Bibliografia Bibliografia primaria: Borgese G. A., Rubè, Milano, Mondadori, 1994. Drigo P., Codino, Milano, Treves, 1918. Guglielminetti A., Le ore inutili, Milano, Treves, 1919. Hašek J., Le avventure del bravo soldato Švejk nella Grande Guerra, a cura di A. Cosentino, Milano, Mondadori, 2016. Pirandello L., Novelle per un anno, a cura di P. Gibellini, vol. III, Firenze, Giunti, 1994, pp. 2193-2231. «La Tradotta», Verona, 1918-1919. https://r.unitn.it/it/lett/circe/la-tradotta.
Consultato il
21/11/2018.
Bibliografia secondaria: Bartoccini F., Corsini U. et alii (a cura di), Da Caporetto a Vittorio Veneto, Trento, Saturnia, 1970, pp. 113-42. Battaglia S., Mitografia del personaggio, Napoli, Liguori, 1997, pp. 533-41. Bellocchio P., L’ultima maschera popolare. Jaroslav Hašek, «Il buon soldato Švejk», 19211930, in Il romanzo, a cura di Moretti F., vol. V, Torino, Einaudi, 2003, pp. 429-38. Biasin G. P., Il rosso o il nero: testo e ideologia in Rubè, «Italica», 2, 1979, pp. 172-95. Boine G., Discorsi militari, Firenze, Edizioni della Voce, 1914. Boine G.-Cecchi E., Carteggio (1911-1917), a cura di M. Marchione e S. Eugene Scalia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1972. Camilleri A., Biografia del figlio cambiato, Milano, Rizzoli, 2000. Capecchi G., Lo straniero nemico e fratello. Letteratura italiana e Grande Guerra, Bologna, CLUEB, 2013. Id., I fronti della scrittura. Letteratura e Grande Guerra, Milano, Edizioni Unicopli, 2017. Cirillo S. (a cura di), Il comico nella letteratura italiana, Teorie e poetiche, Roma, Donzelli, 2005. 118