2 minute read

VOLI IN PILLOLE

Next Article
INSIGHTS

INSIGHTS

Notizie dal mondo del trasporto aereo

Air France-Klm e Gruppo Lufthansa Garanzie per i passeggeri Air France-Klm ha ampliato le garanzie a favore dei passeggeri. Le novità sono rappresentate dal cambio di volo gratuito, dal rimborso del biglietto e da un voucher per l’intero importo speso maggiorato del 15%, da utilizzare entro 12 mesi. Dopo un anno si può ottenere il rimborso del voucher, ma senza la maggiorazione d el 15%. Invece le compagnie aeree del gruppo Lufthansa – Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti – hanno esteso il periodo di rebooking gratuito fino al dicembre 2021 incluso. Questa regola si applica ai biglietti prenotati fino al 30 giugno 2020 incluso, con data di viaggio confermata fino al 30 aprile 2021 compreso. «La nuova prenotazione deve essere effettua ta p rima dell’inizio del viaggio originariamente previsto», spiegano le aerolinee in un comunicato.

Advertisement

Oag Connettività aerea in calo Le misure adottate dai vettori e dagli aeroporti per ridurre il rischio di contrarre il virus Covid-19 e per far volare i passeggeri in sicurezza ridurranno drasticamente i viaggi aerei. È quanto emerge da un’analisi di Oag secondo la quale, se il tempo minimo consentito per le coincidenze da e per i voli internazionali venisse esteso a 2 ore, la connettività potrebbe diminu ire d i quasi il 20%. Anche le variazioni nell’utilizzo degli aerei avranno un impatto enorme. Le compagnie aeree potrebbero infatti essere costrette a ridurre da 5 a 4 le rotazioni degli aerei nel corso della giornata, con una conseguente perdita di capacità del 20%.

Easa ed Ecdc Protocolli anti Covid L’Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa), il più autorevole organo di controllo dell’aviazione nel V ecchio continente, e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), hanno stilato le linee guida del protocollo Covid-19 sulla sicurezza sanitaria aerea. Il documento, accolto favorevolmente anche da Iata, prevede il mantenimento della distanza fisica in aeroporto, il miglioramento delle procedure di pulizia e l’obbligo di indossare le mascherine nello scalo e a bordo, non ché d i fornire al personale dispositivi di protezione individuale (Dpi). Soprattutto, le linee guida affermano che a bordo i vettori sono tenuti a garantire la distanza fisica tra i viaggiatori solo se una serie di fattori, come il carico e la configurazione della cabina, lo consentono. Una dichiarazione importante, visto che i vettori lamentano l’impossibilità di far volare gli aerei con un load facto r t roppo basso e, per questo, hanno anche deciso di ritirare alcuni modelli, come l’A380.

This article is from: