S&A 139 Gennaio-Febbraio 2020

Page 226

rassegne&notiziari

A cura di Michela Tiboni(1) e Stefano Zampino(2)

IL NOTIZIARIO

AIIT www.aiit.it

IN COLLABORAZIONE CON “STRADE & AUTOSTRADE”, L’ASSOCIAZIONE DEDICATA AL SETTORE DELLA MOBILITÀ, DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI CHE PROMUOVE ATTIVITÀ CULTURALI, FAVORISCE LO SVILUPPO DI ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E INFORMAZIONE E INDIVIDUA STRATEGIE E PIANI DI INTERVENTO PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI DELLA MOBILITÀ

APERAIITIVI: IL NUOVO FORMAT DI INCONTRI CON ESPERTI DEL SETTORE DELL’INGEGNERIA DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI L’attività di AIIT, come è noto, si svolge attraverso Convegni, Seminari, eventi formativi diretti ai Tecnici e agli operatori delle Amministrazioni e delle Imprese. Oltre all’attività “ordinaria” e all’organizzazione del Transport Infrastructure and Systems (TIS) International Congress di Settembre 2019, sono state attivate iniziative importanti come il protocollo d’intesa con il CNI e, soprattutto, il protocollo con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sui temi della mobilità sostenibile e dei PUMS. Accanto a queste iniziative più formali, l’Associazione non vuole perdere la possibilità di un contatto diretto con Esperti, Tecnici, Cultori della materia e, in generale, persone appassionate dei temi della mobilità, come del resto deve fare un’Associazione moderna al passo con i moderni trend partecipativi.

1. Un esempio di locandina predisposto per uno degli incontri del 2019

224

STRADE & AUTOSTRADE 1-2020

14

Secondo questo spirito, la sezione Piemonte e Valle d’Aosta di AIIT ha ideato e organizzato nel corso dell’anno 2019 secondo un format molto innovativo, quattro incontri per i propri Soci e per gli Studiosi, i Tecnici e in generale tutte le persone interessate alle diverse tematiche inerenti l’innovazione nei trasporti, la sicurezza stradale e le prospettive per la mobilità. Gli incontri, denominati AperAIITivi, sono dei veri e propri incontri culturali che si svolgono in occasione di un aperitivo organizzato in un locale storico nel centro di Torino, in compagnia di un Esperto su un tema di attualità inerente al settore dell’ingegneria del traffico e dei trasporti, che con un intervento informale crea momenti di confronto di diversi punti di vista e di condivisione delle competenze tra i partecipanti. Il ciclo di incontri si è avviato ad Aprile 2019 con l’intervento del Prof. Vito Mauro, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Caracciolo di ACI e del “Smart Road and CAV Observatory”, nonché Collaboratore del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano. L’Esperto ha presentato ai partecipanti il tema attuale della guida automatica e delle Smart Road, descrivendone gli impatti connessi nel quadro delle soluzioni di mobilità sia dal punto di vista tecnologico, sociale ed economico. Al termine dell’intervento del Prof. Mauro è stato attivato un intenso dibattito con domande e proposte da parte dei presenti. L’incontro di fine Maggio, con l’intervento del Sig. Livio Ambrogio, pioniere del trasporto intermodale e presidente della storica Multinazionale della logistica Ambrogio Trasporti, ha permesso di affrontare il tema della logistica delle merci descrivendo gli aspetti connessi con il trasporto combinato stradarotaia e la sua evoluzione nell’arco degli ultimi 50 anni, nonché degli sviluppi e delle potenzialità future. In questo incontro è stata affrontata, inoltre, la delicata tematica dei grandi tunnel ferroviari transalpini che ha creato un interessante momento di confronto tra i partecipanti. Dopo la pausa estiva, gli incontri sono ripresi, ad Ottobre, con l’intervento della Dott.ssa Rossella Panero, Presidente di TTS Italia, Associazione rappresentativa nel settore dalla Smart Mobility e gli ITS, e Direttore di 5T (si veda il relativo Notiziario a pag. 249). Ha introdotto i nuovi modelli di mobilità che si svilupperanno nel prossimo futuro; in particolare, si è discusso dei servizi innovativi

www.stradeeautostrade.it


Articles inside

News dall’Europa

13min
pages 243-247

Il Notiziario TTS Italia

5min
pages 241-242

Il Notiziario SIIV

7min
pages 238-240

Il Notiziario SITEB

4min
pages 236-237

Il Notiziario ASIT

4min
pages 232-233

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

6min
pages 234-235

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 224

Il Notiziario AIIT

5min
pages 226-227

Il Notiziario LASSTRE

11min
pages 229-231

Il Notiziario AIPSS

2min
page 228

L’appuntamento con ASPHALTICA 2020

5min
pages 218-221

Franco Bettoni: l’uomo che tutela la sicurezza dei lavoratori

13min
pages 214-217

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 210-211

L’UE informa

6min
pages 212-213

Bandi in crescita ma in un mercato ancora fragile

5min
pages 208-209

Tassare il settore aereo per aiutare l’ambiente?

7min
pages 204-205

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

5min
pages 202-203

Rassegnaletica

1min
pages 200-201

Prove dinamiche e S.C.Re.W.S. sulla Tangenziale Sud di Torino

11min
pages 194-199

Il nuovo Commissario europeo ai Trasporti

4min
pages 192-193

I vantaggi dell’HDD mostrati dal vivo

6min
pages 172-175

La macchina giusta per ogni applicazione

6min
pages 168-171

Una sola macchina per tante funzioni

11min
pages 164-167

Intelligenza Artificiale per controllo e sicurezza delle infrastrutture

10min
pages 140-143

Manutenzione e buone regole di esecuzione delle opere in calcestruzzo armato

9min
pages 146-149

Quando il cemento è questione di sinergia

10min
pages 135-139

La polivalenza per il ripristino stradale

5min
pages 155-157

Canali con lunghezze record per la pista di Linate

8min
pages 128-131

Adeguamento della metro 8 per il Grand Paris Express

7min
pages 116-119

Le Vie del Ferro

11min
pages 112-115

Monitoraggio statico e dinamico del campo prove sicurezza infrastrutture

11min
pages 107-111

Criteri logici per la prioritizzazione manutentiva degli interventi

13min
pages 100-104

I concetti elementari alla base della robustezza strutturale di ponti e viadotti – seconda parte

12min
pages 96-99

Il ponte San Michele di Paderno d’Adda

5min
pages 92-95

Il punto sull’affidabilità delle infrastrutture

5min
pages 105-106

La verifica temporanea delle strutture esistenti

10min
pages 88-91

La sicurezza strutturale di ponti ad arco in muratura

10min
pages 82-85

Le verifiche di sicurezza (SLU) e di funzionalità (SLE

6min
pages 86-87

Il rifacimento della galleria ferroviaria Dragonato a Bellinzona

14min
pages 62-67

Galleria di Gallerie

19min
pages 56-61

L’apertura della galleria di base del Ceneri si avvicina

4min
pages 54-55

Innovazione delle metodologie di scavo in sabbie sottofalda

12min
pages 72-77

Attacco puntuale alle piccole sezioni

8min
pages 68-71

Focus A22

5min
pages 20-21

Il livello di (in)sicurezza della nostra rete stradale

3min
page 11

Il ruolo del Concessionario nella gestione delle infrastrutture autostradali

7min
pages 24-27

L’analisi di rischio nelle gallerie stradali

7min
pages 51-53

Il restyling nelle gallerie

5min
pages 38-40

Il Punto di Vista: “È ora di fare chiarezza”

3min
page 41

L’utilizzo dei sistemi di rinforzo per pavimentazioni bituminose

11min
pages 34-37

Fibrorinforzi per strade in calcestruzzo

13min
pages 28-33
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.