2 minute read

Diversificaresenzastravolgere

BMB amplia i settori applicativi Diversificare senza stravolgere

Il cambiamento in atto in termini di approvvigionamento, prezzi delle materie prime e fornitura di merci e prodotti determina spesso situazioni di non facile gestione, di fronte alle quali le aziende sono chiamate a fare scelte complesse e a prendere decisioni difficili. Ormai da diversi anni BMB ha ampliato significativamente le proprie esportazioni, cercando di servire quanti più paesi possibile, proprio per diversificare le sue vendite in modo da garantirsi una certa stabilità e sottrarsi agli effetti di crisi o disordini sia locali sia globali. Con la stessa filosofia, recentemente l’azienda ha anche allargato la propria attenzione verso settori applicativi come lo stampaggio di siringhe e di preforme in PET, investendo in ricerca e sviluppo per migliorare le prestazioni e il risparmio energetico delle sue macchine e cooperando con specialisti del settore per ottimizzare l’intera cella produttiva o, talvolta, l’intero reparto produttivo. L’industria medicale richiede l’osservanza di alcuni stringenti standard produttivi e la realizzazione di articoli come le siringhe usa e getta presuppone conoscenze approfondite, oltre alla capacità di predisporre la pressa più idonea per la tipologia di stampaggio da eseguire. Progettare una linea per la produzione di siringhe significa partire dal suo design ergonomico, pensato per una perfetta funzionalità, e, contemporaneamente, garantire il risparmio di materiali, prima, e ottimizzare l’assemblaggio e il controllo successivo allo stampaggio, poi. Spesso gli stampi devono essere “precisi come orologi svizzeri”, per così dire, assicurando allo stesso tempo produttività elevate e senza scarti. Nulla può essere lasciato al caso e all’interno di uno stampo a 64 cavità possono entrare in gioco fino a 3000 componenti (la cui distinta di base può comprendere fino a 3000 codici). Anche i materiali devono essere certificati e forniti esclusivamente da primari produttori di granuli. Dietro a ogni attore della filiera medicale ci sono enormi responsabilità, perché con dispositivi quali le siringhe non si possono accettare compromessi di qualità. La serie eKW-Pi di presse completamente elettriche viene proposta da BMB come la migliore soluzione per questo tipo di produzioni; stampi multicavità, elevate produttività e risparmio energetico sono i principali benefici che derivano dal loro impiego. Tutto ciò che concorre alla costruzione di tali presse viene progettato e sviluppato rigorosamente per l’impiego in camera bianca, con automazioni d’assemblaggio collaudate per assecondare produttività elevatissime e azzerare gli inceppamenti. Un costoso sistema per la sterilizzazione post packaging completa la linea produttiva e la capacità della siringa identifica in parte il modello di pressa utilizzato. A tale riguardo si spazia da 0,08 a 50 ml e oltre, con pesi unitari di 0,15 g e stampi fino a 288 cavità. Si tratta di un settore applicativo che può sottostare a svariate esigenze, ma dove non si può mai prescindere dalla qualità e, proprio per questo, BMB ha già impegnato molte risorse in attività di ricerca, ottimizzazione e perseguimento della qualità totale.

La serie di presse eKW-Pi full electric viene proposta da BMB come soluzione ideale per le applicazioni in campo medicale. In foto: il modello eKW 16Pi/700