Internos Nr.2_giugno/Juni 2014_La Strada - Der Weg ONLUS

Page 45

InternosInternosInternosInternosInternosInternosInternosInternos

Internos

Excelsior, chiusa una stagione intensissima Tempo di bilanci e ripartenze Si è da poco conclusa la stagione sportiva del Gs Excelsior e mentre già ci stiamo preparando al prossimo campionato, troviamo il tempo per volgere lo sguardo verso il percorso appena concluso per trarne un bilancio. Come sempre nel caso di Excelsior ci confrontiamo con due tipi di resoconti ben diversi tra loro. Il primo è di natura pratica e pragmatica e risponde alla domanda: quali sono stati i risultati conseguiti in campo? Non possiamo non lasciar parlare i numeri, come al solito precisi, neutrali e aihmè impietosi. Il campionato si è concluso con 22 sconfitte su 22 partite giocate, 145 gol subiti e 13 gol fatti. Da sottolineare un bel pareggio ad inizio stagione nel torneo denominato Coppa Provincia (quello che per la seria A è la coppa Italia) ed alcuni risultati di tutto rispetto soprattutto nel girone di ritorno (0-2 con il Vipiteno, 0-3 con il Colle Isarco, 1-4 con il Fortezza, 1-3 con l’Atletico Bolzano, 1-4 con il Rencio e il colpaccio sfiorato con il Laghetti: 3-4, con il gol del pareggio fallito all’ultimo secondo di gioco). Il secondo resoconto ha una valenza più etica; non ci chiede di quantificare ma di descrivere il modo in cui abbiamo affrontato il percorso.

La domanda è: come avete gestito il gruppo, come avete operato con i ragazzi della squadra e sul territorio per proporre un modello di sport attento al valore della persona? Il tema del valore della persona è un concetto chiave, un perno su cui si regge il progetto Excelsior. Valorizzare vuol dire dare il giusto valore alle persone, dunque l’interessato deve “accorgersi” che l’istituzione lo prende in considerazione, lo considera e quindi non lo ignora e se non lo ignora utilizza le sue potenzialità per il bene della squadra. Questo deve essere fatto con tutti i partecipanti della squadra dando ad ognuno la possibilità di esprimere il proprio potenziale. Poco importa allora se proprio nel potenziale tecnico-atletico dei vari ragazzi vi siano differenze abissali. Il senso non sta infatti nel fare un confronto tra le differenze per selezionare i migliori, ma nel monitorare il percorso dei singoli, in modo che ogni persona possa misurare su sé stessa eventuali progressi, battute d’arresto o peggioramenti. L’obiettivo dichiarato che tutti gli aderenti al progetto hanno ben chiaro non è dunque la vittoria ma la prestazione individuale e collettiva migliore possibile. In altre parole chiunque va in campo deve sentire la responsabilità di fare del proprio meglio per for45


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Internos Nr.2_giugno/Juni 2014_La Strada - Der Weg ONLUS by Associazione La Strada - Issuu