SCHERZI DI GUERRA. NARRAZIONE COMICO-UMORISTICA NEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE

Page 118

Bibliografia Bibliografia primaria: Borgese G. A., Rubè, Milano, Mondadori, 1994. Drigo P., Codino, Milano, Treves, 1918. Guglielminetti A., Le ore inutili, Milano, Treves, 1919. Hašek J., Le avventure del bravo soldato Švejk nella Grande Guerra, a cura di A. Cosentino, Milano, Mondadori, 2016. Pirandello L., Novelle per un anno, a cura di P. Gibellini, vol. III, Firenze, Giunti, 1994, pp. 2193-2231. «La Tradotta», Verona, 1918-1919. https://r.unitn.it/it/lett/circe/la-tradotta.

Consultato il

21/11/2018.

Bibliografia secondaria: Bartoccini F., Corsini U. et alii (a cura di), Da Caporetto a Vittorio Veneto, Trento, Saturnia, 1970, pp. 113-42. Battaglia S., Mitografia del personaggio, Napoli, Liguori, 1997, pp. 533-41. Bellocchio P., L’ultima maschera popolare. Jaroslav Hašek, «Il buon soldato Švejk», 19211930, in Il romanzo, a cura di Moretti F., vol. V, Torino, Einaudi, 2003, pp. 429-38. Biasin G. P., Il rosso o il nero: testo e ideologia in Rubè, «Italica», 2, 1979, pp. 172-95. Boine G., Discorsi militari, Firenze, Edizioni della Voce, 1914. Boine G.-Cecchi E., Carteggio (1911-1917), a cura di M. Marchione e S. Eugene Scalia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1972. Camilleri A., Biografia del figlio cambiato, Milano, Rizzoli, 2000. Capecchi G., Lo straniero nemico e fratello. Letteratura italiana e Grande Guerra, Bologna, CLUEB, 2013. Id., I fronti della scrittura. Letteratura e Grande Guerra, Milano, Edizioni Unicopli, 2017. Cirillo S. (a cura di), Il comico nella letteratura italiana, Teorie e poetiche, Roma, Donzelli, 2005. 118


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Bibliografia

6min
pages 118-122

Conclusione

2min
pages 116-117

5.9 Švejk disertore

3min
pages 110-111

5.8 Sulla scatologia

4min
pages 108-109

5.7 L’idiozia delle Autorità e l’ambiguità del personaggio

4min
pages 106-107

5.6 I riferimenti classici stravolti

4min
pages 104-105

5.5 Il bravo soldato Švejk. Tra autore eccentrico e lunga storia editoriale

8min
pages 100-103

5.4 Il rapporto tra risata e guerra nel romanzo di Borgese

2min
page 99

5.3 La guerra farmaco vissuta da Rubè

7min
pages 95-98

5.2 La costruzione del personaggio Rubè

6min
pages 92-94

4.5 L’umorismo di guerra di Amalia Guglielminetti

14min
pages 83-89

4.4 Amalia Guglielminetti tra mito e biografia

6min
pages 80-82

4.3 Scrittura femminile e comicità. Una relazione possibile?

6min
pages 77-79

4.2 Donne e propaganda nel primo conflitto mondiale

10min
pages 72-76

3.6 Un confronto tra Berecche e Torquemada

10min
pages 65-70

3.5 La sventura umoristica di Torquemada

4min
pages 63-64

3.3 Elementi umoristici nella novella di Pirandello

12min
pages 54-59

3.4 Paola Drigo e la novella

6min
pages 60-62

2.4 Le rubriche ne «La Tradotta». Bertoldo Ciucca e l’imboscato

10min
pages 40-45

3.2 Berecche umorista? La Nota d’Autore del 1934

2min
page 53

ne «La Tradotta»

7min
pages 46-49

Antonio Rubino tra il «Corriere dei Piccoli» e «La Tradotta»

7min
pages 36-39

Introduzione

4min
pages 4-6

2.2 L’uso della risata nei giornali di trincea. Descrizione de «La Tradotta»

4min
pages 33-35

1.7 Tracce di comico e di riso nella letteratura italiana di guerra

10min
pages 23-28

1.2 L’abisso tra il prima e il dopo: il vero volto della guerra

4min
pages 10-11

1.6 Guerra e comico a confronto. Il conflitto come “situazione ironica”

4min
pages 21-22

1.5 Teorie del comico, del riso e dell’umorismo a cavallo tra due secoli

6min
pages 18-20

1.4 Il concetto di distanza nella letteratura del conflitto

3min
pages 16-17

1.3 Le forme della scrittura

8min
pages 12-15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.