Il Solco – Pentecoste 2021

Page 3

1

«Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico» (Lc 10,30) Editoriale

C

ari lettori ed amici del Seminario, torna puntuale l’appuntamento con Il Solco, che di anno in anno esprime il desiderio di comunione non solo tra la nostra comunità e la chiesa diocesana, ma anche con tutti coloro che hanno il piacere e l’interesse di seguire l’itinerario dei seminaristi. Non essendo un semplice resoconto delle attività svolte in Seminario, la rivista vuole essere una possibilità di riflessione, che dall’interno della comunità si propone verso l’esterno – in uscita, potremmo dire. Il tema che ha accompagnato questo anno formativo prende il suo avvio dal titolo dell’ultima Lettera Enciclica del Santo Padre Francesco «Fratelli tutti», declinando l’argomento della fraternità intesa come custodia e prendersi cura del fratello che il Signore pone accanto a me. Ecco, dunque, l’asse portante che si troverà tra le pagine di questo numero: prendendo spunto dal secondo capitolo dell’Enciclica, vogliamo estendere nelle tre sezioni della rivista gli insegnamenti e le suggestioni che derivano dalla parabola del Buon Samaritano. La prima parte del periodico, denominata come di consueto “In Ricerca”, avrà la sua origine dalla domanda posta dal dottore della Legge che dà al Signore l’opportunità di narrare la parabola del Samaritano: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?» (Lc 10,25). È questa la domanda fondamentale di ogni uomo, e di una vera ricerca per una scelta che apra la vita terrena, vissuta in pienezza, alla dimensione della vita eterna. E il Vangelo ci insegna che si vive pienamente quando la nostra esistenza è rivolta verso il prossimo, il fratello vicino, secondo le parole di Gesù: «Nes-

suno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici» (Gv 15,13). In questa prima sezione troveremo riflessioni e testimonianze concrete su cosa voglia dire prendersi cura e custodire il prossimo. La seconda parte, dedicata alla vita “In Comunità”, userà lo stesso titolo che papa Francesco ha dato al secondo capitolo dell’Enciclica: «Un estraneo sulla strada». È questa una frase sintetica di quel che avviene in ogni comunità e nella famiglia umana: a primo acchito, in una visione individualista, tutti potremmo definirci vicendevolmente estranei; ma in realtà siamo prossimi gli uni gli altri, perché posti dal Signore nella medesima strada per formare nel suo nome il nuovo popolo di Dio. Vedremo dunque lungo il cammino della comunità come cresce l’amore verso Dio e verso il prossimo. La terza parte volge lo sguardo verso l’esterno, “In Diocesi”. È la spinta missionaria data dall’esortazione finale di Gesù nella parabola: «Va’ e anche tu fa’ così» (Lc 10,37). La premura e l’amore imparati nella comunità si esplicitano nei servizi ministeriali a cui si è chiamati, fermandosi a curare l’uomo che è caduto nelle mani dei briganti. Le immagini che accompagnano la rivista ci aiutano a leggere la parabola del Samaritano anche in chiave cristologica: è il Signore che ha voluto scendere verso di noi – rappresentato nelle immagini del battesimo, della discesa agli inferi, della croce/eucarestia – per fasciare le nostre ferite e ridarci la vita, per farci risorgere come lui è Risorto. Auguriamo a tutti una buona lettura! La Redazione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Solco – Pentecoste 2021 by sem_aci - Issuu