
3 minute read
SCIUKER FRAMES
from Economy Marzo 2022
by Economy
Quella finestra green che guarda anche al sociale
Sciuker Frames, polo italiano degli infissi quotato a Euronext Growth Milan, ha un nuovo stabilimento che si alimenta con i propri impianti fotovoltaici. E investe sul territorio e i lavoratori dell’Irpinia dove è nato
Advertisement
di Riccardo Venturi
Sono quotate a Euronext Growth Milan le finestre ecosostenibili che stanno rendendo tante case italiane più efficienti dal punto di vista energetico - anche grazie al Superbonus. Sono quelle di Sciuker Frames, polo italiano di infissi e schermature solari con sede ad Avellino. Il gruppo ha avuto un boom nel 2021, aumentando il fatturato del 355% a oltre 100 milioni, e prevede di continuare a crescere a ritmi sostenuti nei prossimi anni. Il successo non è dovuto solo al Superbonus – a quota 44,5 milioni, più 485% - ma anche e soprattutto al polo industriale – 58,5 milioni, più 290%. Significativo a questo proposito l’investimento da 10 milioni di euro nel nuovo stabilimento irpino di Pianodardine - circa 7 milioni per l’immobile e 3 milioni per macchinari Industriali – con una capacità produttiva di circa 35mila finestre all’anno, che sarà completamente alimentato dai due impianti fotovoltaici da 670 Kw installati sul tetto dell’edificio principale, nel solco della vocazione green del gruppo. «Essendo partiti da Avellino è un piacere per me poter continuare ad investire sul territorio» dice Marco Cipriano, amministratore delegato e presidente del Gruppo, che oltre alla dimensione ambientale dimostra di avere a cuore anche quella sociale della sostenibilità, «e sulle professionalità dei tanti giovani che decidono di dedicare le proprie carriere lavorative nei territori di nascita, contribuendo a creare le eccellenze italiane che in tutto il mondo ci invidiano. La nostra visione è che i progetti di crescita di qualsiasi azienda debbano tenere conto degli impatti positivi che possono generare nei territori dove produce». Sciuker Frames ha ideato un sistema di infissi basato sulla tecnologia brevettata e proprietaria Stratec, grazie alla quale l’azienda realizza prodotti in grado di coniugare comfort, estetica ed efficienza energetica. Il gruppo è presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale con oltre 300 rivenditori e 5 store gestiti direttamente. «Fin dalla nostra fondazione oramai 20 anni fa abbiamo puntato su prodotti ecosostenibili» racconta Cipriano. «Sul mercato eravamo praticamente gli unici a farlo, dato che ecosostenibilità significa maggiori investimenti e, quindi, maggiori costi. Questa è sempre stata la nostra visione». Il piano industriale, che ha l’obiettivo di raggiungere nel 2024 un fatturato di 155 milioni derivante dalle sole attività industriali, al netto quindi del contributo del Superbonus 110%, riflette le ambizioni di crescita del gruppo con base ad Avellino. «Investiremo 45 milioni di euro per ampliare la capacità produttiva e la gamma prodotti e per affermarci come il pri-
MARCO CIPRIANO, PRESIDENTE E AD DI SCIUKER FRAMES
mo polo degli infissi e delle schermature solari dal design Made in Italy» mette in evidenza l’ad di Sciuker Frames. «Ci muoviamo in un mercato che registra una domanda triplicata e che continuerà a crescere per i prossimi 10 anni, anche grazie alla green wave che ormai ha subito un’accelerazione definitiva». Cipriano è convinto che il processo che si è innestato sia irreversibile. «Il Covid e il Superbonus 110% hanno confermato nelle persone l’esigenza di vivere in case ad emissioni ridotte per il benessere personale ma anche per contribuire al benessere del pianeta» rimarca l’ad, «la rivoluzione verde è ormai avviata e concreta e tutti percepiscono come non vi sia più tempo per raggiungere nel 2030 gli obiettivi climatici di ridurre le emissioni di CO2 del 55% e contenere l’innalzamento della temperatura nei limiti di 1,5 gradi. È un contesto in cui tutti gli attori sono consapevoli dell’urgenza del problema e della necessità di cambiare decisamente rotta, altrimenti gli effetti saranno irreversibili». Fa parte del gruppo il general contractor Sciuker Ecospace, che è impegnato con pieno successo nell’opera di riqualificazione del patrimonio abitativo italiano, realizzando opere di efficientamento e riqualificazione di edifici condominiali e singole unità unifamiliari attraverso gli incentivi del Superbonus 110%.