S&A 139 Gennaio-Febbraio 2020

Page 204

ambiente&territorio

Fabio Camnasio

TASSARE IL SETTORE AEREO PER AIUTARE L’AMBIENTE? LA COMMISSIONE EUROPEA HA FATTO CONDURRE UNO STUDIO SU UN PROBLEMA DI GRANDE ATTUALITÀ

I

n un periodo nel quale la lotta ai cambiamenti climatici diventa sempre più importante, un tema ritorna ciclicamente: la soppressione del regime fiscale preferenziale del settore aereo. In effetti, attualmente il carburante per l’aviazione non è tassato, a differenza di quello per i trasporti stradali o marittimi. Alcuni Stati hanno deciso unilateralmente di applicare una sorta di “tassa sul kerosene” da far pagare alla Compagnie aeree. La Francia, ad esempio, ha deciso che tutte le Compagnie, comprese quelle extraeuropee, debbano pagare un supplemento per ogni passeggero in partenza da un aeroporto nazionale, supplemento che varia fra i 2 e i 10 Euro circa, a seconda che il volo sia nazionale, europeo o internazionale. La decisione francese (e degli altri Stati) è stata vivacemente contestata dalle Compagnie aeree e dalle Associazioni dei consumatori, visto che in definitiva saranno questi ultimi a pagare la tassa, potendo ragionevolmente presumere che le Compagnie aeree alzeranno i prezzi per compensare. In questo difficile contesto, le Istituzioni europee non hanno ancora preso una posizione ufficiale. Lo studio sulle conseguenze di una nuova tassazione nel settore aereo potrebbe essere un punto di partenza.

1. Il carburante aereo beneficia di un regime fiscale particolare

202

STRADE & AUTOSTRADE 1-2020

2. Il settore dell’aviazione è uno dei principali responsabili dell’emissione di sostanze nocive

Come detto, il regime di tassazione del settore aereo è particolare in Europa; se da una parte i singoli Stati membri possono applicare determinate imposte (tipo la tassa d’imbarco), dall’altra il carburante aereo è esente da ogni tipo d’imposte e molti Stati applicano un tasso di IVA pari a zero. Per cambiare questo sistema a livello europeo occorre l’unanimità fra gli Stati membri. Da notare, inoltre, che i Governi nazionali possono applicare imposte sui voli nazionali ma non su quelli internazionali. Questo regime particolare ha contribuito in maniera importante al grande sviluppo del settore aereo: le Compagnie possono proporre biglietti a prezzo più basso, invogliando la domanda dei consumatori, con conseguente aumento del numero dei voli. Ciò non è particolarmente positivo per l’ambiente, visto che il settore aereo è uno dei principali “imputati” dell’aumento delle emissioni nocive. D’altra parte, un aumento del numero dei voli significa più posti di lavoro ed è quindi benefico in campo sociale. Attualmente, la media europea delle varie tasse sui biglietti aerei è di 11 Euro (anche se si va dai circa 40 del Regno Unito allo zero dei Paesi Bassi). L’abolizione di queste tasse, mostrano gli studi più recenti, porterebbe ad un aumento del 5% dei passeggeri, con conseguente aumento delle emissioni nocive (+4%) e

www.stradeeautostrade.it


Articles inside

News dall’Europa

13min
pages 243-247

Il Notiziario TTS Italia

5min
pages 241-242

Il Notiziario SIIV

7min
pages 238-240

Il Notiziario SITEB

4min
pages 236-237

Il Notiziario ASIT

4min
pages 232-233

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

6min
pages 234-235

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 224

Il Notiziario AIIT

5min
pages 226-227

Il Notiziario LASSTRE

11min
pages 229-231

Il Notiziario AIPSS

2min
page 228

L’appuntamento con ASPHALTICA 2020

5min
pages 218-221

Franco Bettoni: l’uomo che tutela la sicurezza dei lavoratori

13min
pages 214-217

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 210-211

L’UE informa

6min
pages 212-213

Bandi in crescita ma in un mercato ancora fragile

5min
pages 208-209

Tassare il settore aereo per aiutare l’ambiente?

7min
pages 204-205

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

5min
pages 202-203

Rassegnaletica

1min
pages 200-201

Prove dinamiche e S.C.Re.W.S. sulla Tangenziale Sud di Torino

11min
pages 194-199

Il nuovo Commissario europeo ai Trasporti

4min
pages 192-193

I vantaggi dell’HDD mostrati dal vivo

6min
pages 172-175

La macchina giusta per ogni applicazione

6min
pages 168-171

Una sola macchina per tante funzioni

11min
pages 164-167

Intelligenza Artificiale per controllo e sicurezza delle infrastrutture

10min
pages 140-143

Manutenzione e buone regole di esecuzione delle opere in calcestruzzo armato

9min
pages 146-149

Quando il cemento è questione di sinergia

10min
pages 135-139

La polivalenza per il ripristino stradale

5min
pages 155-157

Canali con lunghezze record per la pista di Linate

8min
pages 128-131

Adeguamento della metro 8 per il Grand Paris Express

7min
pages 116-119

Le Vie del Ferro

11min
pages 112-115

Monitoraggio statico e dinamico del campo prove sicurezza infrastrutture

11min
pages 107-111

Criteri logici per la prioritizzazione manutentiva degli interventi

13min
pages 100-104

I concetti elementari alla base della robustezza strutturale di ponti e viadotti – seconda parte

12min
pages 96-99

Il ponte San Michele di Paderno d’Adda

5min
pages 92-95

Il punto sull’affidabilità delle infrastrutture

5min
pages 105-106

La verifica temporanea delle strutture esistenti

10min
pages 88-91

La sicurezza strutturale di ponti ad arco in muratura

10min
pages 82-85

Le verifiche di sicurezza (SLU) e di funzionalità (SLE

6min
pages 86-87

Il rifacimento della galleria ferroviaria Dragonato a Bellinzona

14min
pages 62-67

Galleria di Gallerie

19min
pages 56-61

L’apertura della galleria di base del Ceneri si avvicina

4min
pages 54-55

Innovazione delle metodologie di scavo in sabbie sottofalda

12min
pages 72-77

Attacco puntuale alle piccole sezioni

8min
pages 68-71

Focus A22

5min
pages 20-21

Il livello di (in)sicurezza della nostra rete stradale

3min
page 11

Il ruolo del Concessionario nella gestione delle infrastrutture autostradali

7min
pages 24-27

L’analisi di rischio nelle gallerie stradali

7min
pages 51-53

Il restyling nelle gallerie

5min
pages 38-40

Il Punto di Vista: “È ora di fare chiarezza”

3min
page 41

L’utilizzo dei sistemi di rinforzo per pavimentazioni bituminose

11min
pages 34-37

Fibrorinforzi per strade in calcestruzzo

13min
pages 28-33
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.