VIII - Aprile 2021

Page 18

A T T U A L IT À

IL P E C C A T O O R IG IN A L E LU C A SA R A C H O , 3F

Nel mondo del sensibile tutto scorre, ogni cosa è in costante evoluzione. In linea con la più celebre massima di Eraclito, “tutto fluisce”, e io oserei dire “tutto si degenera” dal deperimento delle carni, fino allo snaturamento degli ideali. È precisamente in questo degrado generalizzato, che coinvolge sia il reale che l’ideale, che sorge la contraddizione del moderno progressismo: un movimento storicamente a favore dell’uguaglianza universale nelle sue più svariate sfaccettature, sta diventando sempre più una corrente, e in alcuni casi persino un culto, che predica la superiorità di certi gruppi di individui ai danni di altri, attraverso la demonizzazione del capro espiatorio. Il progressismo, a tal merito, è un caso particolarmente lampante di come E t C e t e r a M a jo r a n a

un’idea possa facilmente essere convertita nel proprio contrario, di come l’uomo possa essere tentato di perpetrare gli stessi mali contro i quali un tempo si era così veementemente scagliato. In tale maniera, movimenti nati sul concetto di uguaglianza di genere ed emancipazione femminile si stanno inesorabilmente tramutando in associazioni fortemente sessiste e misandriche, e tra le folte schiere di tutti coloro che, giustamente, si oppongono alla discriminazione razziale si stanno facendo sempre più spazio coloro che vedono come unica possibilità per una società migliore l’abolizione di tutto ciò che l’Occidente ha rappresentato e partorito per secoli.

proporre l’analisi di un libro che ha fatto parlare in molti negli ultimi mesi. Si tratta del “celeberrimo capolavoro” della francese Pauline Harmange, pubblicato per la prima volta sul finire dell’agosto dell’anno scorso, col titolo originale Moi, les hommes, je les déteste, tradotto in italiano da Garzanti come Odio gli uomini. Al che mi si potrebbe obiettare, di primo acchito, che si tratta dell’ennesimo titolo sensazionalistico e provocatorio, che ha il solo scopo di attirare l’attenzione del lettore per permettergli invece di riflettere su importanti tematiche, promuovendo sane soluzioni all’insegna dell’uguaglianza. La realtà dei fatti, tuttavia, si scontra fortemente con questa posizione. Nessun titolo, a Per quanto riguarda la que- mio parere, possiede magstione del genere, vorrei giore capacità di sintetizza18

A p r ile 2 0 2 1 - N ° 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.