S&A 139 Gennaio-Febbraio 2020

Page 212

norme&leggi

A cura di Fabio Camnasio

L’UE INFORMA

DA BRUXELLES, LE ULTIME NOVITÀ SULLE VIE DI TERRA, DEL MARE E DEL CIELO DI TUTTA L’EUROPA BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI • La BEI ha concesso un prestito di 205 milioni di Euro alla città di Barcellona per l’acquisto di 42 nuovi treni per le linee 1 e 3 della metropolitana cittadina. I nuovi treni, costruiti dalla Società Alston, avranno una capienza maggiore e saranno operativi entro il 2022. Sempre in Spagna, la BEI ha concesso un prestito di 200 milioni al Ministero dei Trasporti per la sostituzione di circa 600 autobus vecchi con modelli più nuovi ed ecologici in tutto il Paese; • un prestito di 115 milioni è stato accordato dalla BEI alla città di Rotterdam (Paesi Bassi) per l’acquisto di 103 autobus elettrici e 105 ibridi. Il prestito finanzierà inoltre la costruzione di una quarantina di punti di ricarica lungo le linee degli autobus; • la BEI ha stanziato un pacchetto di 2 miliardi per migliorare la sostenibilità dei trasporti pubblici urbani e regionali in Europa. Fra i progetti finanziati, il rinnovamento della flotta di autobus nella regione tedesca della Renania, l’acquisto di vaporetti ibridi a Venezia, l’acquisto di treni per la metropolitana di Madrid e il prolungamento della rete tramviaria di Graz (Austria);

1. L’ampliamento dell’aeroporto di Helsinki beneficerà di un prestito

210

STRADE & AUTOSTRADE 1-2020

• la BEI finanzierà con un prestito di 150 milioni l’ingrandimento dell’aeroporto nazionale di Helsinki (Finlandia). Il prestito coprirà parte dell’espansione del terminal 2 e della zona di trattamento bagagli, oltre al miglioramento del sistema di trasporti pubblici fra l’aeroporto e la città; • la BEI ha deciso un prestito di 450 milioni all’Ucraina per il miglioramento della sua rete stradale. In particolare, sarà cofinanziata la costruzione della tangenziale nord della città di Lviv (23 km) e l’ammodernamento di circa 300 km dell’autostrada M05 fra Kiev e Odessa.

PROCEDURE D’INFRAZIONE • La Commissione Europea ha inviato un parere motivato alla Spagna per non aver ancora realizzato appieno l’infrastruttura per i centri di raccolta delle chiamate di emergenza necessaria per ricevere e gestire le chiamate eCall al 112, come previsto dalle norme dell’UE; • la Commissione Europea ha deciso di inviare un parere motivato alla Spagna per non avere correttamente recepito ed applicato la normativa dell’UE che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico, in particolare per quanto riguarda le risorse dell’organismo di regolazione, l’indipendenza di gestione del gestore dell’infrastruttura e la gestione delle imprese ferroviarie secondo principi commerciali; • un parere motivato è stato inviato all’Ungheria per il mancato rispetto di una serie di requisiti tecnici e procedure amministrative a livello europeo per quanto riguarda le operazioni di volo dell’aviazione civile;

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

13min
pages 243-247

Il Notiziario TTS Italia

5min
pages 241-242

Il Notiziario SIIV

7min
pages 238-240

Il Notiziario SITEB

4min
pages 236-237

Il Notiziario ASIT

4min
pages 232-233

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

6min
pages 234-235

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 224

Il Notiziario AIIT

5min
pages 226-227

Il Notiziario LASSTRE

11min
pages 229-231

Il Notiziario AIPSS

2min
page 228

L’appuntamento con ASPHALTICA 2020

5min
pages 218-221

Franco Bettoni: l’uomo che tutela la sicurezza dei lavoratori

13min
pages 214-217

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 210-211

L’UE informa

6min
pages 212-213

Bandi in crescita ma in un mercato ancora fragile

5min
pages 208-209

Tassare il settore aereo per aiutare l’ambiente?

7min
pages 204-205

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

5min
pages 202-203

Rassegnaletica

1min
pages 200-201

Prove dinamiche e S.C.Re.W.S. sulla Tangenziale Sud di Torino

11min
pages 194-199

Il nuovo Commissario europeo ai Trasporti

4min
pages 192-193

I vantaggi dell’HDD mostrati dal vivo

6min
pages 172-175

La macchina giusta per ogni applicazione

6min
pages 168-171

Una sola macchina per tante funzioni

11min
pages 164-167

Intelligenza Artificiale per controllo e sicurezza delle infrastrutture

10min
pages 140-143

Manutenzione e buone regole di esecuzione delle opere in calcestruzzo armato

9min
pages 146-149

Quando il cemento è questione di sinergia

10min
pages 135-139

La polivalenza per il ripristino stradale

5min
pages 155-157

Canali con lunghezze record per la pista di Linate

8min
pages 128-131

Adeguamento della metro 8 per il Grand Paris Express

7min
pages 116-119

Le Vie del Ferro

11min
pages 112-115

Monitoraggio statico e dinamico del campo prove sicurezza infrastrutture

11min
pages 107-111

Criteri logici per la prioritizzazione manutentiva degli interventi

13min
pages 100-104

I concetti elementari alla base della robustezza strutturale di ponti e viadotti – seconda parte

12min
pages 96-99

Il ponte San Michele di Paderno d’Adda

5min
pages 92-95

Il punto sull’affidabilità delle infrastrutture

5min
pages 105-106

La verifica temporanea delle strutture esistenti

10min
pages 88-91

La sicurezza strutturale di ponti ad arco in muratura

10min
pages 82-85

Le verifiche di sicurezza (SLU) e di funzionalità (SLE

6min
pages 86-87

Il rifacimento della galleria ferroviaria Dragonato a Bellinzona

14min
pages 62-67

Galleria di Gallerie

19min
pages 56-61

L’apertura della galleria di base del Ceneri si avvicina

4min
pages 54-55

Innovazione delle metodologie di scavo in sabbie sottofalda

12min
pages 72-77

Attacco puntuale alle piccole sezioni

8min
pages 68-71

Focus A22

5min
pages 20-21

Il livello di (in)sicurezza della nostra rete stradale

3min
page 11

Il ruolo del Concessionario nella gestione delle infrastrutture autostradali

7min
pages 24-27

L’analisi di rischio nelle gallerie stradali

7min
pages 51-53

Il restyling nelle gallerie

5min
pages 38-40

Il Punto di Vista: “È ora di fare chiarezza”

3min
page 41

L’utilizzo dei sistemi di rinforzo per pavimentazioni bituminose

11min
pages 34-37

Fibrorinforzi per strade in calcestruzzo

13min
pages 28-33
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.