| STAMPA ESTERA DI SETTORE Più di dieci riv iste esaminate
Rassegna internazionale di scienza e tecnologia Diciottesima puntata della rubrica dedicata agli articoli di stampa estera selezionati dal comitato di redazione di Elastica, composto da Fabio Bacchelli, Rino Gilotta e dal team di Cerisie, coordinati da Maurizio Galimberti
CARICHE MINER ALI CON RIVESTIMENTO SUPERFICIALE PER FLUOROEL ASTOMERI Testata: Gummi Fasern Kunststoffe, 7-8, 306 (2021) Titolo originale: Oberflächenbeschichtete mineralische Füllstoffe für Fluorelastomere Autori: G. Meli, A. Berjeaud A CURA DI FA BI O BA CCH E L L I
I fluoroelastomeri presentano caratteristiche molto interessanti, come elevata resistenza chimica, stabilità alla temperatura e buone proprietà dielettriche. Per migliorare ulteriormente queste caratteristiche in settori ad alte prestazioni, è possibile utilizzare cariche minerali modificate. Nel presente lavoro vengono introdotti particolari filler funzionali sviluppati appositamente per compound a base di fluoroelastomeri, sia con reticolazione a bisfenolo che a perossido. Le gomme fluorurate utilizzate per i sistemi a bisfenolo sono Dyneon FC2174 ed FC2181, di 3M. Per i test di reticolazione a perossido viene invece utilizzato Tecnoflon P 757 di Solvay. La wollastonite è un metasilicato di calcio relativamente inerte, con durezza Mohs pari a 4,5 e un pH elevato di 10. Il tipo qui utilizzato (Imerys M1250 W20714) è contraddistinto da uno speciale rivestimento superficiale in grado di promuovere una forte adesione della matrice di gomma al minerale. Il talco è un silicato di magnesio idrato con bassa durezza Mohs. Si presenta sotto forma di scaglie bianche, è oleofilo e chimicamente inerte. Il tipo utilizzato (Imerys Mistrobond R10 C) possiede uno speciale rivestimento superficiale in grado di promuovere una forte adesione della matrice di gomma al minerale. Il caolino calcinato è ottenuto da una allumina contenente acqua esposta ad alte temperature. È un materiale bianco, inerte, con durezza Mohs di 4-5. Il tipo utilizzato (Polarite 103A con trattamento superficiale) possiede una
74
Fabio Bacchelli, direttore tecnico Tyre di Versalis
bassa reattività superficiale e un basso livello d’interazione carica-carica. I compound sono realizzati con un mescolatore interno e le speciali cariche minerali investigate, ovvero wollastonite, talco e caolino rivestiti superficialmente, assicurano performance interessanti e possono essere utilizzate anche come alternative al nerofumo N990. Nei sistemi reticolati a bisfenolo i filler rivestiti mostrano proprietà equilibrate e resistenza alla trazione paragonabile a quella della mescola di riferimento al nerofumo. Il massimo allungamento a rottura e la migliore resistenza alla lacerazione si ottengono con talco rivestito. I fluoroelastomeri formulati con wollastonite mostrano il miglior compression set e risultano particolarmente adatti alla produzione di o-ring e guarnizioni. I compound a base talco ELASTI CA | Febbraio/Marzo 2022 - n. 387