7 Insight Bongiovanni.qxp_Layout 1 29/05/20 15:34 Pagina 20
Non solo viaggi, ma mobilità
Insights Mobility management
Da travel a mobility management, le premesse evolutive del ruolo: mai come oggi emerge la necessità di ampliare l’area di competenza dai soli costi diretti alla gestione delle note spese e della sua automazione
di Dario Bongiovanni
20
bbiamo sempre indicato il ruolo del travel manager come centrale per l’attuazione di una gestione efficiente ed efficace dei viaggi di lavoro e trasversale a processi e funzioni aziendali. Quanto valore possiamo dare a questa pseudo-definizione in tempi di Covid-19? Che cosa fa la/il travel manager durante la quarantena da Coronavirus? Sicuramente il blocco quasi totale delle attività produttive, e di conseguenza dei trasporti, ha realizzato un vecchio
A
| 2020 giugno-luglio
adagio di settore, ovvero quello che dice che “la miglior trasferta di lavoro è quella che non si fa”. Perciò, quali prospettive possiamo intravvedere per il ruolo? Come cambierà il BT post Covid-19 Se fino a ieri il business travel aziendale era un’attività tendenzialmente complessa, fermo restando il basso livello di considerazione delle aziende verso tale area e il conseguente gap culturale
destinato inevitabilmente ad allargarsi, probabilmente in futuro alcune logiche di complicazione e difficoltà di presidio saranno destinate ad intensificarsi. Già da tempo, ad esempio, era sotto gli occhi di tutti il fenomeno dei servizi “ancillari” posto in essere da parte dei vettori, che tendeva a “scorporare” il costo base del biglietto dai servizi aggiuntivi, raramente recepiti dalle policy, ma rendicontabili da parte dei fornitori. Probabilmente in futuro tale fenomeno sarà