14 Dal Mondo 3 20.qxp_Layout 1 29/05/20 16:05 Pagina 39
Santuario di Oropa (BI) Vale la pena di ammirare l’imponente lavoro di restauro della quarta Cappella del Sacro Monte, dedicata alla “Dimora di Maria al Tempio”: sono stati recuperati 250 mq di affreschi e 102 statue a dimensioni naturali.
ROMA La Roma della Repubblica I Musei Capitolini proseguono l’iniziativa “Il racconto dell’archeologia”, volto alla divulgazione della storia della capitale. Dopo la mostra dedicata alla Roma monarchica, è la volta di quella del periodo repubblicano, dal V al I secolo prima di Cristo, lo spazio di tempo nel quale il piccolo centro posto sulle rive del Tevere divenne e si consacrò potenza mondiale. È la storia delle lotte prima con i vicini laziali per l’egemonia del centro Italia, quindi quelle contro i Celti e i Greci per la conquista dell’Italia e infine la grande epopea delle tre guerre cartaginesi per il dominio del Mediterraneo occidentale, seguite subito dopo da quelle contro i regni ellenistici per il Mediterraneo orientale. Ma è anche il racconto della crisi delle istituzioni repubblicane dovute al conflitto tra patrizi e plebei, nonché alle guerre civili fomentate dai grandi condottieri militari che utilizzarono le grandi vittorie per la conquista del potere assoluto, quali Mario e Silla, Cesare e Pompeo. L’esposizione include numerosi reperti: da semplici pezzi di uso domestico, rozzi e di terracotta, a capolavori dorati e ispirati alla cultura greca. Dal 1 settembre al 31 luglio 2021. Orari: dalle 9.30 alle 19.30. Info: www.museicapitolini.org VENEZIA Time Space Existence L’European Cultural Centre presenta la quinta edizione della biennale di architettura Time Space Existence, in contemporanea con le attività
della Biennale. L’evento aprirà al pubblico il 27 agosto 2021 e si svolgerà fino al 16 febbraio nelle location di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa. Fondato nel 2002 dall’artista olandese Rene Rietmeyer, il Centro ha lo scopo di promuovere l’incontro tra le principali tendenze nel campo dell’architettura moderna mondiale, ma si occupa anche delle correnti più innovative del design e dell’arte contemporanea. Pubblicazioni che documentano i diversi meeting e eventi contribuiscono alla diffusione di nuove tendenze, così come la comunicazione satellitare permette di interfacciarsi con altre esperienze e presenze nel mondo. Il risultato è un intenso dibattito di nuove generazioni di artisti e di architetti – a questi livelli coincidenti – che promuovono una realtà antropica incentrata sulla dignità, la libertà e la piena espressività, temi al centro della riflessione sulla società del futuro.
Orari: dalle 10 alle 18. Info: http://ecc-italy.eu VITERBO Sacro bosco di Bomarzo Non c’è miglior modo per esorcizzare quel mostro invisibile che ha colpito l’Italia a inizio anno che andare a osservare altri mostri, invece visibilissimi, che costellano il sacro bosco di Bomarzo, conosciuto anche come Valle delle Meraviglie o Parco dei Mostri. Disposto su tre ettari, immerso tra conifere e latifoglie, fu modellato nella seconda metà del XVI secolo su iniziativa del principe Pier
News Dal mondo
Francesco Orsini. Deve i singolari nomi alle bizzarre sculture e costruzioni che lo abitano: gigantesche maschere o sculture ispirate dalla tradizione letteraria rinascimentale di Tasso, Petrarca e Ariosto, che a loro volta avevano ripreso e rielaborato temi della mitologia classica. Non è un caso che il parco abbia affascinato l’artista Salvador Dalí, i cui orologi liquefatti trovano piena corrispondenza con la Casa Pendente del parco. Orario: da marzo a settembre, dalle 8.30 alle 19. Info: www.sacrobosco.it
2020 giugno-luglio |
39