maGAZine #20 - Agosto 2024

Page 1


maGAZine è una pubblicazione del Gruppo Agenti Zurich. Tutti i contenuti presenti appartengono ai rispettivi proprietari.

Care Colleghe e cari Colleghi,

chiusa la XXIX Assemblea Generale del Gruppo Agenti Zurich, che si è svolta nei primi giorni di giugno nella splendida cornice di Chia, in Sardegna, eccoci di nuovo qui con il nostro Magazine. Vi racconteremo il percorso iniziato da qualche settimana che, seppur in continuità con il periodo appena concluso, ci presenta nuove sfide da affrontare. Questo nuovo cammino è iniziato però con diversi elementi di novità che credo caratterizzeranno positivamente la strada che pensiamo di intraprendere.

Durante le Assemblee che si sono svolte, abbiamo assistito a scambi di idee e punti di vista, oltre al piacevole confronto costruttivo tra Colleghi che, da troppo tempo, inseguivamo.

Di seguito, nel Magazine, avremo un collage di immagini a testimonianza dei bellissimi momenti trascorsi insieme nelle giornate congressuali, non di solo lavoro, ma anche di divertimento collettivo.

Siamo convinti che solo una chiara visione politica sia propedeutica al raggiungimento di obiettivi che vadano nell’interesse comune di tutti i Colleghi. Il confronto, a tal proposito, diviene elemento di novità ma fattualmente la continuità e la conferma di un percorso già da tempo iniziato dal Gruppo, per la necessità di interpretare in anticipo i cambiamenti, creare opportunità e valore, facendo allo stesso tempo cultura.

Fabio Vetrugno

Componente Consiglio Direttivo

Agenzia di Treviglio (BG)

Abbiamo l’ambizione, attraverso i punti programmatici che l’Assemblea ha fissato, di supportare i Colleghi in questa mutazione dell’impianto strutturale e dell’assetto organizzativo delle agenzie che l’attualità richiede. Solo grazie alla centralità della relazione politica e ad un forte supporto tecnico, riusciremo tutti insieme ad avere un giusto approccio alle realtà in mutamento.

Proseguendo nella lettura, troveremo le considerazioni del presidente dell’Assemblea Paolo Gamba su quanto accaduto, la presentazione dei nostri delegati territoriali che, rispetto al triennio precedente, sono cambiati di tre unità su quattro e che svolgeranno un ruolo determinante, così come emerso nella mozione congressuale.

È necessario che le energie del Gruppo siano indirizzate al recupero del rapporto con tutti gli associati, perché è troppo importante rafforzare il senso di appartenenza al Gruppo stesso e far percepire l’orgoglio di #essereGaz.

I delegati territoriali avranno il compito di rimodulare la presenza dell’Associazione su tutto il territorio nazionale e di raccogliere le attese dei Colleghi per quanto attiene la relazione con la Compagnia, consentendo

un’efficace informazione e confronto tra tutti. In questo numero del Magazine troverete una breve presentazione di ciascuno di loro.

In qualità di nuovo Vicepresidente incaricato, ringrazio i Colleghi tutti per la fiducia accordatami, il Direttivo, assolutamente il Presidente. Confido nel supporto di tutti per affrontare le sfide di questo triennio. Sono conscio delle responsabilità che ci aspettano, del supporto che dovremo fornire al Presidente per centrare gli ambiziosi traguardi che la mozione congressuale ci ha consegnato. Questo Gruppo ha acquisito competenze su tematiche che ci riguardano come agenti Zurich, ma anche come categoria di intermediari che, purtroppo, troppo spesso, non riescono ad essere rappresentate con la stessa fermezza dalle rappresentanze di primo livello.

Con la stessa idea di supporto non farò mancare la mia presenza ai Colleghi delegati territoriali e regionali per le attività di confronto che saranno chiamati a svolgere nel prossimo triennio. Non sarà semplice, ma sarà necessario farsi portatori di cultura assicurativa come organi politici presso tutti i Colleghi associati, perché la rivoluzione in atto debba essere colta da tutti come opportunità per andare anche “OLTRE” le

Editoriale

abitudini consolidate. Con la Compagnia e i nostri partners abbiamo l’occasione di trovare alleanze che ci aiutino a cambiare e soprattutto a creare valore per le nostre agenzie.

La fase tecnica che sta coinvolgendo il Gruppo nella rivisitazione del listino prodotti dovrà essere necessariamente coadiuvata e supportata dagli organi politici. Approccio, questo, che crediamo potrà portare a fattor comune con la Compagnia molti più vantaggi per meglio scaricare a terra processi, incluso le attività di riforma, con tempi e modi che siano però adeguatamente valorizzati per le agenzie.

All’interno di questo numero, troverete anche una presentazione di tutti i presidenti di CT, che ci descriveranno le priorità dei loro programmi.

Per finire, tra le informazioni che il nostro Magazine si pone l’obiettivo di fornirvi in qualità di associati, leggeremo le opportunità che la partnership come quella con Viasat ci potrà offrire.

Vi auguro una buona lettura!

OLTRE BEYOND ULTRA

La nostra ultima Assemblea elettiva è stata certamente un momento proficuo per la vita democratica dell’associazione. L’occasione per riunirci e riscoprire il piacere di stare assieme, di guardarsi negli occhi e confrontarci serenamente, e senza filtri, sulle questioni importanti che coinvolgono tutti noi.

Presenti i vertici di Zurich Italia, Ing. Bruno Scaroni e Dott. Michele Colio. Abbiamo condiviso considerazioni sul futuro che insieme affronteremo, dibattuto su tematiche calde quale il nuovo prodotto Zurich condominio e la nuova piattaforma ZIC che definitivamente elimina la concorrenza agli agenti del canale diretto. La rete agenziale confermata quale canale distributivo centrale.

Svariati momenti di confronto tra i Colleghi.

Momenti di approfondimento con sindacati e consulenti.

Riviviamo insieme alcuni dei momenti salienti della tre giorni di Chia, nella suggestiva baia sarda che ha ospitato il nostro evento.

Galleria Fotografica

Fai click sull’area interattiva per visualizzare online la gallery fotografica dell’Evento Richiede una connessione internet

Una riflessione sul nostro Congresso

Carissimi amici, Colleghe e Colleghi, colgo l’occasione di fare una piccola riflessione sul nostro congresso di Chia. Un congresso molto ben organizzato e sicuramente partecipato, anche se speravo che con la presenza del nostro nuovo CEO, ci fosse da parte di una nostra componente, sempre critica e diciamo poco costruttiva, un sincero dialogo che riportasse il lavoro che il Gruppo Agenti Zurich ha fatto in questi anni su di un binario di condivisione.

Presidente della XXIX Assemblea Generale GAZ

Questo congresso ha rimarcato, anche se già lo sapevamo, che la componente sindacale è sfilacciata, priva di un’idea comune. Incentrata su questioni personali tra presidenti che non fanno altro che evidenziare al mondo politico ed all’esterno le difficoltà in cui ci troviamo senza un progetto che evidenzi invece il grande ruolo sociale di noi Agenti di assicurazione. Oggi abbiamo bisogno di un sindacato forte e rispettato, attento ai cambiamenti che sta attraversando il mondo assicurativo in Italia.

Durante il congresso tanti Colleghi si sono espressi in modo propositivo durante i loro interventi, dando un indirizzo preciso alla mozione congressuale. Di questo voglio ringraziare i componenti della commissione che hanno da subito inquadrato i temi da portare in votazione. Ora, sempre nell’ottica della condivisione, vorrei esprimere un grazie ai componenti della segreteria e alla mia Vice presidente Ida Perillo, che mi hanno aiutato a tenere la barra a dritta durante tutto il congresso. La presenza della direzione e, soprattutto, quanto espresso dal nostro CEO, Ing. Scaroni, nell’intervento successivo alla mia relazione, ha fatto capire in modo inequivocabile il cambio di visione da parte di Zurich Italia nei rapporti col Gruppo Agenti e soprattutto ha evidenziato, anche se forse ne eravamo già consapevoli, che la Compagnia ci considera indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi che si sono prefissati.

La rinuncia alla Compagnia diretta Zurich Connect, dopo che la nuova dirigenza ha capito che il nostro Paese non ha ancora sviluppato la cultura della vendita telefonica (ci sono voluti 15 anni perché lo capisse!), è un segnale di grande cambiamento e di estrema fiducia nella nostra rete vendita.

Vorrei sicuramente ringraziare tutti i Colleghi che si sono messi a disposizione per le territoriali, organo indispensabile per arrivare a conoscere tutti i problemi delle varie aree. Questo sarà per la nuova giunta la scommessa da portare a termine, con un coinvolgimento sostanziale e di rinnovato entusiasmo per tutti i nostri Colleghi impegnati a mantenere le proprie agenzie sia dal punto di vista delle vendite, ma più profondamente per rendere redditizie le nostre attività.

Il voto finale ha decretato sostanzialmente una cosa: il lavoro svolto negli ultimi tre anni dalla giunta Ulivieri è stato apprezzato ed il congresso ha inequivocabilmente promosso la stessa squadra. È chiaro che da oggi bisogna guardare OLTRE, questi prossimi tre anni dovranno far crescere un gruppo capace di far fronte ai cambiamenti.

Cambiamenti dove auspico che il nostro Gruppo Agenti diventi per tutto il settore assicurativo italiano un traino, per arrivare finalmente ad un unico sindacato forte e che porti a raggiungere a breve la firma sul rinnovo dell’accordo nazionale Agenti 2003.

Concludo dicendo che, da praticante appassionato di pallavolo, ho sempre creduto nel gioco di squadra. In quegli anni il mio mentore era Julio Velasco, attuale allenatore della squadra femminile di pallavolo che è appena diventata campione del Mondo. Egli diceva: “bisogna mettere le eccellenze al servizio del team per raggiungere l’obiettivo comune”.

Grazie di cuore a tutti.

Relazione

Congresso

Il GAZ presenta i nuovi Delegati Territoriali

Gentili Colleghe e cari Colleghi, ho il piacere di ripropormi quale delegato territoriale dell’Area 4 per la seconda volta. Ringrazio per la rinnovata fiducia accordata.

Sono Agente Zurich a Caserta dal 2007, in società con il mio amico Giuseppe Duva ed assieme rappresentiamo la Masucci e Duva.

Ho mosso i primi passi nel mondo assicurativo nella agenzia di mio padre, che mi ha insegnato tanto, prima di approdare in Zurich sono stato Agente per altra Mandante.

Dal Congresso di Chia, noi delegati territoriali usciamo con una squadra quasi totalmente rinnovata ed una mozione che ci assegna un compito molto chiaro, ma allo stesso tempo difficilissimo.

La nuova squadra di Colleghi, che di seguito si presenteranno, è composta da Alessandra Bertasi, Collega di Verona e delegato territoriale Area 2, che ha dedicato sempre parte del suo tempo al Gaz, per tanti anni è stata membro delle CT sino a ricoprire il ruolo di Presidente.

Alessandro Giovene, agente a Milano e delegato territoriale Area 1, sempre molto attento a quanto fatto dal Gruppo, seppur spesso critico, ha ritenuto di volersi nuovamente impegnare per ravvivare il dialogo tra i Colleghi dell’Area1.

Giuseppe Trombetti, delegato territoriale Area 3, il più giovane della squadra come Collega e come mandato Zurich, opera nella città di Roma in agenzia con il padre, storico agente della Cattolica.

La mozione pone al primo punto il Territorio e il recupero del dialogo tra Colleghi che sempre più sono e saranno invitati a partecipare attivamente alla vita associativa.

Cercheremo con entusiasmo di rafforzare il confronto costruttivo tra Colleghi, siamo la voce dei territori nel Consiglio Direttivo, spiegheremo ed aggiorneremo i Colleghi su quanto fatto dall’esecutivo.

Luigi Masucci

Delegato Territoriale Area 4 - Agenzia di Caserta

Per fare ciò, siamo e saremo coadiuvati dai Regionali, che con sempre più attenzione ci aggiorneranno con tempestività delle problematiche locali e saranno investiti dell’onere di organizzare incontri con platee limitate in cui confrontarsi, ma anche trascorrere momenti di convivialità.

Nessuna iniziativa o idea da noi posta in essere sarà proficua senza la volontà e il desiderio dei Colleghi ad incontrarsi, confrontarsi e riscoprire il piacere di trascorrere qualche ora assieme.

Questo è #essereGaz

Un saluto e buon lavoro a tutti voi.

Alessandra Bertasi

Care Colleghe e cari Colleghi,

sono Agente in Zurich dal 2006 e dal 2016 ho la mia agenzia a Verona, anche se il mondo assicurativo lo vivo dal 1993, dove ho iniziato affiancando uno zio come subagente.

In tutti questi anni abbiamo vissuto una continua evoluzione del nostro settore in cui oggi i nostri clienti sono al centro e noi intermediari dobbiamo sempre più essere pronti a rispondere con soluzioni immediate nel processo di distribuzione, sottostando ai molteplici adempimenti che ci vengono imposti.

Dal 2009 ho offerto il mio contributo al Gruppo Agenti Zurich partecipando a varie CT (operations, auto, commercial e retail).

Mi sono proposta a questa candidatura perché sono convinta che a questa nostra associazione sia venuto a mancare (vuoi anche per la pandemia che ci ha colpiti), un aspetto fondamentale che è la comunicazione tra Colleghi, anche al di là degli incontri in cui a volte ci si ritrova.

È importante incrementare il dialogo tra noi, incontrarci per far emergere tutte le problematiche che esistono nelle rispettive realtà territoriali e nei confronti della Mandante.

Dobbiamo continuare a fare squadra aiutandoci, rafforzando la comunicazione, per cercare nuovamente possibili soluzioni che siano di interesse comune a tutti i Colleghi. Per questo mi auguro che tutti possano contribuire con suggerimenti e segnalazioni al lavoro della CT che presiedo e ai gruppi di lavoro tutti.

Ringrazio Voi che con la Vostra fiducia mi avete affidato questo stimolante e impegnativo compito. Vi saluto caramente in attesa di incontrarvi presto.

Alessandro Giovene Laera

Gentilissime Colleghe, egregi Colleghi,

è stato un piacere incontrarvi a Chia, trascorrere e condividere un momento così importante per la nostra Associazione come il Congresso.

Sinceramente mi avrebbe fatto piacere se fossimo stati tutti presenti.

La Sardegna, luogo bellissimo, non aveva mai ospitato un congresso del nostro Gruppo Agenti e per molti raggiungere l’isola ed i costi probabilmente sono stati percepiti come un potenziale ostacolo alla partecipazione. Tuttavia, alla prova dei fatti, si è poi rivelato un momento davvero importante di confronto, si è avuta l’occasione di stare assieme e dialogare. Tutto ciò ha risvegliato in me il senso di appartenenza e di partecipazione attiva, spingendomi a candidarmi come territoriale Area 1.

Il nostro territorio merita di essere seguito in modo adeguato, ma allo stesso tempo necessita del supporto di tutti i Colleghi.

Per fare questo, nonostante io sia stato l’unico candidato (e di ciò mi rammarico), ho sentito il bisogno di chiedervi di collaborare al fine di riportare a fattor comune e con senso costruttivo della rappresentazione, le nostre necessità.

Vorrei rivolgermi anche a quei Colleghi che non hanno ritenuto di iscriversi, perché credo che il contributo di tutti non possa che essere valore aggiunto all’interno di un’associazione.

Partecipare significa anche portare attraverso il mio ruolo di Territoriale all‘attenzione del Consiglio Direttivo le tematiche e le questioni sui

vari temi che potranno emergere nel cammino del prossimo triennio. È mia convinzione che per cambiare le situazioni che non sono in linea con quanto si possa aspettare, sia in primo luogo necessario un confronto aperto e partecipato per conoscere realmente le motivazioni delle scelte rappresentate e non recepirle passivamente.

Nella nostra Area abbiamo la fortuna di avere il Vice Presidente del Gruppo, una consigliera del Comitato Esecutivo, componenti e Presidenti delle Commissioni Tecniche, tutti disposti a rispondere alle vostre eventuali domande e attenti a recepire le vostre indicazioni in modo da portarle al tavolo anche del Consiglio Direttivo e della stessa Compagnia.

Grazie per l’attenzione e un arrivederci a presto

Giuseppe Trombetti

Care Colleghe e cari Colleghi,

è con grande piacere che scrivo queste prime parole per il nostro Magazine, cogliendo l’opportunità di presentarmi a tutti voi come il nuovo Territoriale dell’Area 3.

Di seguito, condivido le parole che ho inviato ai Colleghi della mia area subito dopo la conclusione del Congresso:

Care Colleghe e cari Colleghi, si è appena concluso il nostro congresso in cui è emerso uno spirito di grande appartenenza.

Volevo ringraziarvi per la fiducia dimostratami, sono onorato di poter ricoprire questo ruolo per i prossimi tre anni e di avere l’opportunità di contribuire attivamente al continuo successo della nostra Associazione.

Il mio impegno sarà dedicato a rappresentare al meglio i nostri interessi comuni e farmi carico delle iniziative che possano rafforzare la nostra comunità professionale.

Sono sicuro di poter contare sul vostro supporto e sulla vostra collaborazione per affrontare insieme le sfide future e raggiungere i nostri obiettivi.

Resto a disposizione per ascoltare suggerimenti, idee e difficoltà che possano aiutarci a migliorare e crescere come Associazione.

La vostra partecipazione sarà fondamentale per il nostro successo, #essereGaz!

Permettetemi un elogio a Fabrizio per l’ottimo lavoro svolto in questi tre anni.

Vi ringrazio nuovamente e sono impaziente di iniziare a lavorare con tutti voi.

A distanza di qualche giorno dalla mia email, desidero ringraziare pubblicamente i Colleghi del Consiglio Direttivo con i quali si è instaurato subito un rapporto di sana collaborazione e un’ottima accoglienza in una squadra già affermata e consolidata.

Mi auguro che la mia presenza si concretizzi in un valore aggiunto per il lavoro che ci aspetta nei prossimi tre anni. Chiedo a tutti i Colleghi di essere proattivi per supportare il grande compito che i componenti del Direttivo e le Commissioni Tecniche svolgono quotidianamente.

Siamo alle porte delle meritate vacanze estive ed organizzare incontri in questo periodo non sarebbe produttivo per nessuno. Da settembre, avrei piacere di incontrarvi sul territorio. Sono convinto che gli incontri in presenza rappresentino un’opportunità straordinaria per il confronto e la coesione associativa.

Rimango a disposizione per eventuale supporto o qualsiasi richiesta.

Un caro saluto e buon lavoro a tutti.

Giuseppe

Il GAZ presenta i Presidenti delle Commissioni Tecniche

Tanto lavoro è stato svolto da tutti i componenti delle CT, tanti temi sono stati smarcati, altri restano ancora in discussione e molti nuovi ne verranno.

Le Commissioni Tecniche hanno il compito di fornire il nostro punto di vista alla Mandante, cercando sempre di giungere ad una sintesi che possa essere quanto più possibile sostenibile da entrambi.

Il triennio appena concluso ha visto un nuovo modo di gestire le CT, con un Presidente della Business che oltre ad essere il primo responsabile dell’operato di tutte le CT deve anche coinvolgere più presidenti su temi comuni.

Partendo da quanto assunto, è doveroso ringraziare il Collega Matteo Bernardi per tutto quanto fatto.

Si è deciso di confermare tutti i Presidenti uscenti delle C T, che formeranno delle squadre “con componenti fissi” che nel triennio li supporteranno, ma sempre più si farà ricorso ai gruppi di lavoro.

Questi gruppi saranno composti dai Colleghi che avranno grande dimestichezza e conoscenza dei temi oggetto di approfondimento e potranno, quindi, fornire un supporto molto qualificato e specifico al tema trattato.

Vogliamo, in questa edizione, ospitare una presentazione dei Colleghi Presidenti, nel prossimo numero avremo un approfondimento anche con il nuovo presidente della Business, Michele Mainolfi.

Luigi Masucci
Delegato Territoriale Area 4 - Agenzia di Caserta

Fabrizio Bagni

Presidente Commissione Tecnica IT

Ripartiamo con un nuovo triennio e tanti buoni propositi con tanti impegni e tante idee, uno tra tutti portare i prodotti su Zuniverse e riuscire a diventare digitali a 360 gradi, poichè non è più sufficiente emettere tutte le polizze in formato digitale e archiviarle digitalmente, ma è necessario avere un processo anche sul postvendita che sia totalmente digitale, dal momento che nei nostri uffici non ci sarà più spazio per gli archivi cartacei.

Dopo anni di richieste, finalmente stiamo arrivando ad un processo di firma digitale sulle polizze cauzioni e sull’engineering che ci permetterà di avere la certezza sulla firma dei nostri clienti e su quella degli eventuali coobbligati. Secondo noi un risultato importante. Un’altra evoluzione di cui abbiamo accennato anche al Congresso sarà la Cai digitale, che è in fase di studio e contiamo di realizzarla a breve con l’ausilio di Metakol e dei nostri gestionali.

In buona sostanza, una forte spinta verso un’agenzia digitale a tutti gli effetti e non solo sulla carta, se mi permettete.

Grazie per il contributo che vorrete dare alla nostra CT e a tutti i gruppi di lavoro che verranno creati, con le segnalazioni che ci aiuteranno a individuare errori e difetti che a volte non riusciamo ad intercettare.

Un caro saluto.

Giuliana Blanco

Cari Colleghi e care Colleghe,

gli ultimi tre anni ci hanno visto impegnati nell’indirizzare l’Academy verso una formazione sempre più specifica e adeguata ai bisogni della rete per migliorare le nostre competenze, nel rispetto delle normative sempre più pressanti.

Non è stato sempre facile riuscire ad intercettare e condividere le iniziative portate avanti dalla Compagnia, spesso ci siamo trovati di fronte a progetti e proposte già pronti e linee guida già tracciate: nonostante questo, abbiamo comunque cercato di proporre percorsi a nostro avviso più idonei e rispondenti alle esigenze della rete.

Non sempre ci siamo riusciti, perché la Compagnia, pur condividendo la nostra linea, ha avuto la necessità di seguire un percorso già tracciato determinato dalle tempistiche legate anche all’ uscita di nuovi prodotti o rifacimento degli stessi.

Tuttavia, siamo riusciti a sviluppare e mettere in campo alcune nostre richieste: abbiamo richiesto e ottenuto, ad esempio, il ripristino dei Break finanziari, strumento a nostro avviso fondamentale per la crescita di competenza finanziaria della rete volta ad un collocamento dei prodotti di punta come Multinvest e non solo.

Siamo dell’idea che per il futuro la formazione debba essere volta, tra le altre cose, anche a refresh formativi frequenti su argomenti come Tutela legale, TFR e TFM, D&O CAR (altre garanzie connesse), da troppo tempo abbandonati e necessari per una crescita professionale di qualità, soprattutto su prodotti che sono a tutela dell’imprese nostre clienti.

Abbiamo ribadito l’importanza della formazione su TUTTO il territorio in presenza, soprattutto dove gli spostamenti risultano più complessi e onerosi, le aule formative consentono scambi tra formatori e partecipanti e la formazione diventa più efficace in confronto al virtuale.

Per concludere, durante il congresso abbiamo ribadito quanto sia necessario la condivisione tra Compagnia e CT al fine di raggiungere l’obiettivo comune di una formazione efficace e solida per la rete.

Desidero ringraziare i Colleghi che hanno condiviso con me questo percorso, per la disponibilità e la competenza.

Filippo Barberi

Presidente Commissione Tecnica Motor

Cari Colleghi e care Colleghe, nel corso degli ultimi anni la Commissione Tecnica Motor si è confrontata con la Compagnia su diversi ambiti di cui, brevemente, abbiamo disquisito anche in sede congressuale.

Nel prossimo triennio, la CT che ho ancora l’onore di presiedere concentrerà la propria attività ed il confronto, sempre costruttivo, con la mandante, sui seguenti argomenti:

• Decreto Bersani: riduzioni della tariffa sia per rischi provenienti da altra compagnia che da Zurich;

• Easy kasko: miglioramento e ammodernamento dell’offerta con estensione ad altri tipi di collisione;

• Perdite pecuniarie: miglioramento dei contenuti e dell’offerta;

• Settore motocicli: le garanzie cvt hanno ormai qualche anno e per questo non sono più in linea con la migliore concorrenza, meritano quindi la nostra attenzione per aumentarne la competitività con l’introduzione di pacchetti ed il miglioramento dei contenuti;

• Veicoli elettrici: nuove opportunità ma anche nuovi rischi;

• Quotazioni usato: nuove soluzioni per i veicoli usati che ormai mantengono pressoché inalterato il loro valore nel tempo;

• Z Universe: collaborazione costante con la CT informatica per il miglioramento continua dell’esperienza emissiva polizze motor;

• Decreto 184: confronto con la Compagnia sul tema legislativo;

• Confronto con il mercato: massima attenzione sui prodotti e sulle procedure della concorrenza.

Rimango a disposizione di tutti i Colleghi che vorranno inviare segnalazioni e contribuire al lavoro della CT Motor con le proprie osservazioni, auspicando che tutti i gruppi di lavoro in via di definizione, per competenze e argomenti trattati, possano essere accolti con entusiasmo da tutti i Colleghi.

Vi ringrazio e vi saluto cordialmente

Buon lavoro a tutti!

Stefano Carra

Gentili Colleghe e Colleghi buongiorno,

dopo il Congresso di Chia riparte anche l’attività della CT Marketing, Training & Innovation, di cui sono stato - con mio personale piacere – riconfermato Presidente.

Nel precedente triennio la nostra Commissione ha proposto numerose idee ed iniziative e valutato altrettante proposte presentate dalla nostra Mandante, mantenendo sempre come obiettivo quello di poter fornire alla Rete soluzioni semplici, efficaci, tecnologicamente al passo con i tempi e che mettessero sempre al centro il nostro ruolo di Intermediari.

Proseguiremo senz’altro in quest’ottica, nel rispetto dei buoni risultati conseguiti, ma crediamo sia arrivato il momento di dare un’ulteriore svolta soprattutto ai canali digitali, cercando di conoscerli più a fondo e di sfruttare al meglio le opportunità di business che essi possono offrire. Quindi sarà

compito della nostra CT analizzare le attività dei Competitor e proporre alla Mandante soluzioni digitali innovative, in grado di poterci finalmente affacciare con sicurezza ad un mondo sconosciuto per molti di noi e che ormai non possiamo più ignorare, né tantomeno sottovalutare.

Chiederemo alla mandante una maggior spinta tecnologica, soprattutto sui canali Social, web e app in cui è presente, con un approccio di comunicazione diverso da quello attuale. Fra le priorità – ad esempio – proporremo di realizzare una messaggistica “push” da inviare automaticamente ai Clienti che hanno scaricato la App di Zurich, geolocalizzando gli stessi ed avvertendoli in anticipo su eventuali imminenti minacce meteo nella loro zona.

Uno degli obiettivi principali delle nostre attività sarà quello di riuscire ad innovare (e rinnovare) digitalmente le nostre Agenzie, ma in maniera estremamente semplice e fruibile da tutti i nostri Colleghi. Questo sarà sicuramente uno dei nostri primi impegni. Faremo le nostre proposte, ascolteremo e valuteremo quelle della Compagnia, cercando di individuare soluzioni moderne ed efficaci, in grado di poterci finalmente distinguere dal mercato e recitare un ruolo da protagonisti anche in canali diversi da quello tradizionale.

Un’altra priorità sarà l’approfondimento dell’intelligenza artificiale, argomento ancora poco conosciuto, i cui effetti sono ancora potenzialmente sconosciuti a molti di noi, ma che sicuramente entrerà presto nel nostro quotidiano e quindi anche all’interno della nostra attività. Di certo l’applicazione dell’IA non sarà priva di rischi per la professionalità di noi Intermediari; giocare d’anticipo in questo campo ora, per non trovarci impreparati poi, diventa una sfida entusiasmante, nella quale la nostra CT intende recitare un ruolo da protagonista.

Nel marketing – si sa - il fattore tempo è essenziale. È vietato rallentare e basarsi su ciò che si è fatto in precedenza. La costante evoluzione dei canali, del mercato, delle modalità di vendita, delle esigenze e delle aspettative richiede sempre maggiore velocità ed evoluzione nelle strategie e nella comunicazione. Senza un veloce cambiamento tutto appare non solo vecchio… ma spesso inadeguato.

Per questo noi dobbiamo correre sempre più veloci per non perdere terreno e, oggi più che mai, non dobbiamo temere gli effetti della digitalizzazione, dobbiamo semmai preoccuparci se ne ignoriamo l’esistenza e le potenzialità. La nostra CT non solo è pronta per proseguire il cammino intrapreso ma, anche e soprattutto, per affrontare le nuove difficili sfide a cui verrà chiamata, con entusiasmo e determinazione. Mi auguro che tutti i gruppi di lavoro in via di formazione saranno considerati e accolti da tutti i Colleghi con il medesimo entusiasmo!

Un caro saluto a tutti

Francesca Chignoli

Presidente Commissione Tecnica Vita

Un Nuovo Corso per la Commissione

Tecnica Vita: Innovazione, Collaborazione e Crescita nel Settore Life

Care Colleghe e cari Colleghi, la missione della Commissione Tecnica

Vita è di migliorare, potenziare e ampliare l’offerta assicurativa legata al mondo Life nel suo insieme, con un occhio di riguardo alla protezione, alla previdenza complementare e agli investimenti/risparmi. Insieme, possiamo fare la differenza, non solo per i nostri clienti, ma anche per la crescita e il successo delle nostre Agenzie. Non bisogna dimenticare, infatti, l’importanza della raccolta vita ai fini della redditività agenziale.

competenza dei Colleghi Gianmilco Grassi, Luciano Scicchitano, Giovambattista Luciani, ha una strategia chiara e ambiziosa. Migliorare costantemente i servizi offerti e rapportarsi con la Compagnia per valutare nuove proposte di prodotto che rispondano alle esigenze di un mercato in evoluzione. Questi sono gli obiettivi sui quali lavoreremo con la convinzione che si possano raggiungere.

Il Nostro Know-How e la Visione per il Futuro

La Commissione, che ho l’onore di presiedere e di portare avanti con la collaborazione e la

Tra le priorità identificate, abbiamo la necessità di dare un maggiore risalto al mondo Life. La previdenza complementare, in particolare, rappresenta un’area critica su cui dobbiamo concentrare i nostri sforzi, considerando l’importanza crescente di soluzioni di lungo termine per la sicurezza finanziaria dei nostri clienti.

Migliorare l’Offerta e Valutare Nuove

Proposte

Per rendere la nostra offerta ancora più competitiva, stiamo lavorando su diverse iniziative. L’introduzione di nuovi servizi complementari è al centro delle nostre discussioni. Questi servizi non solo arricchiranno i prodotti esistenti, ma creeranno anche nuove opportunità di vendita e fidelizzazione per tutti gli agenti.

Coinvolgimento e Feedback

Invitiamo tutti gli agenti a partecipare attivamente, condividendo idee e feedback. La Commissione Tecnica Life ha il desiderio e il giusto entusiasmo per cominciare questo nuovo percorso con dedizione e passione.

Siamo convinti che, con il contributo di tutti, riusciremo a trasformare le sfide in opportunità, elevando ulteriormente il valore della nostra offerta “Life”.

Contiamo sinceramente sul vostro supporto e sulla vostra partecipazione attiva per trasformare le iniziative in un progetto concreto.

Vi ringrazio per l’attenzione e vi auguro buon lavoro!

Davide Manici

Care Colleghe e cari Colleghi,

mi accingo a riprendere il percorso iniziato circa tre anni fa nell’ambito del mondo retail/flow.

Ringrazio Enrico e la sua collaudata squadra per la fiducia accordatami.

La prima novità che ho desiderato portare è una squadra più snella ma sarà mia premura coinvolgere qualche Collega disponibile di volta in volta sulle tematiche che affronteremo durante i prossimi tre anni.

Il triennio appena trascorso ha visto la nascita della nuova polizza Salute, la trattativa sulla polizza Fortuna che ancora riteniamo poter essere migliorata, la nuova polizza Fabbricati che è tuttora oggetto di confronto serrato con la Compagnia. Non voglio dimenticare l’indicizzazione in quietanza delle somme assicurate oltre che dei premi.

A fine settembre vi saranno novità in ambito casa, in particolare il prodotto Metro per Metro Quadro presenterà delle novità importanti per approcciare una fascia di mercato per la quale risultiamo più cari rispetto alla concorrenza.

Per il 2025 lavoreremo su un nuovo prodotto modulare che contemplerà tutti i rischi attualmente in RC Diversi.

Anche per le polizze Shop e Relax sono a disposizione per vostri suggerimenti al fine di migliorarne i contenuti normativi, dove possibile.

Ma quel che ritengo fondamentarle per tutte le nostre CT, non solo quella che presiedo, è un proficuo lavoro di squadra tra le commissioni stesse, tanti sono i fattori comuni che meritano soluzioni condivise.

Non resta che continuare sulla strada già tracciata di confronto sano e costruttivo con la nostra mandante e con un raccordo sempre più stretto con tutti i Colleghi, ai quali chiedo partecipazione e suggerimenti, augurandomi che possano accogliere al meglio le competenze messe a disposizione nei Gruppi di lavoro in via di definizione.

Un caro saluto a tutti voi. Davide Manici

Silvia Salati

Presidente Commissione Tecnica Operation

Cari Colleghi e care Colleghe,

in questi oltre 4 anni di mia presenza in CT Operation, abbiamo cercato di lavorare soprattutto orientati allo snellimento delle procedure emissive e di gestione documentale.

Sicuramente da parte della direzione e, nello specifico, nella squadra di Oliva Merisi, c’è sempre stata e c’è assoluta disponibilità all’ascolto e pro attività nella gestione delle problematiche e volontà di risoluzione.

Compatibilmente alla ben nota vetustà dei nostri programmi e alle continue implementazioni, molto ancora c’è da fare e ci stiamo impegnando per portare i programmi ad un livello sempre più alto.

Il nostro invocare aiuto e partecipazione al Congresso ha sortito gli effetti desiderati e i Colleghi hanno iniziato a scrivere mail e farsi sentire per portare a conoscenza la Ct di eventuali problemi e anomalie. Un aspetto molto importante, come abbiamo precisato, è non rappresentare le disfunzioni semplicemente come problemi, ma guardarle come questioni da risolvere e su cui i suggerimenti che possano portare alla loro soluzione sono assolutamente bene accetti.

Ci stiamo attivando per formare gruppi di lavoro provinciali e regionali sotto la guida del neo eletto Territoriale Alessandro Giovene Laera, anche perché l’area nord ovest è troppo estesa per essere presieduta da una sola persona. E, anche qui, ribadisco la necessità di sostenerci a vicenda per essere davvero una squadra e portare risultati concreti per tutti noi agenti. Mi auguro che tutti i gruppi di lavoro saranno accolti con entusiasmo da tutti i Colleghi.

Vi ringrazio e vi saluto cordialmente

Romolo Marinelli

Presidente Commissione Tecnica Claims

Care Colleghe e cari Colleghi,

per il prossimo triennio, sono ad illustrarvi il programma della CT Claims da me presieduta, riassumendolo nei punti seguenti:

1. Funzionalità di Cosmo e accessibilità dei dati

Nello scorso triennio passato è stato completato il cruscotto sinistri nella dashboard Reporting, che ora presenta analiticamente i dati relativi alle varie contribuzioni sinistri aggiornate mensilmente; si è stabilito di pubblicare gli organigrammi dei liquidatori e delle altre funzioni su Zdoc con indirizzi mail e telefonici, naturalmente con lo scopo di favorire un maggior dialogo diretto con loro. Nel triennio che si apre ci proponiamo di affrontare l’importante questione di come segnalare gli aumenti di riserva e di tracciarne la storicità.

2. Punti critici nella liquidazione – formazione agenti e liquidatori

La CT si occupa spesso di affiancare i Colleghi su sinistri di difficile interpretazione, un’attività che ci consente anche di affrontare problemi di carattere generale inerenti i testi di polizza; questo significa sia migliorare la chiarezza delle clausole sia condividerne l’interpretazione con la rete liquidativa: il nostro sforzo costante è trasferire questa esperienza nella formazione.

3. Revisione delle clausole contrattuali e lavoro di squadra delle CT

Qui veniamo alla vera novità del nostro programma, che si appoggia all’istituzione del Gruppo dei presidenti di CT. Nello scorso triennio avevamo iniziato a collaborare su singoli casi,

ma ben altro è un coordinamento permanente che prevede d’intervenire congiuntamente nella discussione sui nuovi testi di polizza, nelle procedure di emissione e la relativa fase precontrattuale. In questo modo la CT Claims potrà portare il suo contributo sul tavolo più importante, quello dove si fanno i giochi decisivi per la nostra associazione.

Infatti l’obiettivo della nostra commissione è d’intervenire sia sulla fase precontrattuale (questionari di adeguatezza - coerenza), che su quella della scrittura delle clausole, mirando alla semplificazione, oltre che del testo, anche del loro ordine e quantità.

Mi auguro che tutti i gruppi di lavoro che verranno creati sui territori, in base alle competenze di ciascun Collega e alla tematica trattata, potranno essere con entusiasmo accolti da tutti i Colleghi.

Vi ringrazio per l’attenzione e, salutandovi cordialmente, auguro a tutti buon lavoro!

Davide Stucchi

Buongiorno cari Colleghi, mi chiamo Davide Stucchi, sono agente dal 1999 e in Zurich dal 2002 sulla piazza di Vimercate.

Sono il presidente del Gruppo di lavoro

Commercial uscente che ho avuto l’onore e l’onere di coordinare nelle attività svolte nel triennio appena concluso insieme ai Colleghi Andrea Sclaverano, Simone Benedetti, Davide Maiuri, Dario Piccirillo e Sebastiano Da Rold sotto il coordinamento e la supervisione di Matteo Bernardi e avendo come referente all’interno della giunta del Gaz il Collega Bruno Corda. Colleghi tutti e solo da ringraziare.

Per mia natura non amo molto guardare il passato e quindi ciò che è stato fatto, ma preferisco orientarmi al presente e al prossimo futuro.

Non posso tuttavia non fare riferimento alla soluzione assicurativa Zurich Impresa, per la quale ci siamo fortemente impegnati affinché l’unione e la fusione di 5 prodotti assicurativi di matrice e di epoche differenti l’una dall’altra,

trovassero una soluzione il più possibile completa e il meno possibile standardizzata

Per l’importanza di tale soluzione assicurativa, il lavoro del nostro Gruppo non potrà che ripartire affrontando insieme alla Compagnia quelle anomalie tariffarie, contrattuali e operative ancora da risolvere.

Altro argomento di imminente attualità è quello relativo alle coperture assicurative degli eventi catastrofali, che ci vedranno sicuramente impegnati al fianco della Compagnia per cercare di trovare soluzioni adeguate nel rispetto di ciò che i decreti attuativi (oggi non ancora emanati) imporranno come normativo minimo da seguire e che dovremo mettere obbligatoriamente a disposizione della nostra clientela aziendale.

A mio avviso dovremo essere pronti a gestire anche la nuova rischiosità legata alla responsabilità civile prodotti per la quale la normativa europea, oggi ancora non totalmente definita, avvicinerà sempre di più la figura dei distributori a quelli dei produttori e quindi i nostri clienti azienda si troveranno ad affrontare una rischiosità che oggi sentono lontana da loro in quanto definiti dalle norme non produttori di beni.

La nuova impostazione della mia CT sarà quella di coniugare l’esperienza maturata fino ad oggi con l’inserimento di nuovi Colleghi che desiderano mettersi a disposizione in questo difficile e complicato settore, costruendo insieme a loro un programma di sviluppo triennale nel settore commercial lato intermediari nella speranza di poterlo condividere e/o di poter influenzare quello che la nostra mandante ha già sicuramente programmato.

Un ultimo messaggio lo vorrei indirizzare a tutti i Colleghi che amano il nostro Gruppo e che rispettano il lavoro e l’impegno altrui, un invito a partecipare per fornire supporto ai gruppi di lavoro che si formeranno su specifiche tematiche e/o prodotti.

Sono fondamentali le osservazioni, i consigli, le indicazioni di miglioramento tecnico indirizzate al nostro lavoro, tutto sempre e solo una fonte di ricchezza reciproca!!!

Grazie

Accordo Viasat Gaz

La partnership tra Viasat e il Gaz prosegue e continua a dare importanti risultati: da quando è partita, molte agenzie hanno deciso di aderire, proponendo le soluzioni Sicuri & Protetti Viasat alla propria clientela. La possibilità

di personalizzazione dei servizi rende molto flessibile l’offerta oggetto dell’accordo e consente alle agenzie di costruire soluzioni su misura per la propria clientela, aumentando i propri margini di profitto.

Un’ulteriore spinta all’adesione a Sicuri & Protetti è stata data dagli sconti che la stessa Zurich ha deciso di concedere ai clienti che assicurano la propria autovettura ad uso privato installando un dispositivo Viasat a bordo.

In più, molti agenti Zurich, propongono i servizi Viasat indipendentemente dalla scontistica applicata, cogliendo l’opportunità di adeguare le nostre soluzioni a diverse tipologie di veicolo, così da poter proteggere al meglio persone e mezzi.

Di recente abbiamo inserito un’importante novità: gli agenti Zurich che hanno aderito a Sicuri & Protetti, possono potenziare la loro offerta con l’inserimento in portafoglio di Viasat Fleet Light o Fleet Light&Security, soluzioni digitali dedicate alla gestione delle flotte aziendali.

Le due nuove soluzioni permettono di effettuare il tracking dei veicoli, per una migliore ottimizzazione dei percorsi e assegnazione dei veicoli in base alla loro posizione e disponibilità, di pianificare la manutenzione, avere un reporting puntuale sulle attività, oltre alla gestione dei sinistri.

Entrambe le soluzioni, personalizzabili con servizi aggiuntivi sulla base delle necessità del cliente, permettono un monitoraggio attraverso una dashboard che, tramite un’interfaccia intuitiva, offre una panoramica sugli indicatori di maggior interesse per il fleet manager.

Inoltre, in caso di sinistro, la piattaforma rileva i dati per ricostruire la dinamica dell’incidente e generare il crash report, archiviando le informazioni automaticamente, in modo che possano essere verificate on demand.

Per una maggiore sicurezza, la versione Fleet Light&Security è equipaggiata con il servizio Stolen Vehicle Recovery (SVR), che sfruttando

algoritmi di Intelligenza Artificiale e data mining, permette di prevenire sia il rischio di furto, avvisando la Centrale Operativa Viasat, operativa 24/7, quando i veicoli si trovano in aree ad alto rischio, sia di reagire rapidamente, in caso di furto.

Il nostro obiettivo è quello di supportare gli agenti Zurich nello sviluppo di nuove opportunità di business offrendo i servizi sempre all’avanguardia, permettendogli di rafforzare la fidelizzazione della propria clientela e consolidando così le economie delle agenzie stesse.

Per sostenere ulteriormente la rete delle agenzie Zurich mettiamo a disposizione un gruppo di funzionari commerciali Viasat, attivo su tutto il territorio nazionale, che offre supporto formativo e informativo per approfondire i dettagli dell’iniziativa Sicuri & Protetti.

Vincenzo Ferrante Training & Partnership, Sales Executive BL Insurtech

Piazza Luigi di Savoia, 22 20124 Milano 0266710034 segreteria@gaz.it Gruppo Agenti Zurich

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.