico Chiara Tagliaferri Publisher Marco Tenaglia Redazione Cristina Gualdoni (Coordinatrice) cristina.gualdoni@quine.it Eleonora Panzeri redazione.ma@quine.it Hanno collaborato a questo numero Chiara Tagliaferri, Patrizia Ricci, Eleonora Segafredo, Silvano Corridolo Realizzazione grafica Fabio Castiglioni Direzione pubblicità Stefano Busconi dircom@quine.it Responsabile produzione Paolo Ficicchia
Ufficio traffico
Donatella Tardini (Responsabile) d.tardini@lswr.it, Stefania Bruno s.bruno@lswr.it
Direzione, Redazione
Quine S.r.l. - via Spadolini, 7 - 20141 Milano Tel +39 02 864105 - Fax +39 02 72016740
Stampa Aziende Grafiche Printing srl
ABBONAMENTI Tel. 02.88184.317 - Fax 02.9366.4151abbonamenti@lswr.it Costo copia singola: euro 2,30 (presso l’Editore, fiere, manifestazioni) L’IVA è assolta dall’Editore ai sensi dell’Art. 74, 1° comma, Lettera C del DPR 26/10/72 n. 633 e successive modificazioni e integrazioni. Prezzo abbonamento annuo (9 fascicoli) in Italia euro 49,99, abbonamento Europa (9 fascicoli) euro 100,00. I numeri arretrati (seconda disponibilità) possono essere richiesti direttamente all’Editore, al doppio del prezzo di copertina. Non si effettuano spedizioni in contrassegno. L’Editore si riserva la facoltà di modificare il prezzo nel corso della pubblicazione, se costretto da mutate condizioni di mercato. L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’Art. 74, 1° comma, Lettera C del DPR 26/10/72 n. 633 e successive modificazioni e integrazioni. © 2017 QUINE S.r.l. via Spadolini, 7 - 20141 Milano m&a meccanica&automazione - mensile (9 numeri annui) Registrazione del Tribunale di Milano n. 653 del 21.09.2005. Iscrizione al R.O.C. n. 12191 del 29/10/2005 Tutti gli articoli pubblicati su m&a meccanica &automazione sono redatti sotto la responsabilità degli Autori. La pubblicazione o la ristampa degli articoli deve essere autorizzata per iscritto dall’Editore. Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/03, i dati di tutti i lettori saranno trattati sia manualmente sia con strumenti informatici e saranno utilizzati per l’invio di questa e di altre pubblicazioni e di materiale informativo e promozionale. Le modalità di trattamento saranno conformi a quanto previsto dall’art. 11 D.Lgs. 196/03. I dati potrebbero essere comunicati a soggetti con i quali Quine S.r.l. intrattiene rapporti contrattuali necessari per l’invio delle copie della rivista. Il titolare del trattamento dei dati è Quine S.r.l. - via Spadolini, 7 - 20141 Milano Tel +39 02 864105 Fax +39 02 72016740, al quale il lettore si potrà rivolgere per chiedere l’aggiornamento, l’integrazione, la cancellazione e ogni altra operazione di cui all’art. 7 D.Lgs. 196/03. RESPONSABILE DATI PERSONALI QUINE S.r.l. - via Spadolini, 7 - 20141 Milano Tel +39 02 864105 Fax +39 02 72016740 Per i diritti di cui all’articolo 7 del Decreto Legislativo n. 196/03, è possibile consultare, modificare o cancellare i dati personali ed esercitare tutti i diritti riconosciuti inviando una lettera raccomandata a: QUINE S.r.l. - via Spadolini, 7 - 20141 Milano
Testata volontariamente sottoposta a certificazione di tiratura e diffusione in conformità al Regolamento CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica Per il periodo 1/1/2019-31/12/2019 Periodicità: Mensile
Periodicità: Mensile Tiratura media: 3381 Diffusione media:3103 Certificato CSST n. 2019-3050 del 24/2/2020 Società di Revisione: Fausto Vittucci Atos Q Balance Systems Cognex Comau Danobat Delta DMG MORI Eos Fagor Automation Festo FFG GIVI Heidenhain Heidenhain Hexagon Hoffmann ICM igus Interroll Istech Krelus Leuze MAR Marposs Microsoft MiR Mitutoyo Omso R+W Rettificatrici Ghiringhelli Rollon Sick Studer Tork Turk Banner Vision Engineering Wago Weerg
69 51 69 12 48, 60 54, 61 82 24 70 14 52, 65 71 8 72 73 73 92 10 96 30 90 97 56, 64 74 12 92 74 90 86 37, 63 9 16 58, 62 26 75, 94 75 77 97
AMB BIMU GF Ige-Xao PILZ Pneumax Soraluce Tork UCIMU Wago
INSERZIONISTI
11 42 13 7 II copertina 3 4 19 47 IV copertina
