finestre sull'arte N°9

Page 52

C

osa sta alla base del collezionismo contemporaneo? Investimento finanziario? Amore per l’arte? Definizione di un certo status? Nessuna delle motivazioni avanzate da Adriana Polveroni e Marianna Agliottone in apertura de Il piacere dell’arte. Pratica e fenomenologia del collezionismo contemporaneo in Italia (Johan &Levi,

50 • FINESTRE SULL’ARTE

Monza, 2012) sembra adattarsi pienamente alla collezione di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. La questione in questo caso è più complessa. A muovere la raccolta d’arte contemporanea di Sandretto, una delle più ricche e conosciute in Italia, e tutto quello che le ruota attorno (prestiti, mostre, le Fondazioni di Torino e Madrid e un intenso lavoro di mediazione) è la filantropia: il de-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
finestre sull'arte N°9 by Danae Project - Issuu