6 minute read

Notiziario Uniplast e Progetti di norma

NOTIZIARIO UNIPLAST

ENTE ITALIANO DI UNIFICAZIONE DELLE MATERIE PLASTICHE FEDERATO ALL’UNI

A CURA DI GIANLUIGI MORONI

Discussioni e revisioni

Il 2022 si apre ancora in modalità web

Alla riunione dell’ISO/TC 138/SC3/WG7 del 13 gennaio 2022 si è definito il piano delle attività per la revisione della norma ISO 15494. I punti da sviluppare per la revisione riguarderanno: l’introduzione del PE 100-RC (con riferimento a quanto esistente nelle parti della EN 1555 e degli FprEN 12201); la dichiarazione esplicita che il campo d’applicazione della norma è per tubazioni in pressione e l’introduzione nel campo d’applicazione delle tubazioni per aria pressurizzata; l’allineamento per le flange con la ISO 9624; l’introduzione di una nota per i coeff icienti di progettazione; le modifiche per le prove all’urto delle tubazioni in polipropilene; la verifica sulle dimensioni delle tubazioni nei vari materiali; l’aggiornamento dei riferimenti normativi.

Valvole

L’ISO/TC 138/SC7/AHG, riunitosi il 18 gennaio, ha evidenziato che, a fronte di un numero maggiore di produttori di valvole in metallo rispetto a quello dei produttori di valvole in materiale plastico per acqua calda e fredda, sarebbe preferibile poter contare su norme dedicate con un preciso numero identificativo, piuttosto che far riferimento alla parte 4 “Valves” delle esistenti serie ISO 1587X “Plastics piping systems for hot and cold water installations”. Tutti i partecipanti hanno inoltre concordato che, allo stato attuale delle esperienze e dei prodotti sul mercato, sarebbe opportuno proporre una specifica tecnica, ossia una ISO/TS. Agli esperti dell’ISO/TC 138/SC4/ WG7 sarà quindi chiesto se vi è interesse a sviluppare una norma per le valvole in poliammide per acqua calda e fredda. È stato fatto presente che in Belgio, in prossimità dei contatori dell’acqua, è diff uso l’utilizzo di valvole in polipropilene rinforzato con fibre di vetro, al cui riguardo verranno reperite informazioni. Come base di discussione è stata considerata una bozza di specifica tecnica originata dalla parziale traduzione della UNI TS 11804 ed è stato concordato che la prima parte della bozza di norma sarà identica per tutti i polimeri considerati, mentre le varie appendici saranno dedicate ai rispettivi materiali polimerici. Nel corpo del testo principale sono state introdotte alcune parti ispirate al nuovo progetto di revisione della EN 12201-4 sulle valvole in polietilene per acqua.

Imballaggi

Il 19 gennaio scorso la commissione UNI/CT 018 ha cercato d’identificare alcuni punti focali per la raccolta delle informazioni di possibile interesse per la normazione. Buona parte della riunione si è concentrata sulle richieste di normazione presentate dalla CE attraverso il documento proposto dal CEN come BT N BT N 12803 “Standardization Request on Plastics recycling and recycled plastics”, poiché diversi item di lavoro riguardano anche il settore degli imballaggi in materiale plastico, quali, in particolare i seguenti tre: European standard(s) (EN) on the process to evaluate and certify recyclable plastic packaging; European standard(s) (EN) on the definitions and princi-

ples for design-for-recycling of plastic packaging; European standardisation deliverables on design-for-recycling guidelines for plastic packaging products: polyolefins flexibles; PS cups, trays and dairy packaging; polyolefins rigids; PET beverage bottles; PET trays; EPS packaging. I gruppi di lavoro attivi del CEN/TC 261/ SC5, riunitisi il 25 gennaio, hanno relazionato sulle attività svolte durante lo scorso anno. Per quelli di specifico interesse per il settore materie plastiche, come il CEN/TC 261/SC5/WG25 Rigid plastic packages, il gruppo di lavoro WG25 ha chiesto di cambiare il titolo del prEN 17665, ma la richiesta, pur essendo stata votata positivamente dalla sottocommissione SC25, è stata contestata dal CEN/CS, poiché, trattandosi di un item dipendente da una richiesta di normazione (in relazione alla direttiva UE 2019/904 sulla riduzione dell’incidenza sull’ambiente di determinati prodotti in plastica), la modifica doveva essere effettuata prima dell’inchiesta CEN e la questione doveva essere posta al CEN/BT. Per il CEN/TC 261/SC5/WG26 è stato evidenziato che nel 2021 sono stati portati avanti cinque item sui tubetti flessibili (prEN 12374, prEN 12377, prEN 13045, prEN 13048, prEN 16565) e sono state pubblicate due norme EN (15421 e 16285). Per le revisioni periodiche sono state confermate la EN 14867:2005 e la EN 13590:2003. Entro metà 2022, il SIS svedese presenterà una proposta per la revisione della EN 13590. Inoltre, per il CEN/TR 16353:2012 “Packaging - Safety guidelines for flexible plastic packaging to minimize the risk of suffocation to children”, è stata discussa una possibile revisione che verrà proposta dal DIN e che, se si concretizzerà, vedrà il trasferimento dell’item al CEN/TC 261/SC5/WG27 “Child resistant packaging”.

Saldatura

Riunitosi il 21 gennaio, il gruppo ad hoc SC8/AHG ha rivisto redazionalmente il testo principale della bozza di revisione della UNI 11397:2011 e ha corretto l’appendice relativa ai controlli sui materiali in polipropilene e sulle attrezzature utilizzate per l’esecuzione di giunti tramite saldatura a elemento termico per contatto (testa a testa) e quella relativa agli schemi di flusso delle procedure di saldatura a elemento termico e a irraggiamento.

Valsecchi Packaging

Tubazioni

Nel corso della riunione del 26 gennaio, l’ISO/TC 138/SC3/WG8 ha preso in considerazione i testi dei documenti in preparazione ISO/PAS 22101-3 e ISO/PAS 22101-5, verificando la coerenza della parte 3 con i requisiti geometrici e i sistemi di giunzione indicati nella parte 2, attualmente in inchiesta. Nella parte 3 dovrà essere inserito anche un punto sulle flange e sugli adattatori per flange libere.

UNIPLAST

Politecnico di Milano - Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” Piazza Leonardo Da Vinci, 32 - 20133 Milano Tel.: +39 02 23996541 - Fax: +39 02 23996542 E-mail: segreteria@uniplast.info - www.uniplast.info

Progetti di norma

Riportiamo di seguito l’elenco di parte dei progetti di norma ISO e CEN inviati in inchiesta pubblica nel mese di gennaio 2022 per il settore materie plastiche e gomma. Ulteriori informazioni possono essere richieste a Uniplast - Tel.: 02 23996541; e-mail: segreteria@ uniplast.info

ISO TC 61 (Plastics) ISO/NWIP 11671 Fibre reinforced plastics-a fishing rod type telescopic ladder-requirements and test methods ISO/NP 4907-4 Plastics - Ion exchange resin - Part 4: Determination of exchange capacity of strongacid cation exchange resins in sodium form; Part 5: Determination of water content; Part 6: Determination of particle size by laser diffraction method ISO/NP 6721-10 Plastics - Determination of dynamic mechanical properties - Part 10: Complex shear viscosity using a parallel-plate oscillatory rheometer ISO/WD 4892-3 Plastics - Methods of exposure to laboratory light sources - Part 3: Fluorescent UV lamps ISO/CD 899-2 Plastics - Determination of creep behaviour - Part 2: Flexural creep by three-point loading ISO/CD 6775 Plastic Identification - Raman spectrometric methods ISO/CD 8060 Composites and reinforcements fibres - Carbon fibre reinforced plastics (CFRPs) and metal assemblies - Characterization of durability of adhesive interfaces by wedge rupture test ISO/CD 23947-2 Plastics - Microscale Combustion Calorimetry/Pyrolysis combustion flow calorimetry - Part 2: Fingerprinting of plastics ISO/DIS 5684 Adhesives - Floor covering adhesives and products for flooring installation - Assessment and classification of low VOC products ISO/DIS 11357-1 Plastics - Differential scanning calorimetry (DSC) - Part 1: General principles ISO/DIS 11359-1 Plastics - Thermomechanical analysis (TMA) - Part 1: General principles ISO/DIS 20819-2 Plastics - Wood-plastic recycled composites (WPRC) - Part 2: Test methods ISO/DIS 23524 Plastics - Determination of fracture toughness of films and thin sheets: the essential work of fracture (EWF) method ISO/FDIS 18064 Thermoplastic elastomers - Nomenclature and abbreviated terms

ISO TC 138 (Plastics piping systems and ducting systems) ISO/NP 16210Plastic pipes and fittings-de-cohesion test of butt fusion assemblies-Strip bend test ISO/DTS 10839 Polyethylene pipes and fittings for the supply of gaseous fuels - Code of practice for design, handling and installation ISO/FDIS 3459 Plastic piping systems - Mechanical joints between fittings and pressure pipes - Test method for leak tightness under negative pressure CEN TC 249 (Plastics) CEN/TC 249 N 2933Draft decision 810 concerning reference to ASTM D1895 in prEN 15348 CEN/TC 249 N 2934Draft decision 811 concerning reference to ASTM D6980 in prEN 15348 FprEN 17615Plastics - Environmental Aspects - Vocabulary FprEN ISO 18064 Thermoplastic elastomers - Nomenclature and abbreviated terms (ISO/FDIS 18064:2022)

CEN TC 155 (Plastics piping systems and ducting systems) prEN 14758-1 Plastics piping systems for nonpressure underground drainage and sewerage - Polypropylene with mineral modifiers (PP-MD) - Part 1: Specifications for pipes, fittings and the system FprEN ISO 3459 Plastic piping systems - Mechanical joints between fittings and pressure pipes - Test method for leak tightness under negative pressure (ISO/FDIS 3459:2021)

Tecnodue