S&A 139 Gennaio-Febbraio 2020

Page 224

rassegne&notiziari

RECENSIONI DI LIBRI E CD-ROM

CITTÀ METROPOLITANA. L’OCCASIONE PER RIPARARE IL TERRITORIO Giordano Editore – Loreto Colombo, Rocco Giordano, Pietro Rostirolla – 30,00 Euro Il fenomeno della conurbazione metropolitana accomuna numerose aree mondiali nelle quali la crescita di centri vicini ha portato alla formazione di vaste agglomerazioni policentriche attorno ad una città dominante. Si tratta dei veri motori dell’insediamento umano, nei quali si concentrano cultura, economia e direzionalità di ogni tipo. Le esigenze specifiche di queste aree hanno portato all’istituzione di forme di cooperazione intercomunale per l’erogazione di servizi, fino a configurare man mano dei nuovi Enti territoriali intermedi tra Stati federati, o regioni, e municipalità. Questi Enti sono in Italia le Città metropolitane che, dallo scorso 1° Gennaio, sostituiscono le province dei principali Capoluoghi di regione. Rispetto alle Province, la Legge istitutiva attribuisce alle Città metropolitane un numero maggiore di funzioni, tra le quali le tre approfondite in questo volume appaiono particolarmente rilevanti: la pianificazione strategica; la pianificazione territoriale; la mobilità e viabilità.

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO IN TERRENI COESIVI EPC Libri – Luigi Coppola – 36,00 Euro Il volume si occupa delle tecniche di previsione, prevenzione e controllo del dissesto idrogeologico dei versanti costituiti da terreni coesivi. La metodologia proposta è pratica e innovativa ed assume, in opera, una valenza dinamica nel definire il processo deformativo di rottura del sottosuolo nonché della sua attivazione attraverso l’assunzione di un continuo quadridimensionale spazio-tempo. Quest’ultimo aspetto è determinante per l’analisi previsionale di una frana in tempi utili per il controllo. Attualmente lo stato dell’arte su previsione, prevenzione e controllo del dissesto idrogeologico si affida a modellazioni matematiche implementate da appositi software la cui affidabilità di previsione è piuttosto carente. Qui viene invece abbondonata la visione tridimensionale di una frana come un insieme di fenomeni distinti e si persegue la previsione e la prevenzione di un dissesto idrogeologico attraverso l’alternativa del divenire di una totalità indivisa di fenomeni naturali che comprende il fattore tempo.

222

STRADE & AUTOSTRADE 1-2020

PRONTUARIO DELL’INFORTUNISTICA STRADALE EGAF – Giandomenico Protospataro, Emanuele Biagetti, Elio Di Jeso, Gianluca Rossi, Rudi Zucchelli – 27,00 Euro versione cartacea e 18,90 Euro versione eBook Il prontuario fornisce un quadro completo degli interventi e delle relative modalità che l’Agente accertatore deve attuare per una corretta rilevazione degli elementi di un sinistro stradale. L’opera dà un taglio pratico a una disciplina assai complessa e con diversificati coinvolgimenti tecnici e scientifici, in modo da offrire, nell’immediatezza del sinistro, uno strumento operativo di semplice uso sia per i rilievi sia per i conseguenti atti, con riferimento a tutti gli aspetti interessati. Scritta con dovizia di particolari, corredata di schemi, illustrazioni e appendici di modulistica e segnaletica stradale, l’opera è arricchita di domande/risposte, consigli pratici e ampia casistica esemplificativa della descrizione di eventi infortunistici, redatta in modo da poter essere trascritta direttamente sugli atti e sui verbali. Sotto questo profilo, l’opera presenta una particolare originalità che lo distingue dai manuali in uso e dai testi didattici ed offre agli operatori di polizia stradale un immediato riferimento per l’adempimento del loro delicato compito, potendo essere consultato proficuamente tanto dall’Esperto quanto da chi non ha molta dimestichezza con l’infortunistica stradale.

IL FORMULARIO DELL’AFFIDAMENTO DI LAVORI PUBBLICI Maggioli – Alberto Ponti – 98,00 Euro Il D.Lgs. 18 Aprile 2016, n° 50, come modificato dal D.L. 32/2019, convertito dalla L. 55/2019 (c.d. “Sblocca Cantieri”), ha innovato la contrattualistica pubblica recependo le Direttive comunitarie in materia. Il presente lavoro ha l’obiettivo di fornire agli operatori del settore un agile strumento per la definizione della documentazione amministrativa necessaria allo svolgimento delle principali procedure di gara per appalti di lavori pubblici, ovvero l’aperta, la ristretta e la negoziata. Per ciascuna sono elaborati degli excursus con gli aspetti caratterizzanti la procedura stessa, gli schemi di atti principali, schemi di dichiarazioni e di verbali di gara. La modulistica riportata è già stata impiegata in svariate procedure con risultati soddisfacenti; chiaramente si tratta di modelli che possono comunque essere ulteriormente integrati, adeguati e personalizzati dalle singole Stazioni Appaltanti in base al loro modus operandi. Nel formulario vi è anche la documentazione necessaria alla creazione dell’elenco degli operatori economici per consentire di addivenire facilmente alla scelta delle aziende da invitare alle singole gare indette dalla stazione appaltante. A completamento e in chiusura, al fine di evitare all’operatore di dover svolgere continue ricerche, si è predisposta una breve raccolta di norme, decreti ed atti dell’ANAC richiamati nella documentazione contenuta nel formulario. n

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

13min
pages 243-247

Il Notiziario TTS Italia

5min
pages 241-242

Il Notiziario SIIV

7min
pages 238-240

Il Notiziario SITEB

4min
pages 236-237

Il Notiziario ASIT

4min
pages 232-233

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

6min
pages 234-235

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 224

Il Notiziario AIIT

5min
pages 226-227

Il Notiziario LASSTRE

11min
pages 229-231

Il Notiziario AIPSS

2min
page 228

L’appuntamento con ASPHALTICA 2020

5min
pages 218-221

Franco Bettoni: l’uomo che tutela la sicurezza dei lavoratori

13min
pages 214-217

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 210-211

L’UE informa

6min
pages 212-213

Bandi in crescita ma in un mercato ancora fragile

5min
pages 208-209

Tassare il settore aereo per aiutare l’ambiente?

7min
pages 204-205

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

5min
pages 202-203

Rassegnaletica

1min
pages 200-201

Prove dinamiche e S.C.Re.W.S. sulla Tangenziale Sud di Torino

11min
pages 194-199

Il nuovo Commissario europeo ai Trasporti

4min
pages 192-193

I vantaggi dell’HDD mostrati dal vivo

6min
pages 172-175

La macchina giusta per ogni applicazione

6min
pages 168-171

Una sola macchina per tante funzioni

11min
pages 164-167

Intelligenza Artificiale per controllo e sicurezza delle infrastrutture

10min
pages 140-143

Manutenzione e buone regole di esecuzione delle opere in calcestruzzo armato

9min
pages 146-149

Quando il cemento è questione di sinergia

10min
pages 135-139

La polivalenza per il ripristino stradale

5min
pages 155-157

Canali con lunghezze record per la pista di Linate

8min
pages 128-131

Adeguamento della metro 8 per il Grand Paris Express

7min
pages 116-119

Le Vie del Ferro

11min
pages 112-115

Monitoraggio statico e dinamico del campo prove sicurezza infrastrutture

11min
pages 107-111

Criteri logici per la prioritizzazione manutentiva degli interventi

13min
pages 100-104

I concetti elementari alla base della robustezza strutturale di ponti e viadotti – seconda parte

12min
pages 96-99

Il ponte San Michele di Paderno d’Adda

5min
pages 92-95

Il punto sull’affidabilità delle infrastrutture

5min
pages 105-106

La verifica temporanea delle strutture esistenti

10min
pages 88-91

La sicurezza strutturale di ponti ad arco in muratura

10min
pages 82-85

Le verifiche di sicurezza (SLU) e di funzionalità (SLE

6min
pages 86-87

Il rifacimento della galleria ferroviaria Dragonato a Bellinzona

14min
pages 62-67

Galleria di Gallerie

19min
pages 56-61

L’apertura della galleria di base del Ceneri si avvicina

4min
pages 54-55

Innovazione delle metodologie di scavo in sabbie sottofalda

12min
pages 72-77

Attacco puntuale alle piccole sezioni

8min
pages 68-71

Focus A22

5min
pages 20-21

Il livello di (in)sicurezza della nostra rete stradale

3min
page 11

Il ruolo del Concessionario nella gestione delle infrastrutture autostradali

7min
pages 24-27

L’analisi di rischio nelle gallerie stradali

7min
pages 51-53

Il restyling nelle gallerie

5min
pages 38-40

Il Punto di Vista: “È ora di fare chiarezza”

3min
page 41

L’utilizzo dei sistemi di rinforzo per pavimentazioni bituminose

11min
pages 34-37

Fibrorinforzi per strade in calcestruzzo

13min
pages 28-33
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
S&A 139 Gennaio-Febbraio 2020 by Strade&Autostrade - EDI-CEM Srl - Issuu