finestre sull'arte N°9

Page 120

Il Tempo FOTO SOPRA:

Federico Zuccari, Il Tempo (1577;

affresco; Firenze, Casa Zuccari)

i perseguitati mostrando a tutti la nuda verità. Ed è significativo il fatto che, alla scomparsa dell’artista nel 1609, nella sua casa di Trinità dei Monti venne rinvenuto un quadro, oggi non ancora ritrovato, raffigurante la Verità tirata da una grotta del tempo. Il tema della Veritas filia temporis, del tempo come supremo giudice capace di svelare le trame degli ipocriti e dei bugiardi, fu più volte percorso da Federico Zuccari, che rinverdì un topos tipografico capace d’incontrare una gran fortuna nel Cinquecento: era stato l’editore Francesco Marcolini a inventare una marca tipografica con la “Verità figlia del tempo”, motivo allegorico desunto dalla letteratura classica, segnatamente dalle Noctes Atticae di Aulo Gellio. Secondo Elena Capretti, fu Anton Francesco Doni, che pubblicava con Marcolini, a introdurre Federico Zuccari al tema della Veritas filia temporis, ma non 118 • FINESTRE SULL’ARTE

fu questa l’unica sua fonte: la studiosa cita anche gli opuscoli riformati che venivano stampati Oltralpe e ch’erano illustrati da incisori tedeschi o comunque del Nord Europa, i quali a loro volta avevano ripreso l’immagine biblica della Veritas de terra orta, la “Verità nata dalla terra”, che nelle illustrazioni veniva tratta fuori da un antro con l’aiuto della personificazione del tempo. Federico Zuccari fuse tutti questi temi in alcuni studî, risalenti alla metà degli anni Settanta, e quindi pochi mesi dopo che il cardinale Alessandro Farnese, per ragioni che non conosciamo, gli tolse l’incarico degli affreschi del Palazzo di Caprarola per affidarlo a Jacopo Bertoja, per un’opera avente per protagonista la Verità rivelata dal Tempo, che sarebbe stata poi tradotta in incisione da Pieter Valck. Diverse sono le novità che l’artista marchigiano introduce rispetto alla tradizione: la corona di fiori e frutti che il Tempo porta in capo e che simboleggia l’alternarsi degli stagioni, l’uroboro che gli s’avvinghia attorno al braccio e che allude alla ciclicità del tempo, la compagnia dei due putti che aiutano il Tempo a portare i suoi due classici


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
finestre sull'arte N°9 by Danae Project - Issuu