24
I nuovi Diaconi LA BELLEZZA DELLO STUPORE «
S
e uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, la sarà anche il mio servitore» (Gv 12,26). Questi versetti, giorno dopo giorno, sono per me motivo di stupore. Il 10 gennaio 2021 a Isernia, da Sua Eccellenza Mons. Camillo Cibotti, Vescovo di Isernia-Venafro, sono stato ordinato diacono. Mi sono state regalate diverse stole e nei giorni successivi l’ordinazione le ho benedette. Ogni giorno guardando queste stole mi stupisco del grande dono ricevuto e cioè di essere diven-
tato un ministro di Dio. Inoltre, grazie alla preghiera quotidiana della Liturgia delle Ore mi sento sempre più unito alla Chiesa Madre e Maestra e a tutti i fedeli che mi affidano le loro intenzioni di preghiera. È un grande dono che ho ricevuto, a cui corrisponde l’impegno e la responsabilità di crescere sempre più nella relazione con il Signore e nella devozione alla Beata Vergine Maria nel condurre gli uomini a Cristo; nello studio della Sacra Scrittura, del Magistero della Chiesa e del Carisma della mia
Comunità “Fiat! Totus Tuus”, che è la vita nella Divina Volontà, per poter servire con spirito di servizio il popolo di Dio. Don Giammaria Mazzilli
«NEL GIORNO IN CUI TI HO INVOCATO, MI HAI RISPOSTO» (Sal 137)
S
ono passati diversi mesi dall’inizio del ministero diaconale. Mesi intensi, pieni di novità e di stanchezza, di felicità e di tristezza, di conquiste e a volte pure di cadute. Ho iniziato il ministero in una nuova comunità, presso il collegio Capranica, e ho intrapreso nuovi studi al Pontificio Istituto Biblico. Non vi nascondo che più volte nel mio cuore e nella mia preghiera sono risuonate queste domande: perché sono qui? Come potrà tutto questo aiutarmi nella formazione? Cosa mi stai
chiedendo Signore? Il Signore ha abbondantemente risposto a queste mie domande. Grazie al Collegio in questi mesi sono riuscito a vivere il ministero sia internamente che esternamente. Internamente alla comunità imparando che, come già avveniva in seminario, il servizio si vive donandosi con impegno e serietà nelle piccole cose di ogni giorno, ed esternamente annunciando il Vangelo di Cristo e predicando in mezzo al popolo santo di Dio, di cui sono diventato servo. Lo studio della
Sacra Scrittura ha riacceso in me il desiderio di rimettere a centro della mia vita ministeriale e spirituale la Parola Dio. Don Andrea Grasso
«VA' E ANCHE TU FA' COSÌ!» (Lc 10,37) «
N
on voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga» (Gv 15,16). La gioia del servizio ha impreziosito i miei giorni dopo l’ordinazione diaconale. Tanti si chiederanno cosa e chi sia il diacono! Il diacono è un ministro ordinato che svolge il servizio alla Parola, anche attraverso la possibilità di predicare, e alla Mensa, in aiuto al sacerdote durante la celebrazione eucaristica, ed anche
attraverso l’amministrazione del Battesimo e l’esercizio della carità nei confronti dei più bisognosi. È il primo grado dell’Ordine Sacro. Grato al Signore che mi rende degno di fiducia, svolgo la mia missione pastorale nella Comunità Parrocchiale “San Leonardo Abate” in Mascali, guidata dall’arciprete parroco Don Rosario Di Bella che sin dall’inizio si è prodigato per accogliermi in una comunità dinamica nella quale cerco di impegnarmi giorno dopo giorno ad esercitare
la mia diaconìa tra i giovani, i bambini, i poveri ed indigenti della nostra comunità. Don Rosario Raciti