InternosInternosInternosInternosInternosInternosInternosInternos
Internos
strumenti e scenografie adatti agli spettacoli da strada. I primi incontri hanno avuto come tema centrale la costruzione di figure acrobatiche e lo sviluppo della gestualità fino al superamento dei propri limiti. I ragazzi hanno così potuto meglio comprendere la meccanica del proprio corpo, cimentandosi successivamente nell’uso dei trampoli e del rullo utilizzati all’interno dello spettacolo, contenitore di virtuosismi acrobatici, di giocoleria e coreografie di danza. Il progetto ha la finalità di strutturare una continuità lavorativa con i partecipanti a questa prima sperimenta-
zione di teatro di strada e creare con questi una compagnia aperta con la quale poter partecipare agli svariati festival delle arti di strada presenti in tutta Italia ed all’estero, in particolare Spagna e Francia. M.A. + Valentina Vizzi
Le verdure di Pantarhei Giovani contadini nel mezzo della città La comunità diurna Pantarhei partecipa assieme ad altri enti e soggetti del quartiere Oltrisarco ad un progetto di Orto Comunitario coordinato dall’associazione Donne Nissà di Bolzano. L’orto si trova in Via Volta e viene gestito appunto in modo comunitario. I vari partecipanti si riuniscono periodicamente per suddividersi i lavori e pianificare la gestione dell’orto: preparazione aiuole, semina, cura, irri54
gazione, raccolto, ecc…) ...Un giardino che viene curato in comune da un gruppo di cittadine e cittadini di diverse culture è detto anche giardino interculturale. In anni recenti sono sorti sempre più giardini di questo tipo anche se ognuno ha caratteristiche proprie. Il requisito che li accomuna è quello di offrire a persone di diversa provenienza la possibilità di coltivare le verdure dei paesi di origine, una sorta di metafora del “mettere radici” in Europa. Al tempo stesso questi giardini sono