SCHERZI DI GUERRA. NARRAZIONE COMICO-UMORISTICA NEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE

Page 80

di assistenza al fronte. Oppure la fedeltà di Teresina nel suo carteggio con l’amato soldato Baldoria. Le donne tedesche e austriche assumono invece tutti vizi di quelle popolazioni e sono raffigurate in modo caricaturale con un accento sulla loro presunta bruttezza fisica. L’uso della comicità condotto nel giornale di trincea è quindi rivolto alla trasmissione di un messaggio ufficiale, senza alcuna istanza di individualità e di ribellione. Per quanto concerne le novelle invece, le presenze femminili ci sono ma rimangono molto sullo sfondo. In Berecche e la guerra la moglie e le figlie del protagonista sono figure instabili, che al tempo stesso fanno da coro e da ostacolo ai pensieri di Berecche. Il ruolo è comunque abbastanza marginale per lo sviluppo della vicenda e non hanno un impatto tangibile nell’umorismo che compone il racconto. Diverso il discorso per Paola Drigo, perché ci troviamo dinanzi ad un’autrice, che appunto usa la comicità per il proprio racconto. Tuttavia, ne Il volontariato di Torquemada, la protagonista non è una donna. L’unica figura femminile è Zenobia, madre del protagonista, figura assente dal racconto, poiché già defunta nel momento in cui prende forma il tempo narrativo. Ma è un’ombra incombente, perché il ricordo di lei riesce a commentare e influenzare il corso delle azioni. È una figura costruita da Paola Drigo con poca indulgenza, come abbiamo visto nel terzo capitolo. Qui però vogliamo concentrarci sui racconti di Guglielminetti per due motivi. Innanzitutto le donne sono assolute protagoniste di questi scritti e ci mostrano diverse situazioni da loro vissute negli anni del conflitto. In seconda istanza l’umorismo da lei utilizzato sottolinea in modo limpido le potenzialità di questo genere per mettere in luce l’ipocrisia di ruoli già prescelti, che cercano di piegare la singolarità dell’individuo.

4.4 Amalia Guglielminetti tra mito e biografia Amalia Guglielminetti non si adegua alla ‘chiamata alle armi’ richiesta alla popolazione femminile. La sua presenza pubblica è ingombrante ed eccentrica, spesso incorsa nell’incomprensione e nel pregiudizio dei letterati, come cercheremo di dimostrare nelle prossime righe. Guglielminetti è conosciuta soprattutto come poetessa, in particolare per le raccolte Le Vergini folli (1907) e Le Seduzioni (1909), che ricevono numerose segnalazioni e recensioni nella stampa. Negli anni Dieci si dedica sempre più alla prosa, in particolare nella

80


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Bibliografia

6min
pages 118-122

Conclusione

2min
pages 116-117

5.9 Švejk disertore

3min
pages 110-111

5.8 Sulla scatologia

4min
pages 108-109

5.7 L’idiozia delle Autorità e l’ambiguità del personaggio

4min
pages 106-107

5.6 I riferimenti classici stravolti

4min
pages 104-105

5.5 Il bravo soldato Švejk. Tra autore eccentrico e lunga storia editoriale

8min
pages 100-103

5.4 Il rapporto tra risata e guerra nel romanzo di Borgese

2min
page 99

5.3 La guerra farmaco vissuta da Rubè

7min
pages 95-98

5.2 La costruzione del personaggio Rubè

6min
pages 92-94

4.5 L’umorismo di guerra di Amalia Guglielminetti

14min
pages 83-89

4.4 Amalia Guglielminetti tra mito e biografia

6min
pages 80-82

4.3 Scrittura femminile e comicità. Una relazione possibile?

6min
pages 77-79

4.2 Donne e propaganda nel primo conflitto mondiale

10min
pages 72-76

3.6 Un confronto tra Berecche e Torquemada

10min
pages 65-70

3.5 La sventura umoristica di Torquemada

4min
pages 63-64

3.3 Elementi umoristici nella novella di Pirandello

12min
pages 54-59

3.4 Paola Drigo e la novella

6min
pages 60-62

2.4 Le rubriche ne «La Tradotta». Bertoldo Ciucca e l’imboscato

10min
pages 40-45

3.2 Berecche umorista? La Nota d’Autore del 1934

2min
page 53

ne «La Tradotta»

7min
pages 46-49

Antonio Rubino tra il «Corriere dei Piccoli» e «La Tradotta»

7min
pages 36-39

Introduzione

4min
pages 4-6

2.2 L’uso della risata nei giornali di trincea. Descrizione de «La Tradotta»

4min
pages 33-35

1.7 Tracce di comico e di riso nella letteratura italiana di guerra

10min
pages 23-28

1.2 L’abisso tra il prima e il dopo: il vero volto della guerra

4min
pages 10-11

1.6 Guerra e comico a confronto. Il conflitto come “situazione ironica”

4min
pages 21-22

1.5 Teorie del comico, del riso e dell’umorismo a cavallo tra due secoli

6min
pages 18-20

1.4 Il concetto di distanza nella letteratura del conflitto

3min
pages 16-17

1.3 Le forme della scrittura

8min
pages 12-15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.