5 minute read

Termoregolazione:migliorareilmeglio

Nuovi sistemi per la termoregolazione da HB-Therm

Migliorare il meglio

I termoregolatori Thermo-6 di HB-Therm, presentati in anteprima a Fakuma 2021, riprendono e migliorano la precedente serie Thermo-5 in termini di tecnologia, dotazioni standard, efficienza energetica, copertura della garanzia e servizi digitali. Tutto ciò ne fa un vero punto di riferimento per il settore

A CURA DI LUCA MEI E RICCARDO AMPOLLINI

I tre modelli che attualmente compongono la gamma Thermo-6: il più piccolo è stato lanciato nell’ottobre del 2021, mentre gli altri due seguiranno nel corso del 2022 e del 2023 Secondo Reto Zürcher, CEO di HB-Therm, caratteristiche come la praticità dei termoregolatori nell’uso quotidiano e uno schermo touch grande e luminoso, dal design e dai colori moderni, non sono solamente il frutto di un’attenta analisi di mercato, ma anche della collaborazione con i principali utilizzatori, che ha fatto sì che le richieste dei trasformatori venissero integrate nello sviluppo della nuova serie Thermo-6. “Le nostre idee non sono state influenzate solo dal punto di vista funzionale, ma anche da quello visivo. Inoltre, abbiamo verificato più volte i risultati nella pratica per accertare l’idoneità di Thermo-6 all’uso quotidiano. Per noi, la massima qualità si fonda su un concetto chiaro: testare, testare e ancora testare”, dichiara Zürcher.

Efficienza energetica integrata

Il costruttore svizzero HB-Therm (i cui prodotti sono distribuiti nel nostro Paese da Nickerson Italia) considera l’integrazione di serie di una pompa a velocità controllata nei nuovi termoregolatori come parte del suo impegno a favore dell’ambiente. Con il sistema Energy-Control Assistant è possibile raggiungere sempre il punto operativo ottimale, anche senza alcuna conoscenza preventiva da parte dell’utente. Ne deriva un abbattimento fino all’85% del consumo energetico. Inoltre, per unità con temperatura operativa fino a 100°C, viene utilizzata la nuova motopompa compatta Direct-Drive ad azionamento diretto e senza tenuta, che fissa un nuovo standard in termini di efficienza e dimensioni ridotte. “Una pompa che non opera costantemente a pieno regime non consente solo di risparmiare energia, ma assicura anche una maggiore durata utile. Inoltre, le pompe a velocità controllata possono essere utilizzate universalmente con stampi grandi e piccoli, riducendo così la varietà dei termoregolatori in inventario.

Quindi è sufficiente una sola unità per tutte le applicazioni”, spiega Martin Braun, responsabile di sviluppo di HB-Therm.

Tutto da un touchscreen grande e luminoso

Un’ulteriore differenza rispetto alla serie Thermo-5 è rappresentata dal touchscreen, che, con i suoi sette pollici, è quattro volte più grande del precedente. Il nuovo schermo riprende chiaramente le funzionalità tipiche degli smartphone, consentendo agli utenti di padroneggiare il sistema Thermo-6 in pochi minuti. Le impostazioni individuali e le modalità di selezione preferite, le istruzioni in chiaro con codici QR per accedere a ulteriori informazioni, le procedure guidate per la configurazione e lo scorrimento in orizzontale e in verticale facilitano la ricerca rapida delle pagine operative desiderate sullo schermo. Il sistema Expert aiuta, avvisa, segnala e ottimizza il funzionamento del termoregolatore, così che anche le procedure d’impostazione più complesse si rivelino facili da gestire. I dati di processo vengono registrati localmente, mentre la cronologia del termoregolatore e la relativa documentazione specifica, come i certificati, i dati di calibrazione, le istruzioni d’uso e di montaggio, possono essere visualizzati in modo rapido e chiaro sul nuovo schermo di grandi dimensioni. Grazie alla semplice disposizione, gli addetti alle regolazioni e gli operatori trovano sempre la pagina dei parametri di cui hanno bisogno, rapidamente e con pochi clic.

Un sistema intelligente e connesso

Per HB-Therm la digitalizzazione risulta contemporanea, mobile, indipendente, utile e solidale. L’architettura hardware e software orientata al futuro dei termoregolatori Thermo-6 consente un accesso senza ostacoli al mondo digitale dell’azienda. Oltre all’interfaccia Ethernet OPCUA integrata di serie su ciascuna unità Thermo-6, sono incluse anche le soluzioni digitali Gate-6 ed e-cockpit. Gate-6 è un server d’interfaccia che stabilisce la connessione (gateway) all’App Android e-cockpit e ai servizi digitali dell’ambiente HB-Therm, nonché tra diverse unità Thermo-6 e/o Thermo-5 e altri sistemi esterni come le presse a iniezione. Gate-6 accede alle funzioni del cloud HB-Therm tramite la connessione LAN dei termoregolatori. Ciò consente agli utenti di inviare dati analitici, creare un “gemello digitale” (digital twin) nel sistema Ticket dell’azienda, generare statistiche e grafici come parte del servizio clienti, poter contare su un quadro riassuntivo degli interventi di manutenzione periodica e preventiva delle unità collegate. L’App e-cockpit per smartphone e tablet permette di accedere a Gate-6 localmente e ai termoregolatori ad esso collegati. Inoltre, assicura l’accesso al portale Ticket dell’azienda e alle sue diverse funzioni. Tramite questo accesso, l’utente può, tra le altre cose, elaborare messaggi di errore e richiedere interventi in garanzia, nonché ottenere supporto tecnico. Ticket è quindi un’applicazione centrale, che riunisce i dati provenienti da diversi server d’interfaccia Gate-6 e termoregolatori e li rende disponibili online. Tutto ciò richiede la presenza di un server dati centrale e, naturalmente, l’accesso a internet. I dati e le impostazioni memorizzati vengono inviati al team di supporto di HB-Therm esclusivamente con il consenso del cliente e in conformità con i più elevati standard di sicurezza.

Ampia dotazione di serie ed estensione della garanzia

Oltre alle caratteristiche standard menzionate, fanno parte della dotazione di serie anche il pacchetto Cleanroom per camera bianca, l’interfaccia OPC-UA e il sistema per il monitoraggio dello stato della pompa. Un utile accessorio è inoltre l’allarme visivo a LED posto nella zona frontale. Le unità Thermo-6 fanno invece a meno di una protezione separata per lo schermo, dal momento che quest’ultimo è caratterizzato da un design molto robusto. Un’ulteriore novità, che però sarà disponibile in un secondo momento, consiste nel sistema per il monitoraggio del filtro del fuso. Questo semplifica la pulizia del filtro, che viene eseguita solo quando è effettivamente intasato. Gli utilizzatori dei termoregolatori Thermo-6 beneficeranno anche di una garanzia a vita sul flussometro a ultrasuoni, oltre a quella sul riscaldatore offerta già da HB-Therm per la serie precedente. Tutti i componenti sono stati progettati per essere estremamente robusti e durevoli e Martin Braun, responsabile tecnologico di HB-Therm afferma: “Quest’evoluzione è stata resa possibile grazie all’esperienza acquisita durante lo sviluppo dei termoregolatori Thermo-5 per acqua ad alta temperatura, fino a 230°C”. La ridotta manutenzione rende ulteriormente attraente la serie Thermo-6.

Tutte le informazioni in un unico colpo d’occhio: il nuovo touchscreen da sette pollici abbina diverse funzionalità, come velocità operativa e rapidità d’accesso, all’ottima estetica. Un sistema di assistenza intelligente supporta l’utente durante la messa in servizio, l’ottimizzazione energetica e il monitoraggio di processo Achim Franken (a sinistra), area sales manager di HB-Therm, ed Eugenio Pederzolli, sales & marketing manager di Nickerson Italia, durante la presentazione della gamma Thermo-6 alla fiera Fakuma 2021