25
In simplicitate cordis In memoria di mons. Pio Vittorio Vigo
Q
uesta pagina, in una prima fase redazionale, avrebbe dovuto ospitare un articolo celebrativo dei quarant’anni di episcopato di Mons. Pio Vigo. Ci siamo ritrovati invece a fare diversamente, nel momento in cui, il 30 aprile, è giunta la triste notizia della sua dipartita da questo mondo. Sentiamo il bisogno, quindi, di non celebrare solamente quarant’anni, ma tutta la vita di questo amato pastore. Certo, una pagina non è sufficiente, e nemmeno adatta, ad omaggiare un’esistenza così ricca! Agli occhi di chi lo ha conosciuto, la vita di Mons. Vigo si dischiude a partire dal suo motto episcopale: In simplicitate cordis. In questa breve frase tratta dal libro della Sapienza, si può davvero ravvisare il filo conduttore del suo lungo ministero episcopale a servizio della Chiesa nelle Diocesi della Sicilia. Anzitutto vogliamo ricordarlo negli anni di formazione nel nostro Seminario, e successivamente quale professore nella scuola del medesimo istituto. Le date e gli eventi del suo ministero episcopale sono note: dopo il breve periodo trascorso a Catania come ausiliare di mons. Picchinenna, venne nominato dapprima amministratore della diocesi di Nicosia e poi, il 7 marzo 1985, vescovo della medesima diocesi. Dodici anni dopo, Il 24 maggio 1997, è promosso arcivescovo metropolita di Monreale. Infine, il 15 ottobre 2002 viene trasferito alla sede di Acireale, sua amata diocesi di provenienza, di cui prende possesso il successivo 30 novembre. «Ho lasciato la realtà diocesana da figlio, [...] ora vi ritorno per essere pastore, maestro e guida, col desiderio di sapermi mettere a vostro servizio». Queste parole, pronunciate nel primo saluto alla nostra diocesi, si sono concretizzate in molteplici aspetti del suo episcopato: la vicinanza alle famiglie e alle realtà giovanili; la visita pastorale degli anni 2007-2008; la sollecitudine verso l’O.A.S.I. di Aci S. Antonio; le numerose lettere pastorali e convegni che hanno arricchito, di anno in anno, la vita della comunità diocesana. L’interesse di Mons. Vigo verso il Seminario è stato manifestato in molti modi: dalle frequenti visite in comunità alla firma del Progetto Educativo nel 2010, nondimeno con la promozione della formazione dei seminaristi, favorendone una completa preparazione in particolare con gli studi accademici. Avvertiamo, però, che aldilà di tutto ciò, due caratteristiche del suo agire sacerdotale potranno essere imitate da ciascuno di noi: l’amabilità e la prossimità. Grazie, vescovo Pio Vittorio! Eterna sia la sua memoria. Gianluca Franco e la Redazione