S&A 139 Gennaio-Febbraio 2020

Page 86

ponti&viadotti

Placido Migliorino(1)

LE VERIFICHE

DI SICUREZZA (SLU) E DI FUNZIONALITÀ (SLE) LE PRIME LINEE GUIDA DELL’UFFICIO ISPETTIVO TERRITORIALE DI ROMA DELLA DGVCA DEL MIT

I

n due precedenti articoli proposti su “S&A” n° 138 Novembre/Dicembre 2019 rispettivamente a pag. 45 e pag. 48, abbiamo trattato gli esiti delle visite ispettive straordinarie per la sicurezza dei viadotti e l’analisi dello stato manutentivo. Con riferimento ad essi, illustriamo oraora alcuni criteri, utili per le verifiche di sicurezza dei viadotti, che possono essere utilizzati dalle Società Concessionarie, nelle more che il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici emetta specifiche Linee Guida sull’argomento, in corso di redazione e al cui gruppo di lavoro partecipa il redattore del presente articolo. Le condizioni che rendono necessarie le verifiche di sicurezza (SLU) sono dettagliatamente indicate al paragrafo 8.3 delle NTC 2018. Premesso l’obbligo di eseguire dette verifiche utilizzando i carichi e le prescrizioni contenute nelle attuali Norme 2018, si pone il problema di individuare l’estensione delle verifiche, ovvero se trattasi di verifiche locali o globali. A riguardo, la Norma individua il confine di tale scelta nella possibilità che i difetti manutentivi e gli ammaloramenti interessino porzioni limitate della costruzione. Sembra necessario, tuttavia, precisare che ciò dipende anche dalla possibilità che un ammaloramento, seppur localizzato, determini una ridistribuzione dei carichi tale da compromettere potenzialmente anche parti di strutture apparentemente integre. Nei casi dubbi, si consiglia di estendere le verifiche alla globalità della struttura. Per quanto attiene le verifiche sismiche, si ricorda che l’OPCM n° 3274/2003 e s.m.i. ha istituito l’obbligo di valutare - entro il 31 Dicembre 2012 - la vulnerabilità sismica attraverso l’Indice di Rischio Sismico (IRS). Le Società Concessionarie pertanto dispongono già di tale valutazione, che tuttavia non è vincolante per l’esecuzione di eventuali lavori di adeguamento, essendo solamente prioritaria la programmazione degli interventi. A riguardo si rilevano le seguenti criticità. Preliminarmente, in sede di verifica sismica occorre accertare se la vulnerabilità sismica, calcolata al 31 Dicembre 2012, sia stata modificata ad esempio per effetto dell’avanzamento dello stato

84

STRADE & AUTOSTRADE 1-2020

di degrado (perdita di duttilità, malfunzionamento dei dispostivi antisismici, ecc.). Tale principio è stato consolidato anche dal recente parere dell’ANAC “Atto di segnalazione n° 6 del 17 Luglio 2019”. Rideterminata la scala delle priorità di intervento sismico - per la quale, come sancito dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, oltre alla determinazione del Tint è necessario acquisire ulteriori informazioni sulla struttura - la programmazione di tali interventi deve necessariamente essere correlata con il “Fattore di rischio” generale del viadotto, discusso al punto 2. Sono fatti salvi, evidentemente, i casi particolari correlati alla destinazione d’uso ai fini di protezione civile dell’autostrada. Tale eventualità si dovrà tenere in debito conto nella determinazione del rischio e quindi nella definizione della scala delle priorità d’intervento. Per quanto riguarda invece le verifiche agli SLE, si ricorda che il richiamato art. 8.3 delle NTC 2018 introduce l’obbligo di tali verifiche anche per le costruzioni di classe d’uso 4, ipotizzando

1. (photo credit: Mapei SpA)

www.stradeeautostrade.it


Articles inside

News dall’Europa

13min
pages 243-247

Il Notiziario TTS Italia

5min
pages 241-242

Il Notiziario SIIV

7min
pages 238-240

Il Notiziario SITEB

4min
pages 236-237

Il Notiziario ASIT

4min
pages 232-233

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

6min
pages 234-235

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 224

Il Notiziario AIIT

5min
pages 226-227

Il Notiziario LASSTRE

11min
pages 229-231

Il Notiziario AIPSS

2min
page 228

L’appuntamento con ASPHALTICA 2020

5min
pages 218-221

Franco Bettoni: l’uomo che tutela la sicurezza dei lavoratori

13min
pages 214-217

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 210-211

L’UE informa

6min
pages 212-213

Bandi in crescita ma in un mercato ancora fragile

5min
pages 208-209

Tassare il settore aereo per aiutare l’ambiente?

7min
pages 204-205

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

5min
pages 202-203

Rassegnaletica

1min
pages 200-201

Prove dinamiche e S.C.Re.W.S. sulla Tangenziale Sud di Torino

11min
pages 194-199

Il nuovo Commissario europeo ai Trasporti

4min
pages 192-193

I vantaggi dell’HDD mostrati dal vivo

6min
pages 172-175

La macchina giusta per ogni applicazione

6min
pages 168-171

Una sola macchina per tante funzioni

11min
pages 164-167

Intelligenza Artificiale per controllo e sicurezza delle infrastrutture

10min
pages 140-143

Manutenzione e buone regole di esecuzione delle opere in calcestruzzo armato

9min
pages 146-149

Quando il cemento è questione di sinergia

10min
pages 135-139

La polivalenza per il ripristino stradale

5min
pages 155-157

Canali con lunghezze record per la pista di Linate

8min
pages 128-131

Adeguamento della metro 8 per il Grand Paris Express

7min
pages 116-119

Le Vie del Ferro

11min
pages 112-115

Monitoraggio statico e dinamico del campo prove sicurezza infrastrutture

11min
pages 107-111

Criteri logici per la prioritizzazione manutentiva degli interventi

13min
pages 100-104

I concetti elementari alla base della robustezza strutturale di ponti e viadotti – seconda parte

12min
pages 96-99

Il ponte San Michele di Paderno d’Adda

5min
pages 92-95

Il punto sull’affidabilità delle infrastrutture

5min
pages 105-106

La verifica temporanea delle strutture esistenti

10min
pages 88-91

La sicurezza strutturale di ponti ad arco in muratura

10min
pages 82-85

Le verifiche di sicurezza (SLU) e di funzionalità (SLE

6min
pages 86-87

Il rifacimento della galleria ferroviaria Dragonato a Bellinzona

14min
pages 62-67

Galleria di Gallerie

19min
pages 56-61

L’apertura della galleria di base del Ceneri si avvicina

4min
pages 54-55

Innovazione delle metodologie di scavo in sabbie sottofalda

12min
pages 72-77

Attacco puntuale alle piccole sezioni

8min
pages 68-71

Focus A22

5min
pages 20-21

Il livello di (in)sicurezza della nostra rete stradale

3min
page 11

Il ruolo del Concessionario nella gestione delle infrastrutture autostradali

7min
pages 24-27

L’analisi di rischio nelle gallerie stradali

7min
pages 51-53

Il restyling nelle gallerie

5min
pages 38-40

Il Punto di Vista: “È ora di fare chiarezza”

3min
page 41

L’utilizzo dei sistemi di rinforzo per pavimentazioni bituminose

11min
pages 34-37

Fibrorinforzi per strade in calcestruzzo

13min
pages 28-33
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.