Economy Marzo 2022

Page 109

in collaborazione con ANDAF

Attenti ai capi: quando se ne vanno sono guai Per prevenire i potenziali danni derivanti dalle dimissioni di figure apicali è fondamentale identificare e valutare i rischi ad esse associati e dotarsi di idonei strumenti e procedure per prevenire la commissione di illeciti. Ecco quali

L

di Valerio Falcicchio, Associate Partner, Forensic (Kpmg Advisory S.p.A.) e Umberto Elefante, Associate Partner, Forensic Technology (Kpmg Advisory S.p.A.)

e figure apicali rappresentano figure chiave all’interno di un’organizzazione ed i rischi di danni derivanti dalle loro dimissioni, unitamente a comportamenti infedeli, devono essere attentamente presidiati. Ciò risulta ancora più importante nel contesto attuale in cui gli impatti sulla continuità operativa aziendale risultano enfatizzati anche dall’emergenza sanitaria Covid-19. Come riportato nella relazione pubblicata nel 2020 dalla “Association of Certified Fraud Examiners” Acfe, le perdite medie conseguenti al perpetrarsi di una frode aumenterebbero all’aumentare del livello di responsabilità e dell’età dell’autore della frode. Nel citato report viene evidenziato come le figure apicali e i soggetti con più di 45 anni commettano il 20%-30% delle frodi causando, tuttavia, perdite unitarie maggiori (tra $213.000 e $600,000 di perdita media). Ciò è spiegabile dal fatto che le figure apicali, anche per la loro maggiore esperienza e cono-

scenza del contesto aziendale, possono più facilmente eludere controlli e avere accesso a importanti risorse aziendali comportando maggiori rischi di riduzione o interruzione dell’attività e danni economico-finanziari e/o di immagine derivanti tipicamente dalle seguenti fattispecie: — accesso illecito a sistemi aziendali ed extra aziendali al fine di

sfruttare strumenti e risorse aziendali; — furto e diffusione non autorizzata di dati/documenti/informazioni riservati/confidenziali, tramite accesso diretto ai sistemi aziendali e/o installazione di c.d. software spia; — concorrenza sleale, tramite sottrazione di risorse o furto/utilizzo illecito di specifico know-how

IL DANNO SEGUE LA CARRIERA La maggior parte delle frodi vengono commesse da ex impiegati, ma quelle commesse da figure apicali provocano danni maggiori

PERDITA MEDIA

$600,000

PERDITA MEDIA PERDITA MEDIA

$150,000

$60,000

IMPIEGATO 41%

MANAGER 35%

INCIDENZA FRODI (IN PERCENTUALE) FONTE: ELABORAZIONE SU DATI ACFE

EXECUTIVE

sviluppato internamente; — cancellazione di dati informatici e/o distruzione di documenti cartacei e/o mancato trasferimento di know-how e conoscenze a nuovi dipendenti, al fine di privare l’azienda di informazioni e conoscenze critiche o strategiche; — diffusione di false informazioni di varia natura, al fine di ledere la reputazione dell’azienda sul mercato; — conclusione di operazioni commerciali con parti correlate ovvero in conflitto di interessi o di transazioni fittizie che potrebbero comportare il manifestarsi di conseguenze negative per l’azienda nel periodo successivo alle dimissioni della figura apicale. Al fine di prevenire i potenziali danni derivanti dalle dimissioni di figure apicali diventa, quindi, fondamentale identificare e valutare i rischi ad esse associati e dotarsi di idonei strumenti e procedure atti a prevenire la commissione di illeciti quali: — sottoscrizione di patti di non concorrenza e accordi di riservatezza con la figura apicale; — blocco e modifica di credenziali di accesso ai sistemi aziendali, esecuzione di back-up di dispositivi aziendali e/o account di posta elettronica assegnati alla figura apicale; — svolgimento di controlli periodici, anche tramite sistemi di logging, mirati ad identificare eventuali accessi illeciti o download/ cancellazione massiva di dati dai sistemi aziendali...

20% Continua a leggere

103


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.