Economy Marzo 2022

Page 34

COVERSTORY

MUTUALITÀ E SOLIDARIETÀ NEL SECONDO PILASTRO Teleassistenza, digitalizzazione, prevenzione e coperture ad hoc come quella per la non autosufficienza, il Parkinson e persino i disturbi dell'apprendimento: ecco come il Fasi interpreta l'integrazione sanitaria di Francesco Condoluci

IL FASI NEL TEMPO HA MOSTRATO LA CAPACITÀ DI RINNOVARSI ADATTANDOSI AI CAMBIAMENTI IN MODO PROATTIVO NATO NEL 1977, EROGA SERVIZI DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA “DI QUALITÀ” AI DIRIGENTI (IN ATTIVITÀ E IN PENSIONE). Confindustria e Federmanager gli

hanno affidato, infatti, la gestione della tutela sanitaria, riconosciuta nell’ambito del Ccnl, dei dirigenti delle aziende italiane produttrici di beni e servizi. Oggi – con quasi 294 mila assistiti, 13. 868 imprese aderenti e un volume di contributi raccolti pari a 406.020.961 euro – il Fasi è uno dei fondi di natura negoziale più grandi d'Europa. Dal 2015, il Direttore Generale del Fondo è Caterina Miscia che racconta ad Economy com’è cambiata la mission del Fasi e l’assistenza sanitaria integrativa con l’emergenza pandemica: «La pandemia – spiega – ha determinato un improvviso incremento della domanda di salute e della

34

sua complessità. Durante i mesi più duri del Covid, il Fasi ha garantito ricoveri e cure ai nostri quasi 300 mila assistiti e si è attrezzato per rispondere ai nuovi bisogni, che cresceranno ulteriormente nel dopo pandemia: dalle prestazioni di neuropsichiatria per i disturbi dell'apprendimento, IL FASI HA QUASI 294 MILA ASSISTITI, 13. 868 IMPRESE ADERENTI E UN VOLUME DI CONTRIBUTI RACCOLTI PARI A 406.020.961 EURO

acuiti anche dalla Dad, ai nuovi pacchetti di prevenzione per venire incontro all’inevitabile boom della diagnostica, dopo il calo fisiologico di questi mesi. L’emergenza ha inoltre impresso una forte accelerazione all’evoluzione della medicina a distanza. Da tempo il Fasi, da sempre attento alle in-

novazioni di settore, sta lavorando anche sul fronte delle tecnologie e della teleassistenza».

Quando nacque il Fasi, 45 anni fa, era un’altra Italia. Come ha fatto a crescere fino ai numeri di oggi? Dalla sua nascita ad oggi, il Fasi ha mostrato una capacità di rinnovarsi nel tempo adattandosi ai cambiamenti in modo proattivo, non dimenticando mai le esigenze degli assistiti. Le nostre politiche di ascolto e di visione ci hanno permesso di aumentare progressivamente i nostri iscritti e le imprese aderenti, pur avvenendo in un contesto che ha visto scarsità di risorse pubbliche, il mutare del concetto di salute, il progressivo invecchiamento della popolazione, e una regolamentazione di settore


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Economy Marzo 2022 by Economy - Issuu