A T T U A L IT À
M A T R IM O N I IN F A N T IL I
L’A G G R A V A N T E C O V I D G IO R G IA T IR A L O N G O , 2 a a
S O F IA M A R C A N T O N I, 2 H
Il fenomeno dei matrimoni infantili è ancora oggi molto diffuso in alcune zone del mondo: si tratta dell’unione forzata di un minore con un maggiorenne e, sebbene molto più diffuso tra le ragazze, sono rilevanti anche le percentuali di sposi bambini. Non solo è una pratica moralmente scorretta ma, secondo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, viola la libertà individuale dei minori che non possono esprimere la loro volontà e subiscono al contempo violenze e sfruttamento. Questa pratica si configura come diretta conseguenza di una mentalità bigotta, orientata in parte alla disparità di genere, e anche
della profonda crisi econo- Tutto ciò comporta la rinunmica che attraversa molti cia da parte del bambino paesi dell’emisfero australe. del percorso scolastico, con ricadute culturali sulla perLA SITUAZIONE PRE-COVID sona, e problemi di tipo soNel 2013 le stime hanno re- ciale, per l’allontanamento gistrato ben 700 milioni di dal nucleo familiare e dagli donne sposatesi in età mi- amici; a ciò si aggiungono norile nel mondo, di cui circa gravidanze precoci per le un terzo prima dei quindici ragazze e responsabilità di anni, mentre nel 2019 il nu- pater familias per i ragazzi. mero di bambini sposati ha Ogni anno, in media, 70 mila raggiunto quota 115 milioni; ragazze-madri tra i quindici anche tra questi, un quinto e i diciannove anni, perdono prima del compimento dei la vita durante il parto, e i quindici anni. figli hanno il 60% di probaIl tasso di diffusione è molto bilità in più di morire in età elevato soprattutto nei pa- neonatale o di soffrire di esi in via di sviluppo: zone causate da abusi, violenze come l’Asia Meridionale, l’A- e sfruttamento da parte del frica subsahariana, l’Ameri- marito. ca Latina, L’estremo Oriente Nonostante il miglioramene l’Oceania sono territori to avvenuto negli ultimi davvero insicuri per la tute- anni, in cui la percentuala dell’infanzia. le dei matrimoni infantili è
E t C e t e r a M a jo r a n a
15
A p r ile 2 0 2 1 - N ° 8