PERICOLOSA TRANSIZIONE POLITICA
Eppure, come promesso in campagna elettorale, appena insediato alla Casa Bianca Donald Trump ha firmato il decreto contro la riforma sanitaria di Obama. Poche ore dopo il giuramento simbolicamente ha dato un segnale forte a chi lo ha votato e a chi lo ha finanziato. Le agenzie federali potranno usare questo decreto per smettere di obbligare gli americani ad acquistare unâassicurazione. Primo effetto: la semplice abolizione della normativa lascerĂ milioni di persone senza unâassicurazione sanitaria. Potrebbe essere un boomerang. Trump avrebbe dovuto elaborare unâalternativa prima di attivare le ruspe. Circa un terzo degli statunitensi ha un qualche tipo di assicurazione sanitaria pubblica e la metĂ della popolazione dispone di unâassicurazione attraverso il posto di lavoro o il mercato privato. Il governo di Obama era riuscito a fare in modo che gran parte degli statunitensi che si trovavano senza alcuna protezione riuscisse a contrarre unâassicurazione medica. E ora? Si torna indietro o si cerca unâalternativa Repubblicana? Tutto da vedere. Ma la temuta mina sociale rischia di essere nuovamente innescata. La riforma repubblicana studiata per distruggere lâObamacare e bocciata alla Camera fino a essere ritirata (ne parleremo dopo) prende il nomignolo di âRyancareâ perchĂŠ è stata studiata dallo speaker repubblicano Paul Ryan, che ci sta lavorando da mesi e mesi e ha trovato lâappoggio di Donald Trump e della sua amministrazione. 45