S&A 139 Gennaio-Febbraio 2020

Page 229

A cura di Fabrizio D’Amico(1)

rassegne&notiziari

IL NOTIZIARIO

LASSTRE

IN QUESTO NUMERO DEL NOTIZIARIO SI PRESENTANO ULTERIORI STUDI CONDOTTI CON IL SIMULATORE DI GUIDA IN REALTÀ VIRTUALE NELL’AMBITO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE STA INVESTENDO LE INFRASTRUTTURE E I VEICOLI

C

ome anticipato sul Notiziario presentato sul fascicolo n° 138 Novembre/Dicembre 2019 (pag. 234), si illustrano qui le applicazioni su “veicoli automatici e connessi” che si prevede potranno circolare in sicurezza sulle future “Smart Road”. Il simulatore di guida in realtà virtuale dell’Università degli Studi Roma Tre si propone da sempre come un avanzato strumento tecnologico capace di assistere la progettazione e la gestione in sicurezza delle infrastrutture tramite interessanti ricerche e sperimentazioni. L’avanzamento tecnologico che sta investendo le infrastrutture ed i veicoli necessita sicuramente di strumenti idonei a testare soluzioni che possano risultare valide dal punto di vista teorico ma che non sempre nella realtà dimostrano la loro efficacia, e che ad oggi stanno rivoluzionando il concetto di veicolo tradizionale e il ruolo dell’uomo all’interno di esso. È questo il caso di applicazioni su veicoli automatici e connessi che da un lato potranno rappresentare il futuro della mobilità ma ad oggi devono essere necessariamente tarati, valutati e sperimentati per la loro ottimizzazione tecnologica prima della messa in esercizio. In questo senso, il simulatore di guida in realtà virtuale si propone come essenziale strumento per consentire le analisi in sicurezza di condizioni particolarmente complicate da riprodurre sul cam-

po, capace di affiancarsi alle sperimentazioni dal vero che sono ad oggi consentite previo nulla osta delle autorità competenti. Alla luce di queste preliminari considerazioni, in questa edizione del notiziario si vogliono presentare le recenti attività che sono state intraprese negli ambiti citati e che rappresentano solo una selezione delle potenzialità che lo strumento offre a Ricercatori, Professionisti e Gestori. È, allo stesso tempo, necessario ricordare come l’indagine del comportamento dell’utente nelle condizioni che verranno presentate non sia l’unico ostacolo al raggiungimento della completa automazione, quindi alla messa in strada dei veicoli autonomi o connessi. Tra le maggiori difficoltà si annoverano infatti anche problemi di natura etica e giuridica. Ci si interroga su come, in caso di incidente, il sistema dovrebbe comportarsi, cioè se questo dovrebbe anteporre l’incolumità dei passeggeri a quella di soggetti terzi coinvolti nel sinistro, oppure se dovrebbe cercare di ottimizzare la soluzione per incorrere in meno danni possibili. Inoltre, ci si domanda di chi debba essere la responsabilità in caso di sinistro, se sul guidatore umano o sulla casa costruttrice del veicolo. Questi interrogativi sono al vaglio del sistema di gestione infrastrutturale e non sono, al momento, oggetto delle ricerche in atto. Al fine di una più semplice comprensione delle tematiche brevemente descritte vengono di seguito suddivise e presentate le applicazioni condotte prima rispetto alla guida automatica e poi alla guida connessa.

LA GUIDA AUTOMATICA

1. La Secondary task durante la fase di guida autonoma

www.stradeeautostrade.it

I recenti studi condotti in questo ambito rappresentano un importante e quanto mai attuale filone di ricerca intrapreso nel Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre che intende valutare, in primo luogo, gli effetti di un periodo di automazione sul comportamento dell’utente alla guida. In particolare, tra i principali obiettivi, emerge quello di capire se un periodo di guida autonoma (studiato in differenti configurazioni) abbia effetti sulla successiva ripresa dei comandi in termini di comportamento del driver e dei fattori legati alla distrazione piuttosto che alla riduzione dell’affaticamento alla guida. Il livello di guida autonoma implementato è stato quello convenzionalmente definito dalla SAE International “Livello 3” (con-

1-2020 STRADE & AUTOSTRADE

227


Articles inside

News dall’Europa

13min
pages 243-247

Il Notiziario TTS Italia

5min
pages 241-242

Il Notiziario SIIV

7min
pages 238-240

Il Notiziario SITEB

4min
pages 236-237

Il Notiziario ASIT

4min
pages 232-233

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

6min
pages 234-235

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 224

Il Notiziario AIIT

5min
pages 226-227

Il Notiziario LASSTRE

11min
pages 229-231

Il Notiziario AIPSS

2min
page 228

L’appuntamento con ASPHALTICA 2020

5min
pages 218-221

Franco Bettoni: l’uomo che tutela la sicurezza dei lavoratori

13min
pages 214-217

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 210-211

L’UE informa

6min
pages 212-213

Bandi in crescita ma in un mercato ancora fragile

5min
pages 208-209

Tassare il settore aereo per aiutare l’ambiente?

7min
pages 204-205

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

5min
pages 202-203

Rassegnaletica

1min
pages 200-201

Prove dinamiche e S.C.Re.W.S. sulla Tangenziale Sud di Torino

11min
pages 194-199

Il nuovo Commissario europeo ai Trasporti

4min
pages 192-193

I vantaggi dell’HDD mostrati dal vivo

6min
pages 172-175

La macchina giusta per ogni applicazione

6min
pages 168-171

Una sola macchina per tante funzioni

11min
pages 164-167

Intelligenza Artificiale per controllo e sicurezza delle infrastrutture

10min
pages 140-143

Manutenzione e buone regole di esecuzione delle opere in calcestruzzo armato

9min
pages 146-149

Quando il cemento è questione di sinergia

10min
pages 135-139

La polivalenza per il ripristino stradale

5min
pages 155-157

Canali con lunghezze record per la pista di Linate

8min
pages 128-131

Adeguamento della metro 8 per il Grand Paris Express

7min
pages 116-119

Le Vie del Ferro

11min
pages 112-115

Monitoraggio statico e dinamico del campo prove sicurezza infrastrutture

11min
pages 107-111

Criteri logici per la prioritizzazione manutentiva degli interventi

13min
pages 100-104

I concetti elementari alla base della robustezza strutturale di ponti e viadotti – seconda parte

12min
pages 96-99

Il ponte San Michele di Paderno d’Adda

5min
pages 92-95

Il punto sull’affidabilità delle infrastrutture

5min
pages 105-106

La verifica temporanea delle strutture esistenti

10min
pages 88-91

La sicurezza strutturale di ponti ad arco in muratura

10min
pages 82-85

Le verifiche di sicurezza (SLU) e di funzionalità (SLE

6min
pages 86-87

Il rifacimento della galleria ferroviaria Dragonato a Bellinzona

14min
pages 62-67

Galleria di Gallerie

19min
pages 56-61

L’apertura della galleria di base del Ceneri si avvicina

4min
pages 54-55

Innovazione delle metodologie di scavo in sabbie sottofalda

12min
pages 72-77

Attacco puntuale alle piccole sezioni

8min
pages 68-71

Focus A22

5min
pages 20-21

Il livello di (in)sicurezza della nostra rete stradale

3min
page 11

Il ruolo del Concessionario nella gestione delle infrastrutture autostradali

7min
pages 24-27

L’analisi di rischio nelle gallerie stradali

7min
pages 51-53

Il restyling nelle gallerie

5min
pages 38-40

Il Punto di Vista: “È ora di fare chiarezza”

3min
page 41

L’utilizzo dei sistemi di rinforzo per pavimentazioni bituminose

11min
pages 34-37

Fibrorinforzi per strade in calcestruzzo

13min
pages 28-33
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.