SCHERZI DI GUERRA. NARRAZIONE COMICO-UMORISTICA NEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE

Page 83

Una Guglielminetti interventista, non per convinzione politica ma per poter disporre di un ampio parterre di uomini virili. Qualche mese più tardi, nel numero del 6 dicembre, Amalia interviene fittiziamente ad un referendum indetto tra i collaboratori in cui viene chiesto come finirà il conflitto. L’autrice affievolisce la sua convinzione sull’interventismo ma non la sua voglia di trasgressione: «La vostra domanda né mi ispira, né mi attrae. Perciò non rispondo. Troppe altre… seduzioni mi rendono insonne»280. Abbiamo visto come comicità e guerra siano legate ad Amalia Guglielminetti in quanto soggetto passivo, oggetto di scherno di una rivista satirica. Passiamo ora all’analisi dell’umorismo seguito dall’autrice in due novelle di guerra, che esprimono diversi temi interessanti per il nostro discorso.

4.5 L’umorismo di guerra di Amalia Guglielminetti Le premesse fatte sulla scrittura femminile che rappresentano il conflitto sono naturalmente importanti per analizzare anche queste novelle. Nessuna forma di deviazione dal disimpegno e dalla retorica propagandista è veramente permesso, e anche la sua raccolta di racconti Le ore inutili (1919), che contiene i testi di nostro interesse, non fa eccezione. Recensendo il libro, il critico Giuseppe Liparini boccia senza appello la scrittrice: «la Guglielminetti si è buttata ad una superficialità esasperante, buona forse per i cervelli vuoti di molte donne»281. Queste parole sono del 1920, a conflitto terminato, ma testimoniano la persistenza della stigmatizzazione di qualsiasi prova letteraria che non rispettasse lo stereotipo. Se Paola Drigo scrive senza una tesi da dimostrare, come si è notato nel terzo capitolo, diverso è il discorso per Amalia Guglielminetti, scrittrice certo non politica ma impegnata in una personale battaglia contro le finzioni sociali e la pubblica morale. L’aspetto di vacuità e di ipocrisia che regola secondo lei i rapporti, specie quelli femminili, è già evidente nella prima novella, intitolata Scherzi di guerra, che racconta la storia di un sospetto di tradimento coniugale indagato da due amiche.

280 281

Ibid. G. Liparini, Rassegna letteraria in «Almanacco della donna italiana», I, 1920, p. 176.

83


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Bibliografia

6min
pages 118-122

Conclusione

2min
pages 116-117

5.9 Švejk disertore

3min
pages 110-111

5.8 Sulla scatologia

4min
pages 108-109

5.7 L’idiozia delle Autorità e l’ambiguità del personaggio

4min
pages 106-107

5.6 I riferimenti classici stravolti

4min
pages 104-105

5.5 Il bravo soldato Švejk. Tra autore eccentrico e lunga storia editoriale

8min
pages 100-103

5.4 Il rapporto tra risata e guerra nel romanzo di Borgese

2min
page 99

5.3 La guerra farmaco vissuta da Rubè

7min
pages 95-98

5.2 La costruzione del personaggio Rubè

6min
pages 92-94

4.5 L’umorismo di guerra di Amalia Guglielminetti

14min
pages 83-89

4.4 Amalia Guglielminetti tra mito e biografia

6min
pages 80-82

4.3 Scrittura femminile e comicità. Una relazione possibile?

6min
pages 77-79

4.2 Donne e propaganda nel primo conflitto mondiale

10min
pages 72-76

3.6 Un confronto tra Berecche e Torquemada

10min
pages 65-70

3.5 La sventura umoristica di Torquemada

4min
pages 63-64

3.3 Elementi umoristici nella novella di Pirandello

12min
pages 54-59

3.4 Paola Drigo e la novella

6min
pages 60-62

2.4 Le rubriche ne «La Tradotta». Bertoldo Ciucca e l’imboscato

10min
pages 40-45

3.2 Berecche umorista? La Nota d’Autore del 1934

2min
page 53

ne «La Tradotta»

7min
pages 46-49

Antonio Rubino tra il «Corriere dei Piccoli» e «La Tradotta»

7min
pages 36-39

Introduzione

4min
pages 4-6

2.2 L’uso della risata nei giornali di trincea. Descrizione de «La Tradotta»

4min
pages 33-35

1.7 Tracce di comico e di riso nella letteratura italiana di guerra

10min
pages 23-28

1.2 L’abisso tra il prima e il dopo: il vero volto della guerra

4min
pages 10-11

1.6 Guerra e comico a confronto. Il conflitto come “situazione ironica”

4min
pages 21-22

1.5 Teorie del comico, del riso e dell’umorismo a cavallo tra due secoli

6min
pages 18-20

1.4 Il concetto di distanza nella letteratura del conflitto

3min
pages 16-17

1.3 Le forme della scrittura

8min
pages 12-15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SCHERZI DI GUERRA. NARRAZIONE COMICO-UMORISTICA NEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE by Biblioteca Militare - Issuu