TALENTI DELLO SVILUPPO
lavorare sul processo oltre che sull’investimen-
to, per cercare un vantaggio competitivo completo che impatti anche sull’operatività quotidiana, utilizzando i nostri partner tecnologici».
Proprio l’aspetto tecnologico è il cardine della
trasformazione aziendale. «Spesso le aziende non sanno nemmeno che esistono determinate tecnologie che possono abilitare la digital tran-
sformation» rimarca Gadaleta. «Per esempio, stiamo lavorando su molti progetti di intelli-
Consulenza e incentivi trasformano l’impresa Un conto è aprire una pratica, un altro realizzare un progetto: ecco come Progetto Impresa accompagna le aziende nella trasformazione digitale rivedendo il loro modello di business di Riccardo Venturi
A
ccompagnare la trasformazione di-
to Impresa da quello della miriade di società
le misure di finanziamento più utili per soste-
un progetto: una cosa ben diversa» puntualiz-
gitale delle aziende, individuando le tecnologie più efficaci per abilitarla e
nerla. È la mission di Progetto Impresa, che è
diventata player di riferimento per un numero crescente di aziende, triplicando il fatturato in tre anni. «Innanzitutto rivediamo il modello di
business» spiega il direttore di Progetto Impresa Sebastiano Gadaleta, «definiamo insieme alle aziende le possibili implementazioni
attraverso il miglioramento delle tecnologie,
di consulenza finanziaria nate attorno al Pnrr. «Noi non facciamo una pratica, ma realizziamo
za il dg, «anche prendendocene la responsabilità condivisa con l’imprenditore. Costruiamo
un progetto, identifichiamo le tecnologie e solo SPESSO LE AZIENDE IGNORANO COME APPLICARE TECNOLOGIE ABILITANTI COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI LORO PROCESSI
quindi raccogliamo i fondi necessari per il pia-
allora ci inseriamo in una misura di finanzia-
facciamo finanza a 360 gradi, coprendo gli
cono: devo fare questo investimento. Non ra-
no di investimenti. Le accompagniamo fino alla
selezione del mix di aiuti più efficace, perché
aspetti di innovazione e quelli di internazionalizzazione».
Gadaleta tiene a distinguere il ruolo di Proget-
120
mento. Spesso le aziende, soprattutto quelle
piccole, ai consulenti di finanza agevolata digionano quasi mai su come poter migliorare i processi o i vantaggi competitivi, e sul come
avere agevolazioni su questo. Noi li portiamo a
genza artificiale applicata ai progetti azienda-
li, con il supporto dei nostri partner. Spesso incontriamo imprese che fanno ancora le operazioni di data entry in modalità manuale, ma l’adozione dell’intelligenza artificiale può aiu-
tare moltissimo». Ecco un esempio concreto. «Abbiamo realizzato un progetto di innovazio-
ne per tre aziende in cordata: una sdogana le
merci e due si occupano di logistica» spiega il dg di Progetto Impresa. «I piani di lavoro venivano sviluppati ancora manualmente e i flussi informativi gestiti in maniera cartacea. Si sape-
va cosa veniva sdoganato e in base a quello si
faceva la pianificazione del lavoro per il giorno dopo».
L’intelligenza artificiale è in grado di semplificare le operazioni. «Oggi abbiamo creato con un nostro partner tecnologico un nuovo processo.
Una volta ricevuti, i documenti di sdoganamento vengono scansionati e letti in maniera ottica.
Un robot software legge le informazioni essenziali e le trasforma in informazioni digitali: vie-
ne realizzato così tutto il piano di trasporti che si deve effettuare nei giorni a venire». Il progetto è stato sviluppato sia attraverso un percorso
di formazione 4.0, che con progetti di ricerca e sviluppo dedicati. «Abbiamo raccolto fondi
con un finanziamento al 70% a fondo perduto anticipato, ma soprattutto realizzato un vero
vantaggio competitivo» mette in evidenza Gadaleta. «Quando facciamo questi progetti, con il
preventivo si arriva sempre alla definizione del Roi (il ritorno dagli investimenti, ndr) anche in