28
L’anno Propedeutico
I
niziare un qualsiasi cammino implica almeno quattro azioni: decidere se intraprenderlo, informarsi sull’itinerario, procurarsi una guida, caricare lo zaino dell’essenziale. Così hanno fatto i due giovani, Ludovico Camarda e Riccardo Musumeci, per il cammino propedeutico all’ingresso in Seminario: hanno deciso di camminare lungo i sentieri della chiamata del Signore, si sono misurati sulle capacità richieste dalla strada iniziata, si sono affidati al sacerdote responsabile di questa esperienza e al padre spirituale e hanno caricato lo zaino con la loro vita da donare al Signore e ai fratelli. Il cammino comprende certo l’orizzonte di un futuro dove appare la meta del sacerdozio, ma richiede la costanza dello studio introduttivo alla teologia, la fedeltà di un incontro profondo e personale con il Signore nella preghiera, la gioia e la fatica della vita comune fatta di orari, servizio e dialogo sincero. Sulla platea della loro vita li seguono con discrezione e affetto le loro famiglie, i loro amici e soprattutto le loro comunità parrocchiali, rispettivamente le Comunità “Santa Maria” di Randazzo per Ludovico e “Gesù e Maria” di Sant’Antonino di Mascali per Riccardo. Ciò che è propedeutico sembra spesso una zona di passaggio, in verità la Comunità propedeu-
tica al Seminario è una tappa imprescindibile per un primo discernimento e una palestra fondamentale per la scoperta dei propri carismi e limiti per rispondere a Gesù che chiama. Auguriamo a Ludovico e Riccardo di innamorarsi sempre più del Vangelo e di abbracciare questa vita senza riserve. Don Marcello Zappalà
Il Serra Club
I
l Club Serra di Acireale è nato nel 2002 per volontà dell’allora Vescovo S.E. Mons Salvatore Gristina, ed è il 5° club del Distretto 77 Sicilia-Calabria. Cos’è il Serra? È un movimento con la struttura di un Club Service finalizzato però a “favorire e sostenere le Vocazioni”. I Serrani sono chiamati a suscitare il discepolato da cui si diramano tutte le vocazioni, devono creare opinioni e diffondere la cultura delle vocazioni. È necessario quindi trovare sempre nuove strategie per
allargare e far conoscere il Serra. Il nostro è un “movimento” e in tal senso bisogna coinvolgere altri movimenti ecclesiali, enti laici, istituzioni: agire nelle scuole, nei luoghi dei giovani, essere più presenti nelle parrocchie, essere discepoli sul nostro territorio, scommettendoci anche in prima persona. È necessario rafforzare la testimonianza, sempre animata dalla carità, dall’amore fraterno, sempre pronta alla condivisione, alla solidarietà, al perdono. Vera Pulvirenti
Giubilei sacerdotali 60° DI SACERDOZIO
50° DI SACERDOZIO
Sua Em.za Card. Paolo Romeo (1961 – 18 marzo – 2021)
Padre Salvatore Alberti d.O. (1971 – 3 luglio – 2021)
Don Salvatore La Spina (1961 – 18 marzo – 2021)
Don Giuseppe Arcidiacono (1971 – 10 ottobre – 2021)