maGAZine #19 - Maggio 2024

Page 1

maGAZine è una pubblicazione del Gruppo Agenti Zurich. Tutti i contenuti presenti appartengono ai rispettivi proprietari.

#19 MAG 2024

Care Colleghe e cari Colleghi,

Questo magazine è l’ultimo di questo Consiglio Direttivo; desideriamo, quindi, ripercorrere ciò che è accaduto in questi ultimi mesi, senza però soffermarsi su analisi politiche, in quanto avremo modo di confrontarci a breve in occasione dell’imminente Congresso che si svolgerà a Chia.

Come potete notare dalla foto in alto, questo pezzo è a firma congiunta di tutto il Direttivo, il nostro modo per congedarci.

Come anticipato, è prossimo il momento più importante per l’Associazione, l’Assemblea Generale Elettiva: il momento per condividere le scelte future che tanto impatteranno sulle nostre quotidianità, analizzare in maniera propositiva quanto fatto in questi tre anni (ma, ancor di più, ciò che è ancora da fare) e rinnovare i nostri rappresentanti; partecipando in maniera attiva e non delegando e basta.

Questa è la forza di una Associazione: essere protagonisti del cambiamento! Chiediamo a ciascuno di voi di aiutare i nostri Colleghi che, per i prossimi tre anni, decideranno più di altri di dedicare parte importante delle loro giornate a tutti noi. Sarà una forza ed un orgoglio la delega, una debolezza il percepito disinteresse.

Abbiamo scelto un claim eloquente per titolare questa assise: OLTRE, BEYOND, ULTRA. La stessa parola nelle tre diverse lingue, italiano, inglese e latino, per esprimere l’esigenza, ormai matura, di andare oltre i vecchi schemi e abbracciare il futuro uniti, forti delle nostre radici, della nostra storia: non a caso sulle rappresentazioni grafiche del congresso il claim sarà sempre accompagnato dall’esortazione “insieme, progettiamo il domani”.

Questo numero del maGAZine viene edito anche in concomitanza della nostra campagna iscrizioni, il momento in cui a ciascuno di noi viene chiesto di rinnovare la propria fiducia nel Gruppo, nei nostri valori e negli strumenti e servizi che mettiamo a disposizione degli associati per incrementare il proprio business, facilitare il lavoro agile, gli adempimenti burocratici ed essere, anche qui, protagonisti dell’evoluzione professionale a cui le norme e il mercato ci chiedono di aderire.

In virtù di queste premesse, questa edizione del nostro periodico digitale vuole portare all’attenzione di voi tutti l’importanza di questo frangente, con i consueti approfondimenti a firma dei Colleghi impegnati nelle attività del Gruppo, oltre che dei nostri partners.

Il Consiglio Direttivo GAZ

Apre il numero il delegato territoriale Luigi Masucci, che firma il proprio contributo in materia di Nuovo Accordo Integrativo, pezzo che non vuole approfondire nuovamente in toto l’accordo, ma fare un veloce focus sugli aspetti innovativi.

Segue un redazionale sul prossimo Congresso di Chia con focus sull’importanza di questo evento per la vita democratica del Gruppo, con l’immancabile riferimento alla campagna iscrizioni, che si chiuderà alla fine del mese.

Di assoluta attualità gli approfondimenti a cura del Dottor Michele Specchiulli. Tema approfondito le ritenute d’acconto sulle provvigioni e i flussi di cassa agenziali, la correttezza gestionale delle nostre agenzie.

Spazio ai referenti delle infaticabili Commissioni Tecniche, con approfondimenti in tema di prodotti.

Una riflessione sul nuovo approccio al mercato di Zurich Investment Life con il prodotto ZPower del Collega Fabio Vetrugo, Davide Manici ci illustra le novità che impatteranno sulla profilo fabbricati e Filippo Barberi un focus sul mondo motor.

Editoriale

Un accenno ai sempre utili momenti di riunione e convivio tra i colleghi, in trafiletto la recente assemblea territoriale di Lamezia Terme, il cluster dedicato alle CT e l’immancabile contributo di CGPA Europe, che fornisce un interessante pillola formativa in tema di ESG (Environmental, Social and Governance), che sarà trattata nel prossimo appuntamento del Cesia il 21 maggio a Roma.

Il consueto spazio ai partner, il Dott Bonomo di ICS, mette in evidenza l’importanza del registro IBIP’s e della normativa Whistleblowing. Argomenti che cattureranno la vostra attenzione e vi saranno certamente utili nell’espletamento del nostro lavoro!

Chiude il numero la voce del Presidente, Enrico Ulivieri, o meglio: la sua ultima video intervista, registrata lo scorso marzo, insieme alla curatrice della nostra comunicazione, Alessandra Carloni.

Cogliamo l’occasione per salutarvi tutti, augurandoci di incontrarci numerosi.

Ci vediamo a Chia!

Il Consiglio Direttivo

Il nuovo Accordo Integrativo 2024/2026

A tutti è noto che il Nuovo Accordo Integrativo 2024/2026 per gli Agenti Zurich Italia sia stato firmato in occasione della convention unificata Zurich e Zurich Bank dello scorso febbraio. Abbiamo già presentato il tutto in webinar, ma è giusto fornire un veloce sunto dei punti salienti.

Leggendo il Nuovo Accordo è evidente che i capisaldi del precedente sono stati ripresi, ma è corretto definirlo “Nuovo” per la filosofia a cui si ispira. L’odierno contesto di mercato e i desiderata della nostra Mandante sono profondamente mutati, per tutti, Agenti e Compagnia. Oggi è fondamentale crescere mentre negli anni trascorsi ciò non era così preponderante.

Il nostro Accordo riserva dei capitoli operanti per tutti gli agenti ed altri ai soli iscritti GAZ e, per la prima volta, non esistono più mandati esclusi.

Tutte le tutele operanti nel capitolo riguardante il welfare sono state rese più robuste, estendendo, rinforzando ed implementando le garanzie a noi riservate. Il lavoro del Gruppo e della Compagnia è stato insignito di un premio in occasione degli Italy Protection Forum Awards, lo scorso marzo.

Acclarata è la necessità di avere agenzie fortemente digitalizzate e sempre più smart. Ciò, oltre ad essere una priorità, diviene per tutti noi un maggior costo e aver condiviso con la Compagnia il capitolo a supporto dello sviluppo

digitale vuole essere un modo per sostenere questo importante investimento.

Il nostro Accordo è a tutti noi molto caro principalmente per la contribuzione on top al mandato provvigionale. Con grande soddisfazione, possiamo serenamente affermare che ogni anno raggiunge in maniera molto sostanziosa un numero cospicuo di Colleghi.

In maniera conseguenziale diviene ovvio il cambio di passo.

Il piano di sviluppo che Zurich Italia ha sottoscritto con casa madre è molto sfidante, quindi, per i prossimi tre anni, non si è potuto rinnovare la soglia di accesso al contributo con un dato incassi negativo e, obiettivamente, anche il primo livello di accesso, ossia sino alla crescita del 3%, è meno premiante del precedente ma, allo stesso tempo, il dato si inverte appena le percentuali di crescita aumentano.

Gli impatti devastanti e non quantificabili pro-futuro che gli eventi catastrofali hanno riportato sui bilanci di tutte le Compagnie hanno prodotto una rimodulazione dei sinistri punta che, per essere meno penalizzati, sono stati suddivisi in base al fatturato Agenziale. Data l’esperienza appena trascorsa, si è sentita la necessità di normare l’evento catastrofale weather.

Altro capitolo nuovo è quello relativo al business life protection, si è cercato di tutelare le agenzie con importanti produzioni, infatti, non si parte dal dato fatturato anno precedente e si crea un sistema per cui raggiunti determinati fatturati si avrà un moltiplicatore provvigionale.

Luigi Masucci

Delegato Territoriale Area 4 - Agenzia di Caserta

Sono stati confermati gli accordi per la sostenibilità dei piani di rivalsa, riorganizzazioni ed accordo sinistri. Alleghiamo, per una più dettagliata consultazione, l’Accordo Integrativo anno 2024/2026 e le slide esplicative.

Fai click sulle aree interattive per visualizzare online i documenti allegati - Richiede una connessione internet

Accordo
Slide Nuovo
Accordo 2024 - 2026
Link Link

Dal Congresso alla campagna

iscrizioni, gli associati GAZ i veri protagonisti!

Il prossimo 6,7 e 8 giugno, a Chia, in Sardegna, si terrà la XXIX Assemblea Generale del Gruppo.

Si tratta senza dubbio dell’appuntamento più importante per la vita dell’Associazione, dal momento che, a distanza di 3 anni dall’ultimo Congresso elettivo (organizzato per forza maggiore in modalità online nel luglio 2021), gli associati sono nuovamente chiamati a scegliere i propri rappresentanti.

Fabrizio Viscillo

Delegato Territoriale Area 3 Agenzia di Roma

Per questa tornata elettorale, si è scelto un claim evocativo del momento storico e politico in cui il Gruppo è attualmente chiamato ad operare. Vogliamo guardare al domani con occhi diversi, per costruire nuove narrazioni e navigare nuove rotte. Abbiamo sempre cercato un porto sicuro, ma adesso è arrivato il momento di affrontare il mare aperto e cavalcare le onde: governarle invece di subirle, tentando costantemente di difenderci da esse.

Molte cose, negli ultimi anni, sono cambiate: i consumatori/clienti sempre più informati, attenti ed esigenti; un mercato che necessita di operatori preparati, aggiornati, competenti; la normativa che impone processi sempre più complessi e, non da ultimo, la Mandante sempre più concentrata su agenzie strutturate.

Lontano ricordo sono i tempi in cui la nostra professione era gestibile come fosse un semplice mestiere. Con grande soddisfazione di alcuni e delusione per altri, oggi é una professione che richiede operatori sempre più preparati. Una elevazione che merita tutto l’impegno e la dedizione del caso, da cui nessuno dei colleghi può esimersi.

Ecco allora che anche il Gruppo si è evoluto, dimostrando di fare la differenza nella tutela dei propri associati e cercando di fornire loro strumenti di indirizzo e supporti al cambiamento. Per fare ciò sempre più vi è la necessità dell’intervento di tutti per legittimare la propria rappresentanza e per rafforzare quel ruolo di fucina di idee.

Tutti noi dobbiamo dedicare parte del nostro tempo alla nostra Associazione e proprio in questi giorni abbiamo due importanti appuntamenti, la campagna di rinnovo ed il Congresso.

La nostra iscrizione, come ormai di prassi, fornisce anche svariati servizi e convenzioni utili a facilitare ed incrementare il business delle proprie agenzie. La lista è lunga e comprende, come sempre, la formazione continua e gratuita con Gaz Academy, l’assistenza di professionisti nel campo legale, commerciale, delle assicurazioni e dei servizi tecnologici e informatici.

I nostri 75 anni ci regalano un ricco bagaglio culturale e di esperienze, rappresentato dalla NOSTRA storia e, oggi ancor di più, il Gruppo Agenti Zurich deve tutelare le agenzie più piccole, lavorando per garantire a ciascuno le condizioni ottimali per crescere.

Questo richiede un confronto costante e a testa alta con la nostra mandante e sempre più tra colleghi; questa è la chiave per essere protagonisti delle decisioni e delle strategie di mercato anziché meri e passivi osservatori.

Colleghi, in questo interstizio storico e politico abbiamo nelle nostre mani la bussola per prendere il largo e scoprire nuove rotte, forti della consapevolezza di poter orientare, con la nostra coesione, le scelte del domani. Non a caso abbiamo costruito la narrazione del nostro congresso con la frase: “Insieme, progettiamo il domani”.

A rivederci tra qualche settimana, nella meravigliosa Sardegna!

Vi aspettiamo numerosi!

Ritenuta d’acconto sulle provvigioni: criticità e impatto sui flussi di cassa agenziali

Michele Specchiulli

Consulente Fiscale GAZ

Il Bilancio 2024 (articolo 1, comma 89, legge n. 213/2023), ha modificato il quinto comma dell’articolo 25-bis del Dpr n. 600/1973, abrogando la parte in cui era disposto l’esonero dall’applicazione della ritenuta d’acconto alle provvigioni, comunque denominate, corrisposte agli agenti e ai mediatori assicurativi.

Fin dall’introduzione della disposizione oggetto di analisi, gli operatori del settore hanno subito evidenziato delle criticità operative:

• la decorrenza della disposizione, soprattutto in relazione alle provvigioni trattenute;

• le tempistiche d’invio della comunicazione necessaria per l’applicazione della ritenuta in misura ridotta

L’Ania con la circolare n. 80 del 12 marzo 2024 e poi successivamente l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 7/E del 21 marzo 2024 hanno cercato di fornire le istruzioni operative.

Tuttavia ci sono ancora tanti dubbi in relazione alla norma entrata in vigore che emergono dai vari quesiti che arrivano.

Brevemente:

Ambito oggettivo di applicazione della ritenuta

In relazione all’ambito oggettivo di applicazione della ritenuta sia la circolare Ania che quella dell’Ade affermano che la ritenuta d’acconto si estende a tutti i compensi corrisposti, comunque denominati, che traggano la loro origine dall’attività di distribuzione assicurativa. Quindi la ritenuta verrà applicata sulle provvigioni, sui rappel, sui contributi organizzativi, sul management fee etc etc

Contributi ricevuti dall’agenzia che poi verranno retrocessi alla rete di vendita

In questo caso all’agenzia verrà applicata la ritenuta d’acconto sulla Comunicazione amministrativa relativa al contributo. L’importo da retrocedere ai collaboratori sarà al lordo della ritenuta subita da parte dell’agenzia stessa. Dopodiché, se si tratta di collaboratori in regime forfettario, sull’importo retrocesso l’agenzia non applicherà alcuna ritenuta, se - invece - si tratta di collaboratori in regime ordinario, allora l’agenzia, in qualità di sostituto d’imposta, dovrà applicare la ritenuta d’acconto.

La Compagnia emetterà la Certificazione

Prospetto da parte della Compagnia con il dettaglio

delle

operazioni assoggettate alla ritenuta

Unica entro il 16 marzo dell’anno successivo con l’importo complessivo e relativa ritenuta applicata. Tuttavia si ritiene possa essere utile ricevere un prospetto con il dettaglio delle operazioni assoggettate a ritenuta, soprattutto per verificare la corrispondenza con quello che è stato inserito in contabilità e quindi in Bilancio.

Flussi di cassa

Ma, a parere di chi scrive, la vera criticità riguarderà l’impatto che l’applicazione della ritenuta d’acconto avrà sulla liquidità agenziale. Ecco che, quindi, diventerà fondamentale per tutte le agenzie avere un controllo preciso e puntuale sui propri flussi di cassa. Occorrerà capire come mensilmente verrà generato il cash flow agenziale attraverso il calcolo delle entrate finanziarie e uscite finanziarie.

Se l’elaborazione di un prospetto di cash flow era importante prima, con l’introduzione della ritenuta d’acconto sulle provvigioni diventerà indispensabile dotarsi di questo controllo periodico. In determinate realtà agenziali non farlo potrebbe aumentare il rischio di illiquidità.

L’auspicio è che l’attività di monitoraggio dello stato di salute dell’agenzia sia sempre meno considerato un adempimento di legge (occorre predisporre il Bilancio, presentare la dichiarazione dei redditi etc etc) ma una normale attività periodica ritenuta necessaria dall’imprenditore agente per una corretta gestione agenziale.

Zurich Power

La nuova proposta che la Compagnia ha confezionato lo scorso marzo credo abbia sorpreso positivamente la maggior parte di noi.

Da qualche tempo, complici le scelte che sono state operate nel recente passato, forse non eravamo più abituati a trovarci nella posizione di offrire un prodotto percepito come soluzione di garanzia reale a protezione del capitale investito per i nostri clienti.

Negli ultimi mesi del 2023 e in particolare nei primi mesi dell’anno in corso, abbiamo assistito alla martellante offerta da parte di altri operatori di mercato che ponevano l’attenzione sugli elevati tassi di interesse offerti e così anche sul

fronte dei titoli di stato, che sono stati collocati in tempi brevissimi una volta messi sul mercato.

Possiamo dire la risposta di Zurich stavolta non si è fatta attendere, e siamo riusciti a soddisfare le aspettative dei nostri clienti sia in termini di appeal sui rendimenti offerti, che sulla garanzia dei capitali investiti, dando anche la possibilità ai nostri clienti, grazie alla durata della polizza, di mantenere un rendimento garantito per 7 anni.

Direi che la possibilità di scegliere la cedola o la capitalizzazione degli interessi ha completato qualitativamente la nostra proposta di investimento.

Fabio Vetrugno

Componente Consiglio Direttivo

Agenzia di Treviglio (BG)

Il risultato è stato un collocamento che, invece di durare 40 giorni come pensato, si è chiuso in meno di 5 per esaurimento del plafond disponibile. La realtà è che tanti di noi non sono riusciti ad accontentare le numerose richieste dei clienti che sono stati ingaggiati.

La Commissione vita si è fatta e si farà portavoce con la Compagnia per proseguire con questo approccio proattivo nel proporre soluzioni che ci consentono di essere protagonisti nella competizione che il mercato ci propone.

Abbiamo dimostrato come canale distributivo che ci siamo, quando siamo chiamati a fare la nostra parte e se lo possiamo fare al meglio, il risultato può andare anche oltre le aspettative.

Siamo fiduciosi che, anche quei clienti che non siamo riusciti ad accontentare con la Zurich Power, potranno beneficiare nel prossimo periodo di una nuova proposition altrettanto interessante da parte nostra.

La risposta nel collocamento lampo di Zurich Power credo sia stata la miglior prova che abbiamo potuto superare per supportare la Compagnia nella spinta propositiva e come stimolo a continuare nella creazione di nuove soluzioni che potremo, con lo stesso entusiasmo, collocare ai nostri ed ai nuovi clienti potenziali nel prossimo futuro.

Zurich Fabbricati

Presidente CT Retail & Flow

Agenzia di Milano

Buongiorno a tutti,

da poco è stata messa in catalogo prodotti la nuova polizza Fabbricati sul nuovo sistema emissivo Universe.

La stesura della stessa è stata rivista in ottemperanza alla regola sulla trasparenza Ivass, polizza ai patti chiari, con una formulazione che vuole essere più chiara e, appunto, trasparente.

Sostanzialmente, ricalca l’attuale prodotto ma introduce alcune novità.

Si parte da una revisione ed aggiornamento del glossario ed il wording si arricchisce di alcune nuove garanzie, ampliando alcuni limiti di risarcimento.

Relativamente all’età del fabbricato vengono

aumentate le autonomie agenziali fino a 60 anni, quale data di costruzione e/o ultima ristrutturazione, eliminando la deroga sui condomini superiori ai 40 anni anche per il pacchetto acqua, spostandola a 60 anni.

L’età del fabbricato sarà tenuta in considerazione unicamente per la sezione danni da acqua e non inciderà più sulle sezioni Incendio ed RCF.

Si introduce una indicizzazione minima del 2% ed il nuovo limite assumibile in autonomia è di euro 27.000.000,00, ferma restando la visita per i condomini dai 9 piani in su.

Verrà utilizzato un unico questionario assuntivo che si implementerà a seconda delle caratteristiche costruttive del fabbricato.

Come accennavo prima, ecco le principali novità del prodotto introdotte.

• Allagamento con modalità simili a For Family

• Acqua Piovana

• Eventi Atmosferici plus (cappotto + struttura sostegno tende)

• Danni da imbrattamento su pareti interne

• Terrorismo

• Introduzione dello scoperto sugli Eventi Atmosferici

Ci sarà una nuova sezione Inquilini che comprenderà:

• Danni unità immobiliari

• Conduzione delle unità immobiliari

• Responsabilità civile dei singoli conduttori

Sarà erogata da Academy una formazione dedicata.

Anche questa polizza nasce da un confronto continuo e costruttivo con la Direzione, consapevole dell’importanza del prodotto per le economie delle agenzie.

Un ringraziamento al comitato esecutivo del Gruppo per il supporto ed a Matteo ed alla squadra per il notevole lavoro svolto.

Un caro saluto.

Zurigò e le garanzie CVT La CT Motor fa il punto

Nel corso dell’ultimo anno la Commissione Tecnica Motor si è confrontata con la compagnia con l’obiettivo di aumentare la competitività del prodotto Zurigò migliorando al contempo i contenuti qualitativi delle garanzie CVT; in questo ambito ecco i principali argomenti oggetto di discussione:

1. È stata implementata la revisione della tariffa furto con l’introduzione di tassazioni proporzionalmente in riduzione in funzione dell’aumento della somma assicurata, una semplificazione degli scoperti in relazione alla categoria di rischio delle vetture ed entro il mese di maggio anche le tariffe kasko si

adegueranno alla medesima logica; è stato finalmente eliminato il parametro relativo all’aumento periodico per la rinuncia al degrado. In questo ambito abbiamo chiesto di aumentare da 7 a 10 gli anni di applicazione della deroga al degrado mentre per gli autocarri è stata chiesta la revisione della relativa tabella.

2. Sono stati aumentati i limiti assuntivi agenziali furto autovetture da 120K a 160K mentre per i motoveicoli si è passati da 25K a 35K.

3. È in discussione la sostanziale modifica dell’offerta Easy Kasko ed Alter Ego per

comprendere anche le collisioni con ciclisti, pedoni, monopattini ed animali selvatici.

4. Abbiamo ottenuto la riduzione dello scoperto furto per i motocicli e stiamo discutendo dell’estensione ai danni da furto parziale ora garantita esclusivamente a seguito di furto totale così come di una kasko collisione per i motocicli.

5. Continua la collaborazione con la Commissione Informatica all’affinamento della nuova piattaforma Z Universe in ambito emissione e gestione del prodotto Zurigò.

6. Per quanto attiene agli autocarri è stata migliorata la garanzia furto comprendendo anche i danni al veicolo conseguenti a furto di cose non assicurate.

7. Permangono le differenze tra le quotazioni riportate da Quattroruote ed i prezzi reali del mercato, in questo ambito proseguiamo il confronto per la modifica delle attuali regole assuntive per offrire la possibilità di assicurare un valore maggiore rispetto alle quotazioni riportate da Quattroruote; è in discussione anche la modifica dell’attuale regola di adeguamento del valore assicurato per consentirne anche l’aumento.

8. Nell’ambito dei veicoli elettrici sono state aggiunte specifiche offerte CVT ed assistenza oltre ad un pacchetto di sconto RCA dedicato.

Filippo Barberi Presidente CT Motor Agenzia San Giuliano Milanese (MI)

9. Dal mese di maggio la garanzia assistenza vedrà l’abolizione del limite economico previsto per il traino, anche per blu drive.

10. Da ultimo siamo al lavoro con la direzione per affrontare i contenuti del Decreto 184 del 22 novembre 2023 ed al proposito passerà in produzione un prodotto motor per assicurare i “muletti” non targati circolanti in aree private a premio fisso e con tariffe differenziate la cui entità non ha trovato l’accordo con la nostra commissione; sull’argomento è stata rilasciata una circolare anche per confermare che la compagnia continuerà a gestire gli eventuali sinistri nell’ambito della polizza rami elementari precedentemente sottoscritta; per i restanti contenuti del Decreto la compagnia attende da ANIA i necessari chiarimenti interpretativi.

Nel salutarvi ringraziamo tutti i colleghi per le utili segnalazioni arrivate in segreteria.

A presto.

GAZ on tour, riprendono gli incontri sul territorio

Luigi Masucci

Delegato Territoriale Area 4

Agenzia di Caserta

In Calabria si è tenuta la prima regionale della primavera 2024, lo scorso 10 aprile, a Lamezia Terme. L’incontro è stato organizzato dal delegato territoriale, Luigi Masucci, con il delegato regionale, Rocco Gammetta, con la partecipazione del presidente Enrico Ulivieri.

I presenti hanno potuto confrontarsi sulle problematiche locali, sulla evoluzione dei prodotti Zurich e del mercato assicurativo.

Al termine della riunione, ci si è dati appuntamento in occasione del prossimo Congresso, in Sardegna.

Ci auguriamo che il prossimo Consiglio Direttivo riprenda nell’immediato gli incontri sul territorio.

Lamezia Terme - 10 aprile 2024
Assemblea Regionale Calabria

Le pillole di formazione di CGPApp ESG: complessità e opportunità

La tematica ESG (Environmental, Social and Governance) è stata, nel 2023, il focus dell’attività del CESIA, il Centro Studi Intermediazione Assicurativa creato da CGPA Europe in Italia. All’interno del CESIA opera il Laboratorio degli Intermediari, che raggruppa rappresentanti dei Gruppi Agenti e delle Associazioni dei Broker, con il supporto del Comitato Scientifico presieduto dal Prof. Sandro Amorosino, ordinario di Diritto dell’Economia all’Università Sapienza di Roma, e composto anche dalla Prof.ssa Patrizia Contaldo, che guida l’Osservatorio sul mercato assicurativo presso l’Università Bocconi di Milano, dalla Prof.ssa Sara Landini, ordinario di

Diritto dell’Economia e docente di Diritto delle Assicurazioni all’Università degli Studi di Firenze, e dal Prof. Pierpaolo Marano, professore di Diritto delle Assicurazioni e di Diritto Commerciale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Nella trattazione della tematica ESG, il Laboratorio degli Intermediari ha voluto distinguere e mettere in evidenza due aspetti chiave:

1. la valenza culturale nella nostra società civile della necessità di ragionare nell’ottica della tutela delle risorse, che dovranno restare nella disponibilità anche delle generazioni future;

2. le caratteristiche e l’applicazione delle normative europee in materia di sostenibilità nel mercato assicurativo.

Da un lato, quindi, si rileva palesemente tra la popolazione una crescente sensibilità verso l’esigenza di costruire un futuro sostenibile, necessità riconosciuta in particolar modo dalle nuove generazioni – basti pensare alla loro attenzione verso temi come l’inquinamento dei mezzi di trasporto, l’impatto dei fenomeni climatici e delle catastrofi naturali, l’accesso alle cure sanitarie da parte dei cittadini, il rispetto dei diritti umani, per citarne alcuni

Dall’altro lato, nel mercato assicurativo, si avverte invece una forte preoccupazione tra gli intermediari assicurativi sul piano operativo: le nuove regole di sostenibilità, sempre più stringenti, si stanno rivelando come un eccesso di formalismo che rischia di avere un impatto paralizzante soprattutto sulle reti distributive. E ciò partendo dalla comprensione stessa dei nuovi adempimenti, il cui quadro non è chiaro e univoco. Per passare poi alla corretta e dettagliata registrazione delle preferenze di sostenibilità dei clienti, che è la premessa essenziale per offrire loro prodotti coerenti ma che sta determinando un aumento degli oneri del tracciamento a discapito del confronto sulla sostenibilità tra distributore e contraente/assicurato.

In questo quadro, non propri roseo, emerge tuttavia il ruolo di fondamentale importanza che le nuove normative in materia di sostenibilità assegnano agli intermediari, che saranno il volano di questa transizione. Sarà infatti compito di agenti e broker presentare i fattori ESG – intesi tanto come rischi di sostenibilità ai quali i clienti sono esposti quanto come prodotti sostenibili –, rilevare le preferenze dei clienti per assicurare

l’adeguatezza delle soluzioni commercializzate, monitorare la conformità nel tempo dei prodotti con gli obiettivi di sostenibilità.

È chiara, pertanto, la valenza cruciale degli intermediari come informatori ed educatori degli assicurati ed è altrettanto evidente la grande opportunità insita in questa transizione: si stanno aprendo nuovi spazi di mercato perché imprese e famiglie dovranno necessariamente ripensare le loro attuali coperture assicurative.

La tematica dell’ESG sarà di nuovo ampiamente trattata nel prossimo evento organizzato dal CESIA e da CGPA Europe, che si terrà a Roma martedì 21 maggio presso l’hotel Parco dei Principi dalle ore 15:30, al quale siete tutti invitati.

Vi aspettiamo numerosi!

invito

invito

ROMA, 21 MAGGIO 2024

PARCO DEI PRINCIPI GRAND HOTEL & SPA

ROMA, 21 MAGGIO 2024

PARCO DEI PRINCIPI GRAND HOTEL & SPA

P RESENTAZIONE A NNUAL R EPORT 2023

P RESENTAZIONE A NNUAL R EPORT 2023

CLICCA QUI PER REGISTRARTI ALL’EVENTO

CLICCA

QUI PER REGISTRARTI ALL’EVENTO

PROGRAMMA

15:30 - 16:00

Registrazione

PROGRAMMA

15:30 - 16:00

Registrazione

16:00 - 16:10

Introduzione lavori

16:00 - 16:10

Introduzione lavori

Lorenzo Sapigni, Rappresentante generale per l'Italia ed European Underwriting & Claims Director di CGPA Europe

16:10 - 16:30

Presentazione attività 2023 del CESIA Massimo Michaud, Coordinatore del CESIA

16:30 - 16:50

Lorenzo Sapigni, Rappresentante generale per l'Italia ed European Underwriting & Claims Director di CGPA Europe

16:10 - 16:30

Il punto del Comitato Scientifico del CESIA

Prof. Sandro Amorosino, Prof.ssa Patrizia Contaldo, Prof.ssa Sara Landini, Prof. Pierpaolo Marano

16:50 - 18:15

Presentazione attività 2023 del CESIA

Massimo Michaud, Coordinatore del CESIA

16:30 - 16:50

Link per la registrazione

Le clausole claims-made: una storia infinita Tavola rotonda moderata da Lorenzo Sapigni (Rappresentante generale per l'Italia ed European Underwriting & Claims Director di CGPA Europe), alla quale interverranno:

Il punto del Comitato Scientifico del CESIA

• dott.ssa Elena Bellizzi, Capo Servizio Vigilanza condotta di mercato IVASS

Prof. Sandro Amorosino, Prof.ssa Patrizia Contaldo, Prof.ssa Sara Landini, Prof. Pierpaolo Marano

Fai click sull’area interattiva per collegarti alla pagina di registrazione

Richiede una connessione internet

16:50 - 18:15

• dott. Alberto Cisterna, Presidente della XIII Sezione Civile del Tribunale di Roma

• avv. Maurizio Hazan, studio legale associato Taurini Hazan Martini Rodolfi

Le clausole claims-made: una storia infinita

• prof.ssa Sara Landini, Ordinario di Diritto dell’Economia e docente di Diritto delle Assicurazioni all’Università degli Studi di Firenze

Tavola rotonda moderata da Lorenzo Sapigni (Rappresentante generale per l'Italia ed European Underwriting & Claims Director di CGPA Europe), alla quale interverranno:

• prof.ssa Anna Carla Nazzaro, Ordinario di Diritto Privato presso l'Università degli studi Internazionali di Roma (UNINT)

• avv. Italo Partenza, studio legale Insurance Tort Civil Law

• dott.ssa Elena Bellizzi, Capo Servizio Vigilanza condotta di mercato IVASS

18:15 - 18:30

Chiusura lavori

19:00

Cocktail a bordo piscina

• dott. Alberto Cisterna, Presidente della XIII Sezione Civile del Tribunale di Roma

• avv. Maurizio Hazan, studio legale associato Taurini Hazan Martini Rodolfi

CLICCA QUI PER REGISTRARTI ALL’EVENTO

• prof.ssa Sara Landini, Ordinario di Diritto dell’Economia e docente di Diritto delle Assicurazioni all’Università degli Studi di Firenze

Link

CGPApp è disponibile gratuitamente e scaricabile velocemente inquadrando il QR code

oppure cercando CGPAPP nel proprio store di riferimento

CGPApp

Il Gruppo Agenti Zurich verso il congresso

Intervista al Presidente

Enrico Ulivieri

Dalle relazioni con la Compagnia ai rapporti con i sindacati, passando per l’operato delle commissioni tecniche e la definizione del nuovo Accordo Integrativo, il Presidente Enrico Ulivieri ripercorre le tappe che hanno contraddistinto un triennio denso di cambiamenti e accelerazioni.

Un excursus che richiama l’importanza del ruolo dell’intermediario e gli strumenti che il Gruppo può offrire per adeguare la professionalità degli agenti alle nuove esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Guarda il video

Fai click sull’anteprima per visualizzare il video Richiede una connessione internet

Video

Nuova Normativa sul Whistleblowing: Protezione e Responsabilità per

gli

Intermediari Assicurativi

Nel contesto sempre più critico della sicurezza e della trasparenza delle imprese, la normativa sul Whistleblowing rappresenta un importante baluardo per garantire la denuncia di comportamenti illeciti o non etici all’interno delle organizzazioni. Con il D.Lgs. 24/2023, queste tematiche hanno acquisito una nuova rilevanza nel settore assicurativo ed in particolare per gli intermediari assicurativi, dove la fiducia dei clienti è fondamentale e la gestione dei rischi è cruciale.

In base al Report to the Nation pubblicato dall’Associazione Internazionale dei “Fraud Examiners” il 43% delle frodi a livello mondiale sono scoperte e perseguite grazie a “tips”. Incentivare tali segnalazioni tramite strumenti di protezione per il segnalatore garantendo riservatezza e tutele è la finalità di questa normativa.

La Necessità di una Normativa Specifica

Gli intermediari assicurativi svolgono un ruolo chiave nell’industria assicurativa, agendo come ponte tra le Compagnie Assicurative e i loro clienti. Tuttavia, questa posizione di intermediazione può essere soggetta a rischi di frode, corruzione o altri comportamenti illeciti. Inoltre, la segnalazione di tali pratiche può essere difficile per gli stessi dipendenti o collaboratori dell’intermediario, che potrebbero temere ritorsioni interne o perdita del posto del lavoro o della collaborazione.

I Principi Chiave della Normativa sul Whistleblowing

La normativa sul Whistleblowing con particolare riguardo agli intermediari assicurativi si basa su alcuni principi chiave:

1. Protezione del Whistleblower

La normativa garantisce protezione legale e anonimato al whistleblower, prevenendo ritorsioni o discriminazioni sul luogo di lavoro.

2. Canali di Segnalazione Sicuri

Gli intermediari assicurativi devono istituire canali di segnalazione sicuri e accessibili, garantendo che i whistleblower possano fare una segnalazione in modo confidenziale e senza timore di conseguenze negative.

Alberto Bonomo Amministratore di X Consulting

3. Investigazioni Tempestive e Imparziali

Le segnalazioni di presunte irregolarità devono essere esaminate tempestivamente (prese in carico entro 7 giorni) e in modo imparziale, garantendo che vengano eseguite analisi approfondite e presi provvedimenti necessari per affrontare al meglio quanto è stato segnalato.

4. Responsabilità delle Agenzie e degli Intermediari

Le agenzie, nella persona dell’Intermediario, sono prima di tutto responsabili della creazione di una cultura organizzativa che promuova la trasparenza e incoraggi la segnalazione di comportamenti illeciti o non etici.

Impatti positivi sul Settore Assicurativo

L’attuazione di una normativa sul whistleblowing nel settore degli intermediari assicurativi avrà diversi impatti:

• Miglioramento della Fiducia dei Clienti

I clienti potranno sentirsi più fiduciosi

nell’affidarsi agli intermediari assicurativi che dimostrano di avere un impegno serio verso la trasparenza e l’etica aziendale.

• Riduzione dei Rischi

La segnalazione tempestiva di comportamenti illeciti può aiutare a ridurre i rischi per le Compagnie assicurative e i clienti, proteggendo i portafogli assicurativi e preservando la reputazione del settore.

• Cambiamento Culturale

La normativa sul whistleblowing può favorire un cambiamento culturale all’interno di grandi o piccole agenzie, incoraggiando una maggiore responsabilità e trasparenza a tutti i livelli organizzativi.

Il portale ICS: un valido aiuto per gli Intermediari

Per aiutare gli intermediari ad adempiere a quanto richiesto dalla normativa e a non incorrere in sanzioni comminate dall’ANAC, l’autorità Nazionale Anticorruzione, X Consulting srl fornisce grazie al Portale ICS, un tool dedicato alle segnalazioni di illecito.

Collegandosi al Portale ICS, tramite un link personalizzato per ogni agenzia, è possibile, per dipendenti, collaboratori e fornitori, inserire una segnalazione anche del tutto anonima, utilizzando appunto un canale sicuro e accessibile che punta a tutelare il whistleblower. Infatti, una volta effettuata la segnalazione, il sistema assegnerà un codice alfanumerico identificativo della stessa accessibile solo da parte del segnalatore o di colui che gestisce la segnalazione. In seguito, il gestore della segnalazione avrà la possibilità di contattare il segnalante e, verificata l’attendibilità della segnalazione, di procedere con le relative indagini e i necessari approfondimenti.

Il gestore della segnalazione, per la delicatezza e la specificità dei temi, deve essere adeguatamente formato e autonomo nell’esecuzione delle indagini oltre a garantire il massimo della riservatezza. Per attendere a quanto richiesto, X Consulting offre tra i servizi la possibilità di nominare come gestore della segnalazione per le agenzie che aderiranno al tool, un suo delegato che possiede tutte le caratteristiche richieste e vanta diversi anni di esperienza nel settore.

Conclusioni

La nuova normativa sul whistleblowing per gli intermediari assicurativi rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente agenziale più trasparente e responsabile. Promuovendo la denuncia di comportamenti illeciti e proteggendo i whistleblower, questa normativa mira a rafforzare la fiducia dei clienti, ridurre i rischi aziendali e promuovere una cultura organizzativa improntata all’integrità e all’etica. Grazie al Tool Whistleblowing del Portale ICS gli intermediari avranno la possibilità di mettere a disposizione degli aventi diritto uno strumento efficace, intuitivo e tutelante.

L’Importanza della Tenuta del Registro IBIP’s per gli Intermediari Assicurativi: Trasparenza e Conformità al Servizio dei Clienti

Trasparenza e conformità normativa sono diventate fondamentali per garantire la fiducia dei clienti e il corretto funzionamento del mercato assicurativo. Tra gli strumenti essenziali a disposizione degli intermediari assicurativi per raggiungere questi obiettivi, il registro IBIP’s (Insurance-Based Investment Products) si distingue come uno strumento utile e decisivo.

Il registro IBIP’s è un registro tenuto da tutti gli intermediari assicurativi che fornisce informazioni dettagliate e puntuali sugli insurance-based investment products offerti ai clienti. Questi prodotti, che combinano caratteristiche assicurative con investimenti finanziari, possono essere molto complessi e richiedono un’attenta valutazione da parte dei clienti per garantire che siano adeguati alle loro esigenze e ai loro obiettivi finanziari sia a breve che a lungo termine.

La tenuta del registro IBIP’s è quindi un meccanismo essenziale per garantire la trasparenza e fornire informazioni chiare e complete ai clienti. Attraverso il registro, gli intermediari assicurativi sono tenuti a descrivere in dettaglio le caratteristiche, i rischi e i costi associati ai prodotti offerti, consentendo ai clienti di prendere decisioni informate e consapevoli.

Oltre a promuovere la trasparenza, il registro IBIP’s svolge un ruolo chiave anche per quanto riguarda la conformità normativa degli intermediari assicurativi. L’ autorità di vigilanza può utilizzare il registro per monitorare l’offerta e la commercializzazione dei prodotti assicurativi e identificare eventuali pratiche scorrette o non conformi alle normative di settore. Mantenere un registro accurato e aggiornato è quindi fondamentale per evitare sanzioni e garantire la tutela dei clienti.

La tenuta del registro IBIP’s inoltre contribuisce al miglioramento della gestione del rischio da parte degli intermediari assicurativi. Tenendo traccia di tutti i prodotti offerti nel tempo e delle relative caratteristiche, gli intermediari possono valutare meglio i rischi associati alle loro attività e adottare misure preventive per mettere in protezione i clienti.

Il portale ICS su richiesta del Gruppo Agenti è stato arricchito di questa funzionalità e offre agli intermediari associati al Gruppo Zurich la possibilità di caricare direttamente il file Excel ricevuto della Compagnia con l’elenco dei propri clienti già in possesso di prodotti IBIP’s e di poter inserire le indicazioni relative ai contatti avuti, alle informazioni fornite e ai prodotti offerti in modo veloce ed intuitivo.

Questo permette di raccogliere in un unico repository tutte le informazioni relative al cliente e di poterne dare evidenza celermente sia alla Compagnia che all’autorità di Vigilanza in caso di richiesta di accesso ai dati.

In conclusione, in un contesto in cui la trasparenza, la conformità normativa e la tutela dei clienti sono al centro dell’attenzione, la tenuta del registro IBIP’s rappresenta un pilastro fondamentale per gli intermediari assicurativi. Fornendo e documentando informazioni chiare e complete sui prodotti offerti e garantendo la conformità normativa, il registro IBIP’s contribuisce a creare un ambiente più trasparente, sicuro e fidato per tutti gli attori del mercato assicurativo. Avere a disposizione uno strumento informatico all’interno del portale ICS che aiuti gli intermediari nella gestione di questa attività garantisce inoltre celerità nella risposta e chiarezza negli intenti e, non ultimo, una gestione di questo obbligo senza produzione cartacea, in linea con le finalità di sostenibilità ESG.

Alberto Bonomo Amministratore di X Consulting

Piazza Luigi di Savoia, 22 20124 Milano 0266710034 segreteria@gaz.it Gruppo Agenti Zurich

Gruppo Agenti Zurich
Scarica la nostra app
Redazione a cura di

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.