VITA DA MANAGER
Una vacanza da Oscar? Alle Bahamas, dove se no? Quello tra il grande cinema e il meraviglioso arcipelago tropicale è un lungo amore. Le decine di film che hanno per sfondo i paesaggi mozzafiato di queste isole sono una tentazione irresistibile per un viaggio da non dimenticare di Saverio Paffumi
C
i sono luoghi che per il solo fatto di mettervi piede davvero, di persona, suscitano un’emozione precisa, che vi coglie inaspettata e improvvisa, specie la prima volta: la sensazione di essere entrati voi in un film, di essere non più spettatori, ma protagonisti. Se pensiamo a un paesaggio metropolitano, è quel che vi capita a New York, a Parigi… Se invece il landscape è una spiaggia, un mare incontaminato con tutte le sfumature del blu e del turchese, allora il film in cui vorreste “recitare” può benissimo essere girato alle Bahamas. Il copione, poi, può raccontare di un matrimonio ai tropici, di un’avventura in coppia o di un’esplorazione di luoghi incontaminati dove la natura è padrona assoluta, di una indimenticabile vacanza fra musei d’arte e ottimo cibo… ma che le spiagge di questo meraviglioso arcipelago siano il degno sfondo per pellicole da Oscar lo dimostra lo straordinario elenco di quelle effettivamente girate qui. Il legame fra le Bahamas e il cinema è ormai “storico”, tanto che sul sito della Bahamas Film & Television Commission si trova solo l’elenco di quelli realizzati negli ultimi anni. E
144
un pensiero, sia pure per inciso, non può non andare a un mito di Hollywood, il primo attore bahamiano americano di fama mondiale e vincitore di Oscar, Sir Sidney Poitier, recentemente scomparso, che prima di trasferirsi a Nassau e successivamente negli Usa, ha vissuto gran parte della sua infanzia nei pressi di Arthur’s Town a Cat Island. Allora tenete a mente che proprio quest’isola potrebbe essere la vostra meta: scogliere a precipizio, panorami marini di rara bellezza e intensità la rendono speciale. Tra le escursioni.che si possono fare, la vogata in kayak fino al “Boiling Hole”, un lago chiaro dove sorgenti legate al movimento delle maree creano bolle che la leggenda attribuisce a mostri marini. In realtà, qui, in profondità incon-
trerete senza pericolo piccoli squali e razze. Ma la saga cinematografica che più di tutte ha sfruttato la bellezza di questo eden marino è quella di James Bond, l’agente segreto 007, grazie agli hotel di lusso e panorami da mozzare il fiato. Tra le pellicole sulla superspia inglese girate nell’arcipelago ricordiamo: Thunderball – Operazione Tuono, La spia che mi amava, Mai dire mai e Casino Royale. Naturalmente un soggiorno ispirato a “Bond, James Bond” e ai suoi fantastici interpreti a cominciare da Sean Connery (che aveva fatto delle Bahamas la sua residenza), non può prescindere da un soggiorno nel magnifico Ocean Club, A Four Seasons Resort di Paradise Island. Il resort è stato il set di alcune scene di Casino Royale, ed è una perfetta base per una vacanza di lusso e tour nell’arcipelago. Altra tappa da non perdere Bay Street, la principale via di Nassau, che appare in Thunderball - Operazione Tuono. Ma se gli arenili e la superficie del mare sono paradisiaci, le visioni sottomarine non sono da meno. Un punto di immersione ben noto è il “James Bond Wrecks”, con i suoi relitti, che appare in Mai dire mai e Thunderball - Operazione Tuono. L’elenco sarebbe lunghissimo, ma il gioco più affascinante è quello di completarlo proprio alle Bahamas, dove in mezzo ai tanti matrimoni che vi si celebrano, uno dei più riusciti è quello tra le avventure del grande cinema e la fantastica realtà dei panorami e delle spiagge che ci aspettano. Per prenotare un viaggio alle Bahamas rivolgetevi alla vostra agenzia viaggio di fiducia. Per ulteriori informazioni visitate: bahamas.com