maGAZine è una pubblicazione del Gruppo Agenti Zurich. Tutti i contenuti presenti appartengono ai rispettivi proprietari.
#17
LUG/AGO 2023
Care Colleghe e cari Colleghi,
è da poco calato il sipario sulle nostre Assemblee Territoriali del 4 e 5 luglio scorso, tenutesi a Roma e Milano alla presenza di gran parte degli iscritti al Gruppo.
In questo numero del magazine, con il contributo di vari Colleghi, ripercorreremo i punti salienti dei nostri incontri.
Vorrei per prima cosa ringraziare tutti gli iscritti che hanno partecipato alle riunioni e, in particolar modo, coloro i quali si sono sobbarcati di spostamenti importanti, scomodi e talvolta molto onerosi.
Grazie! Grazie! Grazie!!
Questa, in effetti, rappresenta la vera essenza di una associazione, la sua forza e la sua ricchezza.
La due giorni appena trascorsa ha avuto per me un particolare significato perché ho avuto l’onore ed il piacere di partecipare, per la prima volta, quale nuovo Presidente della nostra Cassa Previdenza Agenti.
Doverosi sono i complimenti ai componenti del precedente Comitato amministratori per il lavoro sinora svolto. Effettivamente, tanto è stato fatto, ma le richieste pervenute in segreteria e le risultanze degli incontri avvenuti sul territorio nelle settimane precedenti, ci hanno convinto della necessità di far conoscere meglio questo imprescindibile e fondamentale istituto.
A tal proposito, il Collega Michele Mainolfi, anche lui componente neoeletto della CPA, fornisce in questo numero una brillante ricostruzione storico funzionale dell’istituto, accludendo al suo contributo parte delle slide illustrate durante le assemblee, per riassumere i punti salienti del suo funzionamento e sottolineare il ruolo fondamentale che riveste nel costruire e custodire al meglio un tesoretto che ciascuno di noi riceverà al momento della quiescenza.
Nel mio intervento di apertura ho sottolineato quanto i repentini cambiamenti in atto nella struttura della nostra rete agenziale ed in particolare l’apertura degli HUB, abbiano imposto al Consiglio Direttivo di modificare le modalità di calcolo della quota associativa che entrerà in vigore nel 2024. Approfondiremo meglio questa importante decisione con una comunicazione dedicata, ma mi preme confermare che le modifiche deliberate interesseranno unicamente agenzie con dimensioni e compagini societarie spesso frutto di accorpamenti di vari codici agenziali.
Come di consueto, il magazine dedica ampio spazio ai nostri consulenti. Giorgio Grasso, legale di riferimento del Gruppo, approfondisce un aspetto poco considerato della nostra copertura di rc professionale, ossia la copertura Tutela Legale.
Il Dott Giuseppe Viola ci presenta Assieasy, gestionale snello in grado di “parlare” anche agli altri sistemi di collettivizzazione dati dell’agente per avere un unico cruscotto agenziale; Angela Procacci, responsabile commerciale di Link
Marco Manfredini
Vice-Presidente - Agenzia di Viareggio
Editoriale
underwriting agency, come di consueto ci fornisce un paio di spunti per incrementare i nostri volumi di business.
Un grande riconoscimento va a tutti i Colleghi che dedicano parte del loro tempo al lavoro nelle CT e, a tal proposito, il Collega Luciano Buonpensiere, della CT Informatica, ci presenta alcune utili riflessioni su Universe, la piattaforma emissiva della Compagnia, sulla quale auspichiamo una progressiva stabilizzazione nell’operatività.
Il Collega Luigi Masucci commenterà gli incontri territoriali di Roma e Milano che hanno per la verità voluto rappresentare fin dalla stesura dell’ordine del giorno l’evoluzione proposta dalla nostra Associazione per meglio affrontare i cambiamenti proposti non solo dalle autority preposte, ma dalle Compagnie stesse ed, in particolare, dalla Zurich, che sta rimodulando velocemente la propria presenza nel nostro amato Paese. Evolvere per crescere, per conoscere e per vivere da protagonisti un mercato sempre più sfidante e inadatto a chi non investe in competenze. In questo, la nostra Associazione da tempo sta mettendo a disposizione strumenti e servizi assolutamente necessari all’intermediario del presente.
In questa edizione, abbiamo ritenuto doveroso sottolineare il contributo che il nostro Gruppo Agenti ha devoluto alle popolazioni colpite dalle alluvioni in Emilia-Romagna e nelle Marche. Un gesto di vicinanza e di aiuto concreto che, se da una parte dimostra la solidità economica raggiunta dalla nostra Associazione, dall’altra alimenta una riflessione di fondo sulla carenza, nel nostro Paese, di una adeguata cultura assicurativa che promuova la protezione dei
nostri territori, sempre più esposti ai rischi rappresentati dalle calamità naturali. Ricordo che il GAZ nel 2018 si fece promotore di un disegno di legge che avrebbe reso obbligatoria la copertura dei danni catastrofali per i possessori di immobili nel nostro Paese. Le statistiche più recenti confermano che, al momento, solo il 5% del patrimonio immobiliare ha sottoscritto una copertura assicurativa in tal senso.
Concludo il mio editoriale invitando i Colleghi a soffermarsi sull’intervento tenuto dal Presidente Enrico Ulivieri durante le nostre ultime assemblee.
Il Consiglio Direttivo, ad oggi, ha in effetti adempiuto alle indicazioni contenute nella mozione congressuale del luglio 2021. Nel frattempo, i tanti cambiamenti avvenuti nel mercato assicurativo ed anche nella nostra Compagnia impongono una riflessione, anche politica, in merito agli obiettivi che la nostra Associazione dovrà perseguire. Il GAZ è da preservarsi quale fucina di idee e di confronto e a tal riguardo, vista l’importanza del momento, con congruo anticipo sono stati invitati tutti i Colleghi a valutare le scelte da farsi su un futuro ormai vicino, che si concretizzeranno nel prossimo Congresso elettivo che avrà luogo nella primavera del 2024.
Ripropongo l’invito ad incontrarci e confrontarci per discutere sin da subito sulle strade da intraprendere.
Auguro a tutti una buona lettura e serene vacanze! Un cordiale saluto
Evolution GAZ
Evolution GAZ è stato il tema delle riunioni territoriali che si sono svolte a Roma e Milano nella prima settimana di luglio.
Evoluzione significa manovra, o serie di movimenti ordinati, diretti a cambiare... Cambiamento significa sostituzione o avvicendamento che riguarda in tutto o in parte la sostanza o l’aspetto di qualcosa o di qualcuno... Il nostro ruolo, la nostra professione, la società, il mercato, la nostra mandante ed il nostro rapportarci con essa è mutato. Mutato l’atteggiamento senza mai dimenticare la nostra storia, le nostre conquiste e l’idea di Intermediario che abbiamo. Evoluzione, quindi, con uno sguardo al passato
per difendere le nostre migliori caratteristiche e uno verso il futuro per ricercare strumenti che ci aiutino a modernizzare o, meglio, attualizzare, il nostro approccio ad un mestiere che oramai si è trasformato in una professione. Il moderno Giano bifronte che abbiamo adottato quale visual dei nostri incontri sintetizzava tutto ciò.
Per essere coerenti con quanto appena enunciato, anche le nostre Territoriali sono cambiate.
Per la prima volta nella storia del GAZ, dirigenti apicali di Compagnia sono stati invitati a condividere un “nostro momento di confronto”.
Per la verità, nella predisposizione dell’ordine del
Un claim che proietta verso il futuro
giorno delle Assemblee, ci siamo interrogati se fosse corretto sottrarre tempo al dialogo e confronto che caratterizza i nostri incontri e dare spazio alle Mandanti e in effetti si è deciso, quindi, di stravolgere le nostre abitudini.
Abbiamo invitato ed ospitato i vertici di GamaLife Seguros e il Direttore commerciale di Zurich, Dott. Michele Colio. Politicamente, secondo me, è stata una mossa coraggiosa, che segna il traguardo di una raggiunta maturità rappresentativa del Gruppo, che antepone un sano dialogo ad una sterile ed inutile contrapposizione.
Il Consiglio Direttivo, infatti, avrebbe potuto semplicemente rendere edotti i colleghi dell’incontro svoltosi poche settimane prima con i vertici di Gama Life Seguros, ma si è preferito di invitare i massimi rappresentanti dell’Azienda per dare un volto ed una voce ad una realtà che ha destato forte preoccupazione tra noi Colleghi.
Mi auguro che la presentazione ed il dibattito abbiano fornito risposte, fugato dubbi e dato a ciascuno di noi la possibilità di interfacciarsi con la nuova Compagnia.
La tavola rotonda, moderata egregiamente dalla giornalista Alessandra Carloni, che gestisce la comunicazione del Gruppo, ha visto un duro quanto diretto confronto su temi scottanti e fondamentali per il nostro futuro, tra il Presidente Enrico Ulivieri ed il Direttore commerciale di Zurich, Dott.
Michele Colio.
Voglio nuovamente portare alla attenzione di tutti che un così schietto dialogo è frutto
di un lungo percorso, che ha visto il Gruppo ed il Dott. Colio impegnarsi sempre più nella costruzione di una relazione leale e duratura. L’obiettivo primario è sempre stato quello di creare una pianificazione quanto più condivisa, nella certezza che questa fosse la strada giusta per raggiungere gli obiettivi preposti; da qui la scelta non casuale di un “patto tra galantuomini”.
Tante volte sarebbe stato più rumoroso e scenico far saltare il tavolo della trattativa, inasprire i toni del confronto, cessare qualsiasi discussione ed arroccarsi sulle proprie posizioni e/o tesi. Spesso, simili atteggiamenti riscuotono un facile consenso, ma questo, oltre ad essere ingeneroso per il nostro interlocutore, avrebbe portato molti di noi a pagare un prezzo altissimo.
Zurich e GAZ condividono l’idea che la crescita oggi
Luigi Masucci
Delegato Territoriale Area 4 - Agenzia di Caserta
sia una necessità, ma anche una opportunità che nessuno deve lasciarsi sfuggire; ma per fare ciò, mai snaturando il ruolo di ciascuno, in questa particolare fase di mercato è necessario, una volta tanto, fare squadra.
Si parla infatti di Patto per la crescita e non accordo per crescere, in quanto in un patto ci si fida l’uno dell’altro ed assieme si cerca di programmare, pianificare, a volte anche in contrapposizione, ma sempre con lealtà.
È ormai noto che, oltre al tema della crescita, di primaria importanza per la Zurich è che tutta la rete agenziale costruisca un nuovo rapporto con la Clientela, più ricco di contenuti e di ascolto, che si fondi sulla professionalità del consulente, come per altro previsto dai recenti regolamenti in vigore.
La rete agenti oggi è chiamata a crescere, ma con grande attenzione ad una consulenza sempre più evoluta e piena di contenuti. Importante il passaggio con il quale è stato chiarito quanto la nuova suddivisione delle Agenzie in excellence ed in business non sia altro che il primo ma importante passo verso un nuovo modello agenziale. L’obiettivo della Compagnia, ha precisato Michele Colio, è che nel prossimo futuro esistano solo Agenzie excellence. Sul tema come sempre vigileremo.
Particolare attenzione è stata dedicata alla necessità di un ulteriore sforzo per migliorare i servizi alla rete: meno procedure, molta attenzione alle esigenze del cliente e, finalmente, rapide soluzioni.
Nel corso delle riunioni, abbiamo trattato temi altrettanto importanti che avrete modo di leggere negli approfondimenti presenti su questo numero del magazine.
Un capitolo a parte credo meriti la presentazione della piattaforma informatica proposta da Alberto Bonomo, responsabile di X consulting, grazie alla quale in effetti finalmente possiamo dire di aver chiuso un importante capitolo aperto qualche tempo fa con la sottoscrizione del nostro accordo dati.
L’importante strumento consentirà a tutti noi di gestire al meglio, concretamente ed in modo organizzato, quanto previsto dagli obblighi normativi, creare un vero e proprio strumento di presidio per la compliance di agenzia e, allo stesso tempo, costituire attraverso la raccolta delle esigenze assicurative degli assicurati una banca dati dal valore inestimabile.
Sono oramai evidenti gli effetti dei nuovi regolamenti nella complessa relazione Cliente/ Intermediario che, per provare di aver adempiuto agli obblighi di legge, deve tracciare la propria attività con il fine di aver agito diligentemente. Ciò avviene formalizzando per iscritto, o su supporto durevole, tutti i vari momenti del contratto.
Abbiamo analizzato con il nostro assicuratore di Rc professionale se quanto appena descritto trovasse riscontro sulla nostra copertura di responsabilità civile professionale che, come immaginavamo, ha visto esplodere la percentuale dei sinistri derivanti da “dovere di consiglio, consulenza e obbligo d’informazione”. In estrema sintesi, in caso di contenzioso, non siamo in grado di dimostrare di aver diligentemente ottemperato alle nostre obbligazioni.
La piattaforma che abbiamo presentato ci permette di gestire la compliance di agenzia in tutti i suoi passaggi, certificando la liceità del nostro comportamento e permettendoci quindi di uscire da una gestione empirica fatta di tanti processi, spesso in sovrapposizione gli uni con gli altri, per entrare finalmente in una gestione manageriale delle nostre aziende. In questo modo, possiamo trasformare inutili masse di documenti in una proattiva raccolta di informazioni che andrà a valorizzare sempre di più il ruolo professionale descritto nella Direttiva
europea sulla distribuzione.
La piattaforma, infatti, ci consentirà di gestire tutti i punti di relazione con il cliente partendo dalla fase precontrattuale, per la corretta e puntuale consegna della documentazione, fino a creare il proprio database delle esigenze del cliente (D&N), tutelando di conseguenza l’intermediario in tema di responsabilità e coerenza del prodotto sottoscritto anche in una eventuale fase di contenzioso con il cliente stesso.
I processi si completano poi in modalità digitale, allo stesso tempo certa e veloce.
In conclusione, trovo doveroso sottolineare il coraggio di questo Consiglio Direttivo di proporre questo format nuovo, che inizialmente aveva suscitato qualche perplessità in seno ai colleghi, ma che, all’indomani delle assemblee, sembrerebbe aver soddisfatto i presenti, grazie alla ricchezza dei temi trattati e alla caratura degli ospiti presenti.
Tutto quello che devi sapere sulla nostra Cassa di Previdenza
Michele Mainolfi Componente CPA - Agenzia di Benevento
Care Colleghe, Cari Colleghi, Settanta anni fa, il 24 giugno 1953, veniva stipulata a Milano la Convenzione Nazionale per le Casse di Previdenza Agenti, tra l’Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici rappresentata Dall’Avv. Ranieri Babboni e l’Associazione Nazionale Agenti di Assicurazione, rappresentata dal Comm. Luigi Faccioli.
Questo importante Istituto, nacque con la finalità primaria di corrispondere o consegnare all’agente o agli eredi un capitale accantonato attraverso la stipula di una polizza di assicurazione alimentata congiuntamente dalle imprese di assicurazione e dagli agenti.
Assieme agli altri strumenti previdenziali, Inps e Fondo Pensione, la Cassa rappresenta a pieno titolo la vera cassaforte per tutti gli agenti aderenti, i quali hanno la possibilità di
costruire nel tempo una propria previdenza integrativa accumulando un capitale “partecipato” durante tutta la propria carriera professionale.
Da qualche mese, si è insediato il nuovo comitato amministratore, di cui ne faccio parte assieme al Presidente Marco Manfredini ed ai colleghi consiglieri Marco Antonucci e Marco Romeo, nonché dai sindaci Alberto Tamborini ed Adelio Mario Malusardi.
Sarà nostro compito, per il prossimo quadriennio, mettere al centro il valore di questo importante, storico ed indipendente istituto, cercando di focalizzare i punti salienti del nostro statuto e del nostro regolamento, per capirne meglio il funzionamento e le opportunità.
Infine, voglio ricordare la nuova polizza convenzione in vigore dal 01/04/2023, nata a seguito della cessione di parte del portafoglio ZIIL a Gamalife, che prevede, tra l’altro, un tasso minimo garantito dell’1% ed il versamento aggiuntivo da parte della Compagnia di € 250,00 per ciascun Agente iscritto che effettuerà il versamento alla Cassa nell’anno di competenza.
Di seguito, alcune slide di riepilogo del funzionamento della Cassa, per fissarne i concetti fondamentali.
Tutela Legale per gli Agenti
Come è noto, l’assicurazione di tutela legale è definita dall’art. 173 del cap come il contratto in virtù del quale l’impresa di assicurazione “si obbliga a prendere a carico le spese legali peritali o a fornire prestazioni di altra natura, occorrenti all’assicurato per la difesa dei suoi interessi in sede giudiziale, in ogni tipo di procedimento, o in sede extragiudiziale, soprattutto allo scopo di conseguire il risarcimento di danni subiti o per difendersi contro una domanda di risarcimento avanzata nei suoi confronti, purché non proposta dall’impresa che presta la copertura assicurativa di tutela legale”.
L’assicurazione che copre le spese legali di una lite può costituire un buon mezzo per superare un indiscutibile fattore di diseguaglianza anche di fronte alla legge, cioè la capacità economica.
L’istituto è da ricondursi nell’alveo dell’assicurazione di patrimoni, tutelando l’assicurato dal rischio di affrontare spese per rivolgersi ad un legale o ad un perito per il patrocinio giudiziario, ovvero anche nel caso di mera consulenza.
Avv. Giorgio Grasso
Nello specifico, la polizza tutela legale copre solitamente: l’onorario del legale dell’assicurato; l’intervento di un perito/ consulente tecnico d’ufficio e/o di un consulente tecnico di parte; le spese giudiziali; le spese relative ad una transazione autorizzata dalla compagnia; le spese per ricercare prove di difesa, in caso di procedimenti penali; le spese per la scrittura di denunce e querele; le spese degli arbitri e del legale intervenuti; le spese per l’indennità destinata agli Organismi di Mediazione, se non rimborsata dalla controparte a qualunque titolo; le spese per il contributo unificato degli atti giudiziari, se non rimborsato dalla controparte.
Attenzione, però, nell’ambito del diritto penale, nessuna assicurazione (ovviamente) copre fatti dolosi, cioè commessi volontariamente (frode, rapina, lesioni volontarie, ingiurie, minacce, etc.) per i quali vi sia stata condanna (mentre è possibile essere rimborsati dall’assicurazione in caso di assoluzione o derubricazione in fattispecie colposa), mentre rientra in copertura, invece, la garanzia per spese legali per fatti colposi, cioè commessi per imprudenza, imperizia o negligenza.
Per quanto attiene la copertura in convenzione con il Gruppo Agenti Zurich (fornita dalla Compagnia CGPA) essa riguarda le “ agenzie iscritte al Gruppo Agenti Contraente, nonché i delegati all’attività assicurativa, i soci, i dipendenti, i collaboratori iscritti nella sezione E del R.U.I delle agenzie stesse, esclusivamente per le attività svolte per conto dell’Agenzia assicurata ”.
I punti a cui prestare maggiore attenzione sono generalmente esclusioni e coperture. Ma in tale sede, è bene soffermarsi sulle modalità di notifica del sinistro e sulla scelta del legale.
Difatti, quanto al primo punto, si è notato che spesso gli Agenti notificano in ritardo il sinistro, dopo che hanno già scelto il proprio legale o dopo aver effettuato delle spese senza la previa autorizzazione della Compagnia. Sarebbe invece preferibile che tutto ciò avvenisse solo dopo l’apertura del sinistro da parte della Compagnia (con la relativa conferma di copertura).
Altro punto dolente è la “scelta del legale”. Difatti, la copertura offerta agli Agenti del GAZ prevede la opzione “LIBERA SCELTA
DEL LEGALE” , tuttavia, non tutti notano che tale scelta prevede una FRANCHIGIA
ASSOLUTA di Euro 1.000,00 . Tale franchigia può essere abbattuta opzionando per una
LEGALE IN CONVENZIONE
Sul punto, va ricordato che è stata una vittoria del GAZ far inserire lo scrivente Studio Legale come “Convenzionato”. In tal modo, gli Agenti potranno usufruire dei nostri servizi – in caso di sinistro rientrante in copertura - senza l’applicazione della franchigia.
Un bel vantaggio, direi, per gli Agenti!
Delle specifiche della polizza e delle coperture, vi prospetto una sintesi in appendice al presente testo.
Universe, luci e ombre della piattaforma
Care Colleghe e Colleghi, credo che a distanza di qualche tempo dal rilascio del nuovo sistema Zurich Universe si possa tirare una riga e fare qualche breve considerazione. A scanso di equivoci premetto di considerare Zurich Universe un grande passo in avanti al fine di allineare la nostra Compagnia ai maggiori competitors di mercato.
Questo personale giudizio, pur tuttavia, non mi esenta dal biasimare qualche spigolosità che, comprensibilmente, il progetto dell’impianto presenta ancora.
Avere dei rallentamenti duraturi durante la giornata complica il deflusso delle pratiche in sospeso creando un disservizio significativo nei confronti del Cliente.
Però, avere un unico flusso emissivo, quando il sistema funzionerà a pieno regime, comporterà facilità di preventivazione ed emissione.
Zurich Universe è uniforme nella gestione dei prodotti e dei processi operativi: grazie ad un unico modello di configurazione dell’offerta, garantito dall’utilizzo di un’unica Interfaccia per gestire tutti i prodotti Motor e RE, questa piattaforma è intuitiva a prescindere dal prodotto che si sta gestendo.
La firma digitale nativa e integrata nel sistema, già oggi disponibile per i prodotti in linea i (Zurigò, metroxmetro, for family, Zurich Cover+, Zurich Impresa), implicherà minore produzione di carta (impattante nei costi di gestione) e una migliore economizzazione degli spazi agenziali, nonché quella celerità che il mercato richiede.
Negli ultimi mesi Zurich Universe si è arricchito del Nuovo Scadenzario/quietanzamento riproponendo molte funzionalità del vecchio scadenzario, ma con tante nuove funzionalità quali: istantanea creazione di titoli in caso di riattivazioni e sostituzioni con scadenza titolo su quietanzamenti già consolidati, creazione liste personalizzate con criteri autonomamente selezionabili, evidenza titoli da incassare, stampati, incassati, stampati e non incassati, segnalazione polizze colpite da sinistri e tante altre che vi invito a scoprire ed utilizzare in base alle vostre esigenze.
La consultazione analitica a sistema di una polizza in termini di garanzie e premi richiede ulteriori implementazioni che a breve saranno rilasciate.
La mia militanza in Zurich, oramai datata, mi proietta in un cauto ottimismo sul percorso intrapreso che, se condiviso e attivamente partecipato, sarà il più conforme al raggiungimento di una piena e soddisfacente esperienza.
L’attitudine al cambiamento, che si presenta con i nuovi sistemi, si acquisisce un po’ alla volta diversamente ci ritroveremo, quando i vecchi sistemi saranno definitivamente chiusi, a domandarci che cosa sia accaduto!
Luciano Buonpensiere Componente CT Informatica - Agenzia di Corato
Eventi catastrofali, l’aiuto del GAZ all’Emilia Romagna e la necessità di un intervento di protezione ex ante
Lo scorso mese di maggio, una violenta ondata di maltempo ha colpito i territori dell’EmiliaRomagna, con un bilancio che conta 13 morti, oltre diecimila sfollati, 23 fiumi esondati, 280 frane e 400 strade interrotte; 42 il totale dei comuni colpiti da un’alluvione che ha scosso profondamente il nostro Paese.
Attenzionata con sentita partecipazione la situazione, il Gruppo, con una riunione d’urgenza del Consiglio Direttivo, si è immediatamente attivato per fornire supporto ai colleghi coinvolti, avviando con la compagnia dei canali diretti per limitare gli effetti dell’evento sugli andamenti tecnici delle agenzie dei territori
interessati, con l’intento di verificare, nel medio termine, la necessità di sostenere in forma straordinaria i ricavi delle agenzie stesse. Oltre a ciò, la delibera del Consiglio Direttivo ha deciso di devolvere nell’immediato alla Protezione Civile la somma di 10.000,00 euro. Un contributo che va oltre la vicinanza morale, mostrando concretamente la volontà di aiutare le popolazioni coinvolte in questo evento che fa riflettere sulle circostanze che concorrono al manifestarsi, ormai sempre più di frequente, di eventi catastrofali dalla portata devastante
Espansione urbana, scavi, mancata manutenzione di strade e fognature oltre ad
un sempre più marcato cambiamento climatico sono tra le cause antropiche più frequenti degli allagamenti, eppure, nonostante la fragilità dei nostri territori sia cosa ormai nota ai più, nel belpaese continua a mancare una adeguata cultura di protezione dal rischio.
Secondo gli ultimi dati a disposizione, relativi al 2022, l’Italia è il Paese più esposto alle calamità naturali, ma anche il meno assicurato, con gap assicurativo dell’87% a fronte del Regno Unito al 25%, Francia al 47% e Germania al 58%. Una carenza che, agli occhi di noi intermediari assicurativi, somiglia ad una nemesi.
In qualità di realtà associativa e stakeholder di questo tormentato quadro espositivo, il Gruppo ha partecipato, a fianco del nostro partner Konsumer Italia, alla stesura di una proposta di legge, firmata dall’allora deputata della Repubblica Michela Rostan, che prevedeva l’assicurazione obbligatoria da danni
catastrofali per i possessori di immobili, con la possibilità di detrarre interamente il premio in dichiarazione dei redditi.
Era il 19 giugno 2019 quando fu presentata nella sala del Refettorio della Camera dei Deputati, eppure quella proposta di legge non ha mai trovato spazio nell’agenda parlamentare, rimanendo nel cassetto dell’indolenza politica.
Come un fiume carsico, che appare e scompare, l’idea di un’assicurazione obbligatoria per i danni subiti dalla casa da eventi catastrofali come alluvioni, frane o terremoti, entra ed
esce dal mainstream del dibattito pubblico, mostrando ancora una volta la scarsa cultura assicurativa del nostro Paese, ad ogni livello: politico, civile ed istituzionale.
Infatti, se ne è tornato a parlare di recente: nel corso del meeting Innovation by ANIA di fine 2022, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha rilanciato la possibilità di introdurre l’obbligo di assicurazione per i fabbricati privati, così da ridurre “ex ante i costi pubblici e privati”. Tanto per rimanere sull’ultimo evento registrato in
Regione Emilia-Romagna, lo stanziamento del Governo è di oltre 1,6 miliardi di euro. Soldi pubblici; soldi di ciascuno di noi.
Uno schema assicurativo pubblico-privato che protegga la collettività dal rischio di catastrofi naturali andrebbe a sgravare lo Stato di una spesa annua che attualmente si aggira intorno ai 7 miliardi di euro, a fronte di un costo di circa 100 euro all’anno per i proprietari di casa.
Una protezione che non sarà sufficiente a risanare la fragilità dei nostri territori, ma che almeno saprà fornire all’intera collettività un ammortizzatore di costi, sia in termini di denaro che di burocrazia Questa in poche parole la filosofia contenuta nel “nostro disegno di legge” che sembrerebbe sia tornato ad essere protagonista delle agende parlamentari.
Link Underwriting Solution
Salve a tutti, sono Angela Procacci Referente Commerciale Agenzie Link e, come di consueto, sono a fornirvi qualche spunto per incrementare il lavoro tra gli agenti iscritti al Gruppo Agenti Zurich e la nostra società. Eccone un paio
Le assicurazioni hanno trasformato una difficoltà in opportunità di business, tramite la creazione di prodotti specifici sugli immobili ricevuti in donazione.
Considerando il rischio che un erede del donatore possa esercitare sull’immobile il proprio diritto di godimento, la polizza risulta uno strumento di tutela per tutte le parti coinvolte, sia per chi compra che per chi
finanzia l’acquisto, quindi acquirenti e banche, generando così nel mercato una opportunità fino a qualche anno fa impensabile.
Gli stessi notai che un tempo sconsigliavano la donazione per ovvie ragioni, sono oggi i primi a sostenere la scelta del donante ancora in vita di ripartire il patrimonio agli eredi.
Dal 2014 nel nostro Paese ogni anno si sono venduti e comprati circa 25.000 immobili donati
1. LA POLIZZA CHE TUTELA GLI EREDI DA CONTENZIOSI: LA POLIZZA DONAZIONE
Ma entriamo più nel dettaglio di come funziona la polizza. Assicurando la proprietà da vendere, quindi il valore stesso dell’immobile, si stabilisce la somma con cui verrà risarcito l’eventuale erede che decida di avanzare i propri diritti sul bene, nel caso in cui il legislatore li riconosca.
La polizza incentiva il donatario alla cessione della proprietà per poter disporre di denaro liquido, oppure ipotecarla per disporre di un finanziamento da utilizzare, ad esempio per dar maggior valore allo stesso bene con una ristrutturazione.
Quali sono i primi canali commerciali da utilizzare quindi?
• Di sicuro i notai che informano i donatari in fase di atto di donazione dell’esistenza della polizza, nell’eventualità si decida di vendere l’immobile o il terreno appena ricevuto.
• Le banche , che potrebbero ricevere richieste di finanziamento per operazioni legate a beni oggetto di donazione.
• Le agenzie immobiliari incaricate alla vendita dell’immobile e/o terreno.
Link utilizzando il canale della Compagnia Stewart Title, mette a disposizione della rete Gaz i prodotti Donazione Facile e Banca
Donatario
Il premio di polizza è unico per l’intero periodo in cui è possibile esercitare il diritto sul bene.
Il premio minimo per il prodotto Donazione Facile è di €650.00 per una somma assicurata fino a €100.000,00 mentre Banca Donatario
€ 800,00 per una somma assicurata fino a €200.000,00
La documentazione è reperibile sulla piattaforma EasyLink.
2. SUPPORTO PER PIAZZAMENTO QUOTE O ECCESSI
LINK oggi rappresenta su mandato 16 Compagnie, attive in tutti i rami assicurativi.
Vi segnaliamo pertanto la possibilità di supportarVi nel collocamento di eventuali quote per chiudere un riparto nei casi in cui Zurich tenesse una quota inferiore al 100% o di proporre coperture in eccesso a quelle già in corso con Zurich per massimali anche molto elevati, nei rami RC Professionale, D&O, RCTO.
I nostri uffici sono a disposizione per la valutazione dei singoli casi e delle compagnie da interpellare a seconda della tipologia di rischio.
AssiEasy
Questo primo nostro contributo per il MaGAZine, periodico rivolto agli associati del Gruppo Agenti Zurich, è dedicato alla presentazione di AssiEasy, gestionale per intermediari assicurativi. Crediamo sia superfluo soffermarci sull’importanza che riveste il gestionale per un agente di assicurazioni per il controllo della propria azienda, dalla gestione della banca dati anagrafica relazionata al portafoglio rilasciato dalla compagnia, all’organizzazione commerciale e aziendale, alla gestione contabile.
Save Srl, la società che produce AssiEasy, nasce da persone che realizzavano gestionali di Compagnie di Assicurazioni prima dell’avvento dell’Online e che uniscono alle conoscenze assicurative, competenze pluriennali tecniche, organizzative e informatiche. SAVE non produce altre tipologie di software, la sua attività è dedicata esclusivamente alla realizzazione, implementazione, assistenza e commercializzazione di AssiEasy.
AssiEasy è un gestionale Web che permette all’agente di assicurazioni di profilare capillarmente e autonomamente le proprie risorse nell’utilizzo di molteplici attività aziendali:
• Ottenere molteplici analisi: Clientela, PTF, Produzione, incassi, Sinistri, Rating, ecc.
• Gestire le polizze del cliente indipendentemente dalla compagnia
• Inserire manualmente polizze da collaborazioni o di compagnie che non prevedono flussi
• Gestire un’anagrafica cliente completa in ogni aspetto
• Gestire preventivi e polizze della concorrenza dei clienti
• Stampare singolarmente e massivamente la documentazione per il cliente
• Ottenere nell’immediato un check-up dell’assicurato con coperture ed esigenze
• Gestire i sinistri
• Gestire l’archivio documentale
• Gestire le scadenze, le giacenze, i fuori mora e il quietanzamento
• Inviare avvisi di scadenza per mail, messaggi e lettere postali
• Calcolare provvigioni passive dei produttori e attive per le compagnie che non prevedono flussi
• Verificare le provvigioni di compagnia
• Gestire le collaborazioni con relativi estratti conto
• Quadrare la contabilità assicurativa
• Gestire anticipi/sospesi
• Gestire la contabilità industriale
• Emettere e gestire fatture di consulenza
• Comunicare in azienda anche se non presenti attraverso l’agenda condivisa
• Avere il portafoglio in tasca attraverso la APPMobile
• Fare CRM attraverso Azioni di Marketing e Riforme di Portafoglio
• Gestire l’invio della documentazione inviata alle compagnie
• Controllare la documentazione in entrata di collaboratori e filiali
• Passare automaticamente le polizze con i colleghi in mandato di collaborazione
• Interfacciarsi con i centralini Voip
• Attivare Home Insurance per la clientela
• Attivare l’APP-Mobile per avere sempre il proprio PTF “In tasca”
• E altro ancora….
Nell’utilizzo del gestionale, sia in fase iniziale che per l’attività quotidiana, l’utente che utilizza AssiEasy è affiancato dall’assistenza telefonica di SAVE attraverso un servizio con risposta diretta compresa nel contratto base; inoltre, l’utente ha a disposizione dei tutorial gratuiti per l’apprendimento online.
Save è consapevole che quando si approccia ad un gestionale occorre mettere in preventivo che l’apprendimento e la nuova conoscenza delle funzionalità presuppone un investimento di tempo per il personale dell’azienda. Per questo, offre un servizio di assistenza telefonica diretta, senza limiti di tempo, senza l’assillo di eventuali ulteriori costi e senza l’apertura di richieste elettroniche (ticket). Inoltre, per permettere all’agente di acquistare un gestionale che possa soddisfare le esigenze della propria azienda, Save prevede un periodo di prova di un mese con caricamento di dati effettivi provenienti dal flusso di compagnia. Terminato il periodo di prova, l’agente può scegliere se acquistare o meno AssiEasy.
SAVE è socio fondatore di SHARE, l’associazione che promuove l’integrazione dei dati assicurativi tra gestionali concorrenti e di compagnia. AssiEasy carica tutti i flussi rilasciati dalle diverse compagnie e colloquia per il passaggio dati tra intermediari in collaborazione con i vari gestionali presenti sul mercato tramite il flusso SSF by SHARE sia in importazione che in esportazione; inoltre, mette a disposizione gratuitamente il flusso dati qualora l’utente voglia cambiare gestionale.
SAVE crede molto nell’integrazione di gestionali complementari e ha realizzato accordi con aziende partner del gruppo agenti Zurich:
• ICS Consulting: Dal portale ICS è possibile importare automaticamente i dati anagrafici presenti su AssiEasy, aggiornarli e restituirli ad AssiEasy. La documentazione prodotta dal portale ICS viene memorizzata in AssiEasy e messa a disposizione in agenzia per la consultazione storica, nel documentale del cliente.
• GSV Digital Solution: I documenti scansionati vengono automaticamente invitati e archiviati in AssiEasy e abbinati alle relative posizioni.
SAVE mette a disposizione per le agenzie che hanno un centralino voip dei programmi di integrazione che permettono di riconoscere il chiamante e visualizzare automaticamente la sua scheda anagrafica in AssiEasy. Tutte le telefonate vengono memorizzate e statisticate; una particolare funzione permette di intercettare le chiamate perse
Tra le integrazioni con altri gestionali occorre menzionare che AssiEasy esporta la prima nota contabile assicurativa verso 13 tra i più utilizzati gestionali contabili per commercialisti; per le agenzie con tipologia di contabilità ordinaria, agevola e pressoché azzera l’importazione manuale da parte del consulente. Qualora il commercialista utilizzi un gestionale non ancora censito in AssiEasy, SAVE si impegna a realizzare gratuitamente il passaggio dati.
Attualmente, più di 1000 Agenzie utilizzano il gestionale AssiEasy. Tra queste, 53 hanno un mandato Zurich.
Per ulteriori informazioni sui nostri servizi, contattateci!
Gruppo Agenti Zurich
Scarica la nostra app
Piazza Luigi di Savoia, 22 20124 Milano 0266710034 segreteria@gaz.it Gruppo Agenti Zurich Redazione a cura di