
7 minute read
ATTUALITÀ
from MISSION 3 / 2020
by Newsteca
L’inaspettato salto digitale
Videoconferenze e tracciamento degli spostamenti: imprese e cittadini all’alba della nuova normalità. Coinvolgendo i temi della salute e della sicurezza, il percorso di digitalizzazione accelera
Advertisement
di Paola Baldacci I l salto digitale che la mobilità interrotta e la chiusura forzata hanno provocato, nel tentativo di mantenere una parvenza di attività quando tutt’intorno si spegneva, è lunghissimo. In atletica sarebbe l’infinito record di Mike Powell che a Tokyo nel lontano 1991 “vola” a 8,95 metri, battendo il mitico
Meet now
In risposta all’aumento degli incontri virtuali, Skype ha lanciato Meet Now, nuova funzione del servizio di Microsoft che permette di partecipare a una videochiamata senza la necessit à d i registrarsi o attivare un profilo sulla piattaforma.



Carl Lewis. Nell’e-commerce, invece, è il milione e trecentomila nuovi acquirenti che il lockdown ha creato. «Un salto di almeno 10 anni, un’evoluzione inaspettata dei consumi degli italiani», hanno detto i sostenitori del commercio online che raccoglie 29 milioni di nostri connazi onali. Limitando i viaggi di lavoro, le aziende hanno rivelato una continuità sorprendente nella transizione alla modalità di full smart working. E ancora prima che vengano comunicate ufficialmente le aperture degli spostamenti tra le regioni (andiamo in stampa prima


del 3 giugno, ndr), le interviste con i supplier e i travel manager ci dicono che alcune grandi imprese vorranno limitare le trasferte fino a fi ne anno. Per riprenderle il totale sicurezza.
D igitalizzazione è sicurezza
Tra video conferenze che hanno dignitosamente salvato i meeting e applicazioni di misurazione degli assembramenti, un aspetto che il salto digitale sottolinea è quello della safety. La ragione per la quale le imprese non fanno viaggiare i dipendenti è, infatti, l’esigenza di minimizzare i rischi connessi a un’emergenza sanitaria. Una buona p arte dei tool che abbiamo imparato a utilizzare rimarrà nella nuova normalità, quando essa sarà. Pensiamo agli eventi: l’industry che per prima si è fermata e sarà anche l’ultima a ripartire, persino dimenticata dalle misure di sostegno governative. Una ricerca di Aim Group international (che riprendiamo nella rubrica di notizie a pagina 29) dice che gli sponsor sono ben disposti a investire in formati virtuali purché i nterattivi. Di conseguenza, le agenzie vanno verso la rimodulazione delle proposte di sponsorizzazione. Anche i congressi diventano “ibridi”: metà digitali e metà con la partecipazione di conduttori, in diretta televisiva. Ieg - Italian Exhibition Group che riunisce le fiere di Rimini e di Vicenza, ha allestito un set Tv per la presentazione digitale dell’evento Meeting di fine agosto, nota manifestazione culturale di Comunione e Liberazione, in scena dagli Anni Ottanta nella cittadina emiliano-romagnola. Non un semplice webinar, s’intende: oltre 20.000mila le persone raggiunte con collegamenti da Milano, Bologna, Cremona, Bolzano, dalla Germania e dalla Lettonia. «L’evento “dal vivo”, integrato con tutte le p ossibilità date dal digitale, mantiene per noi un valore aggi unto insostituibile, ora però dobbiamo lavorare per contestualizzarlo in condizioni di assoluta sicurezza. Per la fase 2, quindi, ecco un nuovo format dinamico, scalabile, adattabile, c he porta all’interno del mondo degli eventi uno studio televisivo», spiega la direttrice della divisione event & conference di Ieg, Stefania Agostini.
Nuove modalità di comunicazione
Se i luoghi naturali per le “esposizioni” diventano set di comunicazione digitale, gli angoli delle nos tre case si sono trasformate in studi di conference call. Secondo Priori Data, i download globali di Skype, Houseparty e Zoom sono aumentati di oltre il 100% nel mese di marzo, il primo di lockdown globale. Per un paragone: l’app di videoconferenze Zoom è stata scaricata quasi 27 milioni di volte nel mese, rispetto ai 2,1 milioni d i gennaio. Su questa scia, le imprese hanno svolto le proprie convention annuali in videoconferenza. È il caso di Zucchetti Digital Meeting, tradizionale appuntamento d’aprile della prima azienda italiana di software riservato alla propria rete distributiva, diventato un evento digitale con oltre 1.000 persone collegate. «Organizziamo decine di incontri ogni anno con clienti e partner e sono momenti importantissim i di ascolto e di confronto – spie
E Facebook non sta a guardare
L’estendersi dello smart working durante l’emergenza Covid-19 sta portando a un utilizzo massivo delle applicazioni e piattaforme per videoconferenze e videochiamate di gruppo. E Facebook non poteva certo stare a guardare. Dopo 4 anni di test, il colosso di Mark Zuckerberg ha appena rilasciato l’applicazione per Windows e Mac di Messenger. La chiamata di gruppo può includere sino a 50 partecipanti m a s olo 8 possono godere non solo dell’audio, ma anche della videocamera. Messenger per desktop è adatta, quindi, a piccole riunioni.

Silvia Omini, responsabile eventi e media di Zucchetti
In viaggio con la polizza
Secondo uno studio di Cartrawler, azienda americana che fornisce tecnologie legate al settore dei viaggi, in futuro la protezione assicurativa contro le malattie e l’assistenza sanitaria diventeranno veri e propri must dei viaggiatori d’affari, esattamente come le misure antiterroristiche hanno preso piede nel 21° secolo.



ga la responsabile eventi e media, Silvia Omini di Zucchetti –, con il lockdown si sono convertiti in webinar e appuntamenti virtuali, non solo di carattere tecnico e commerciale, ma anche motivazionale. Zucchetti Digital Meeting ha rappresentato l’emblema di questa nuova modalità di comunicazione».
Il distanziamento garantito
Ma il salto digitale non riguar da s olo la safety. Diventa fondamentale per l’altro volto della sicurezza, la security. Dunque tutti i cittadini. Questo aspetto riguarderà il tracciamento delle persone, utile a reagire con più preparazione a un’eventuale recrudescenza del virus, garantendo la possibilità di viaggiare. Un tema delicato, che entra nelle considerazioni di una nuova Privacy, di cui vi scriviamo a pagina 26 e 27. Alla ripresa d ella mobilità Trenord ha aggiornato la sua app che ora comunica in tempo reale il livello di riempimento dei convogli in arrivo. Interessante il fatto che la nuova release integra anche una funzione location-based di geofence, nota alla telematica dell’automotive. In forma assolutamente anonima e previa autorizzazione della funzione di localizzazione dello smartphone, essa rileva la presenza dei passeggeri nella stazione. Intuiamo che, alla stregua dei meeting in video, le applicazioni digi tali di tracciamento degli spostamenti verranno implem entate. Governative e non.
Salute e safety: le esigenze delle imprese
Coinvolgendo i temi della salute e della sicurezza, il percorso di digitalizzazione delle imprese subisce un’accelerazione imprevista. Il che produrrà vantaggi inestimabili a piattaforme di connessione di IoT (internet of things) globali con milioni di oggetti connessi. Vodafone Bus iness, per citare i big, conta su 11 milioni di dispositivi in Italia e 100 milioni nel mondo. La gamma comprende sistemi connessi dotati di termoscanner o termocamere per rilevare la temperatura corporea in tempo reale fino a 30 persone e l ’adozione, nella posizione corretta, dei dispositivi di protezione individuale (mascherine). Strumenti per agevolare il distanziamento fisico dei dipendenti attraverso dispositivi i ndossabili (wearable) o tramite app su smartphone. E ancora, soluzioni per monitorare le code e misurare in tempo reale la concentrazione delle persone. «Dopo una prima fase legata alla necessità di abilitare lo smart working e quella successiva dove le richieste si sono concentrate sullo spostamento dell’interazione con i clienti dal piano fisico a quello online, oggi le aziende ci chied ono soluzioni digitali per la salvaguardia della salute», spiega Giorgio Migliarina, direttore di V odafone Business Italia. l
Vicini per farti andare lontano.


Con BTExpert adi il tuo business travel a una rete di specialisti esperti che ti oσrono servizi ritagliati sulle necessità della tua azienda:


7 SEDI OPERATIVE ASSISTENZA H24 ORGANIZZAZIONE M.I.C.E. CONSULENZA E SAVING SELF BOOKING TOOL STATISTICHE ONLINE
vieni a trovarci su www.btexpert.it

