3 minute read

A S. ISidor un’estate all’insegna di musica

A S. Isidor un’estate all’insegna di arte, musica, cratività e movimento

L’estate degli utenti di S. Isidor sarà caratterizzata da varie attività lavorative e ricreative.

Advertisement

Oltre ai laboratori di arte terapia, musicoterapia, manualità e lavorazione del vetro, la comunità sarà impegnata settimanalmente nel servizio di pulizia del Biotopo Falschauer nel Comune di Lana per poi concludere l’estate con un meritato soggiorno di una settimana nella casa alpina di Tret all’insegna della vita di gruppo a stretto contatto con la natura Andiamo ora ad approfondire i signifi cati di arteterapia e musicoterapia

timo non deve essere né interpretato né sottoposto a giudizio estetico, in quanto ogni espressione del sé è una testimonianza autentica di una propria percezione profonda e quindi unica per la persona. L’arteterapia aiuta dunque a incrementare la consapevolezza di sé, a fronteggiare situazioni di diffi coltà,

Arteterapia Per arteterapia si intende l’insieme di attività e procedure che utilizzano l’arte come strumento terapeutico per il sostegno e la crescita delle persone nella sfera emotiva, affettiva e relazionale L’arteterapia si basa sul presupposto che il processo creativo che scaturisce dal “fare arte” produca comunque benessere, salute e quindi una migliore qualità di vita Nell’arteterapia viene data grande importanza al “processo” artistico, cioè al percorso che porta la persona a produrre un oggetto fi nale. Quest’ul

stress ed esperienze traumatiche, a migliorare le abilità cognitive e a godere del piacere che la creatività artistica porta con sé. stress ed esperienze traumatiche, a

Dove va la mano là seguono gli occhi. Dove guardano gli occhi là si dirige la mente. Dove posa la mente là nasce l’emozione. Dove palpita l’emozione là si realizza l’essenza dell’arte (Abhy Naya Darpana, Trattato Indiano) (Fonte http://www.artecometerapia.it)

I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s Musicoterapia

La musicoterapia è un’attività che utilizza la musica e il suono come strumenti di comunicazione non verbale in un’ottica di intervento educativo, riabilitativo e terapeutico. Con la musicoterapia si possono potenziare varie funzioni potenziali dell’individuo al fi ne di favorirne una migliore integrazione interpersonale.

(fonte wikipedia.org) In musicoterapia si parte dal presupposto che ogni nostro gesto, movimento, azione, intonazione della voce scaturisca da quello che bolle dentro di noi, dalle nostre emozioni, belle o brutte che siano. In ogni nostro gesto, movimento, azione, intonazione della voce, c’è un ritmo, un tempo, una musica. La musicoterapia cerca di dare voce a questo ritmo, trasformandolo in melodia, canto, armonia. Non esiste essere umano privo di ca(fonte wikipedia.org)

4 pacità musicali, esse sono in ciascuno di noi perché la nostra storia è intessuta di ritmi, suoni, versi, rumori, a partire dal momento del concepimento. Il silenzio è il grande assente nella vita dell’uomo sulla terra. Voci, suoni, rumori, versi del mondo sono il silenzio della natura. La musica dà alla persona la possibilità di esprimere e percepire le proprie emozioni, di mostrare o comunicare i propri sentimenti o stati d’animo attraverso il linguaggio non-verbale. Il musicoterapeuta oltre a conoscere la struttura della musica (ritmo, melodia, armonia) è anche esperto della complessità del suono (fi - sica acustica). Il suo compito è quello di interagire con la persona , diventando per l’individuo un mezzo tramite il quale aprirsi al mondo esterno e trasmettere le proprie emozioni (fonte www.musicoterapia.it) emozioni, di mostrare o comunicare i propri sentimenti o stati d’animo attraverso il linguaggio non-verbale. Il musicoterapeuta oltre a conoscere la struttura della musica (ritmo, melodia, armonia) è anche esperto della complessità del suono (fi - sica acustica). Il suo compito è quello di interagire con la

M.A.

This article is from: