Le colline e i laghi
1
Le frane Leggi il brano e completalo con le seguenti parole:
radici ● piogge ● danni ● terreni ● fenomeno ● frane ● conseguenze ● rocce ● alberi Il territorio italiano è purtroppo colpito frequentemente da un ...................................................... tipico delle zone montuose e collinari: le frane. Alcuni rilievi italiani sono formati da .............................................. che si sgretolano facilmente, crollando così verso il basso, come avviene anche alle ripide scogliere marine. Altri terreni sono composti da materiali in cui l’acqua penetra con facilità. Quando le ...................................................... abbondanti assumono il carattere di violenti e continui acquazzoni, i ............................................................ possono trasformarsi in colate di fango che scivolano a valle. In questo modo non solo modificano l’aspetto del territorio, ma possono provocare gravi ...................................................... alle persone e alle case. Ci sono, però, anche altre cause che determinano il fenomeno delle frane. L’abbattimento eccessivo degli ...................................................... indebolisce il terreno, perché i rami e le foglie non frenano più la pioggia, mentre le ............................................................................... non trattengono più il suolo; in questo modo aumenta la possibilità di crolli e ........................................................ Anche la costruzione di strade, case, gallerie e ponti può a volte avere ...................................................... sulla solidità del terreno. Secondo i dati più recenti, sono più di 11 000 le zone del territorio italiano in cui è alto il rischio di frane.
2
Colora i riquadri con i fattori che favoriscono le frane.
Rocce friabili
Piogge scarse
Precipitazioni abbondanti
130
GEOGRAFIA
Scioglimento dei ghiacciai Inverni rigidi
Costruzione di case
Abbattimento degli alberi Obiettivo di apprendimento: Selezionare informazioni. • Utilizzare il lessico della disciplina.