
7 minute read
DAL MONDO
from MISSION 3 / 2020
by Newsteca
ROMA La Roma della Repubblica
I Musei Capitolini proseguono l’iniziativa “Il racconto dell’archeologia”, volto alla divulgazione della storia della capitale. Dopo la mostra dedicata alla Roma monarchica, è la volta di quella del periodo repubblican o, d al V al I secolo prima di Cristo, lo spazio di tempo nel quale il piccolo centro posto sulle rive del Tevere divenne e si consacrò potenza mondiale. È la storia delle lotte prima con i vicini laziali per l’egemonia del centro Italia, quindi quelle contro i Celti e i Greci per la conquista dell’Italia e infine la grande epopea delle tre guerre cartaginesi per il dominio del Mediterraneo occidentale, seguite s ubito d opo da quelle contro i regni ellenistici per il Mediterraneo orientale. Ma è anche il racconto della crisi delle istituzioni repubblicane dovute al conflitto tra patrizi e plebei, nonché alle guerre civili fomentate dai grandi condottieri militari che utilizzarono le grandi vittorie per la conquista del potere assoluto, quali Mario e Silla, Cesare e Pompeo. L’esposizione include numerosi reperti: da sempli ci p ezzi di uso domestico, rozzi e di terracotta, a capolavori dorati e ispirati alla cultura greca. Dal 1 settembre al 31 luglio 2021. Orari: dalle 9.30 alle 19.30. Info: www.museicapitolini.org
Advertisement
VENEZIA Time Space Existence
L’European Cultural Centre presenta la quinta edizione della biennale di architettura Time Space Existence, in contemporanea con le attività della Biennale. L’evento aprirà al pubblico il 27 agosto 2 021 e si svolgerà fino al 16 febbraio nelle location di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa. Fondato nel 2002 dall’artista olandese Rene Rietmeyer, il Centro ha lo scopo di promuovere l’incontro tra le principali tendenze nel campo dell’architettura moderna mondiale, ma si occupa anche delle correnti più innovative del design e dell’arte contemporanea. Pubblicazioni che documentano i diversi m eeting e eventi contribuiscono alla diffusione di nuove tendenze, così come la comunicazione satellitare permette di interfacciarsi con altre esperienze e presenze nel mondo. Il risultato è un intenso dibattito di nuove generazioni di artisti e di architetti – a questi livelli coincidenti – che promuovono una realtà antropica incentrata sulla dignità, la libertà e la piena espressività, temi al centro de lla r iflessione sulla società del futuro.
Orari: dalle 10 alle 18. Info: http://ecc-italy.eu
VITERBO Sacro bosco di Bomarzo
Non c’è miglior modo per esorcizzare quel mostro invisibile che ha colpito l’Italia a inizio anno che andare a osservare altri mostri, invece visibilissimi, che costellano il sacro bosco di Bomarzo, conosciuto anche come Valle delle Meraviglie o Parco dei Mostri. Disposto su tre ettari, immerso tra conifere e latifoglie, fu modella to n ella seconda metà del XVI secolo su iniziativa del principe Pier Francesco Orsini. Deve i singolari nomi alle bizzarre sculture e costruzioni che lo abitano: gigantesche maschere o sculture ispirate dalla tradizione letteraria rinascimentale di Tasso, Petrarca e Ariosto, che a loro volta avevano ripreso e rielaborato temi della mitologia classica. Non è un caso che il parco abbia affascinato l’artista Salvad or D alí, i cui orologi liquefatti trovano piena corrispondenza con la Casa Pendente del parco. Orario: da marzo a settembre, dalle 8.30 alle 19. Info: www.sacrobosco.it

Viaggi di carta
Storia del cibo
Si sa, per vivere dobbiamo mangiare. Niente di più semplice. Ma attraverso il cibo passa anche la storia dell’umanità e della sua cultura e non è un caso, dunque, che si sia diffuso il concetto di patrimonio applicato agli alimenti. Anche durante l’antichità, però, vi sono stati autori che si sono occupati dei luoghi di produzione e delle eccellenze enogastronomiche: ad esempio il greco Ate neo d i Naucrati, con la sua bizzarra raccolta di conversazioni a tavola, o lo storico e medico comasco Paolo Giovio, che da buon lombardo ha osservato la grande varietà nel mangiar pesci dei Romani. Tra nomi, varietà di cibo, attribuzioni di originalità e di gusti il testo di Antonella cibo attribuzioni di or Campanini giunge fino alla Guida culinaria del Touring (1931), punto d’arrivo di un bene culturale materiale e immateriale , s imbolo anche di tante civiltà, diventato oggi una banale merce di mercato come molte altre. Antonella Campanini, Il cibo. Nascita e storia di un patrimonio culturale, Carocci 2019, 16 euro
Wonderland
Wonderland è l’azzeccato titolo di un testo imponente e colto (oggi riproposto in edizione tascabile) dedicato al modo in cui il secolo americano ha forgiato il nostro immaginario collettivo con gli strumen ti f ascinosi e persuasivi del cinema, dei fumetti, della musica e della chiacchiera di massa. Curiosa, invece, la genesi della cultura popolare moderna che non è altro che il tradizionale folklore, estrapolato dai suoi schemi antropologici più rigidi (il Nuovo Anno, il Carnevale, la festa della Luce, la Celebrazione religiosa) e assunto dal marketing commerciale come strumento ideologico di consenso per u n’economia come quella capitalistica moderna basata sul feticcio della merce e sul suo significato di valore sociale. Pertanto, nei primi anni, la rappresentazione che la società di massa dava di se stessa non poteva che essere a metà tra la pubblicità e la propaganda per un mondo che annunciava felicità e benessere a tutti gli individui. In un secondo momento, dopo la grande contestazione democratica del secondo dopoguerra, si è passati a una critica che ha permesso al grande pubblico, lontano dai temi più “alti”, di poter accedere a lla v ita politica collettiva. Perciò dall’ottimismo di Frank Capra si è arrivati al nichilismo assoluto di Apocalypse Now, dalle melense canzoni di Bing Crosby alla grande kermesse contestatrice di Woodstock, dal patriota Topolino all’esistenzialismo degli eroi della Marvel Comics. Alberto Mario Banti, Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd, Laterza 202, 20 euro
Parchi nazionali
Quest a g uida si propone di descrivere i 24 grandi parchi Nazionali distribuiti lungo un territorio che comprende le alte montagne del Nord e le spiagge mediterranee, le alte colline del centroItalia e gli altopiani siciliani e calabresi, le aspre isole tirreniche e i boschi situati in quello che è il parco per antonomasia: l’immenso e bellissimo Parco d’Abruzzo. Un paesaggio unico: difficile, infatti, riunire in un t erritorio tutto sommato non molto esteso né abitabile culture così differenti, che si sono ti h i espresse non solo nei tratti estetici cittadini, ma anche nella gestione del territorio. La guida è ovviamente anche un appello per la difesa di uno dei beni nazionali, una vera e propria ricchezza da cui, per forza di cose, la Nazione dovrà ripartire per la propria ripresa economica. Antonio Canu, Andare per p archi nazionali, il Mulino 2019, 12 euro
Registrazione Tribunale di Milano n° 624 del 22/09/2000 Direttore Responsabile Paola Baldacci Collaboratori Dario Bongiovanni, Graziano Capponago Del Monte, Alberto De Antoni, Arianna De Nittis, Anna Fraschini, Simona Parini Impaginazione Gianluca Ubezzi Stampa Faenza Printing Industries, Faenza (RA) Distribuzione in Italia Faenza Printing Industries, Faenza (RA) Spedizione Posta Target - Magazine Tariffa abbonamento annuo: 35,00 euro Bonifico bancario per Banca Popolare di Sondrio, Agenzia n. 13 di Milano c/c 000005445X70 - CIN X ABI 05696 CAB 01612 IBAN IT78X0569601612000005445X70 intestato a Newsteca Srl Regolamento Europeo 2016/679 Il titolare del trattamento dei dati personali utilizzati per l’invio della rivista è Newsteca srl. Gli interessati possono esercitare i d iritti p revisti dal citato Regolamento EU 2016/679 telefonando allo 02/36599030 o inviando email all'indirizzo: privacy@newsteca.it. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati è l’amministratore unico. Direzione, Redazione, Pubblicità, Amministrazione: Via Larga, 6 - 20122 Milano Tel. 02/36599030 e-mail: redazione@newsteca.it www.missionline.it
Amministratore Unico Marco Persico
UFFICIO COMMERCIALE T el. 02/36599030
Mauro Zaniboni Presidente MZ CONGRESSI

FOOD FOR GOOD è il progetto di recupero delle eccedenze alimentari dagli eventi a cura di Federcongressi&eventi, in collaborazione con le Onlus Banco Alimentare ed Equoevento. Aderire al progetto è semplice, non comporta impegni gravosi né costi, e avviene nel rispetto delle normative della Legge Gadda.
Contatta FEDERCONGRESSI per conoscere le modalità di adesione al progetto.
www.foodforgood.it. @ProgettoFoodforGood
Con noi il tuo business dorme sonni tranquilli. E sicuri.






Y O U R R O O M I S S A F E

