2 minute read

Smontagomme omologati da Cerisie secondo le linee guida di WDK

Accordo Assogomma - Aica Smontagomme omologati da Cerisie secondo le linee guida di WDK

Lo scorso gennaio Assogomma, Cerisie (Laboratorio Italiano Gomma) e AICA (Associazione Italiana Costruttori Autoattrezzature) hanno stipulato un importante accordo internazionale con WDK (Associazione dell’industria tedesca della gomma) per il riconoscimento del laboratorio Cerisie quale “centro prove” per l’esecuzione in Italia dei test relativi alla certificazione tedesca delle attrezzature per il montaggio e lo smontaggio di pneumatici UHP e Runflat. Insieme ai costruttori tedeschi di veicoli, cerchi e attrezzature, WDK ha studiato e messo a punto anni fa una specifica procedura di omologazione riguardante le attrezzature destinate al montaggio degli pneumatici con le più alte prestazioni. Tale omologazione ha l’obiettivo di garantire che le macchine non possano danneggiare le parti degli pneumatici (con particolare riguardo a tallone e liner interno) durante il loro utilizzo da parte degli operatori. Si tratta di un capitolato tecnico che si è affermato da tempo sul mercato mondiale. Infatti, i costruttori tedeschi di auto prevedono come requisito obbligatorio che le macchine impiegate per il montaggio in primo equipaggiamento, ma anche per l’assistenza post vendita presso le rispettive reti commerciali, siano tutte omologate secondo la normativa WDK. Questo disciplinare è dunque diventato un importante requisito per l’accesso a buona parte del mercato globale da parte dei produttori di attrezzature e fino a oggi l’unica possibilità per ottenere la certificazione era quella di spedire ogni singola attrezzatura in Germania per le prove specifiche, oppure prevedere la trasferta in Italia dei team di esperti tedeschi per più giorni. L’accordo siglato da Assogomma e Aica, reso possibile grazie alla comprovata esperienza pluridecennale di Cerisie come laboratorio prove e alla condivisione con WDK, segna quindi un cambiamento totale per i produttori di autoattrezzature, che potranno ora effettuare in Italia la verifica della conformità dei loro prodotti, ottenendo il rilascio dei relativi attestati di certificazione e la documentazione tecnica. Veramente considerevole sarà quindi il risparmio in termini di tempo e risorse per i produttori italiani di autoattrezzature e tutto ciò ricopre ancor più importanza se si pensa al fatto che l’Italia è un paese leader a livello mondiale per la costruzione di queste apparecchiature. Il presidente di Aica, Mauro Severi, ha così commentato l’accordo: “Aica crede da sempre nell’importanza della collaborazione fra associazioni, sia a livello nazionale che internazionale. Quest’importante sinergia nell’ambito della filiera, oltre a offrire grandi vantaggi alle nostre aziende associate, è un’ulteriore occasione per incentivare e promuovere la qualità dei prodotti che ha reso l’industria italiana delle autoattrezzature celebre a livello globale”. Il presidente di Assogomma e di Cerisie, Livio Beghini, ha invece dichiarato: “Assogomma è stata socia cofondatrice di Confindustria più di 100 anni fa e nel 1959 dell’Associazione europea della gomma. Le industrie della gomma associate rappresentano oggi oltre l’80% della forza lavoro impiegata nel nostro settore, con un trend in crescita. Il Cerisie è un asset di Assogomma e l’indirizzo del nuovo CdA è quello di essere sempre più vicini alle esigenze del settore in termini di internazionalizzazione, sostenibilità e circolarità. Quest’importante riconoscimento internazionale conferma la bontà degli indirizzi strategici di Assogomma e Cerisie in un’ottica di filiera sempre più allargata”.

La strumentazione utilizzata da Cerisie per i test relativi alla certificazione tedesca delle attrezzature per il montaggio e lo smontaggio degli pneumatici UHP e Runflat Test su pneumatico presso il laboratorio Cerisie