Produzione & Igiene Alimenti n.1/2020 - Rivista Ufficiale Ordine Tecnologi alimentari

Page 60

PRODOTTI E SOLUZIONI

Insetticida liquido senza PBO Only Py è il nuovo formulato insetticida di Copyr contenente sole Piretrine pure estratte da Chrysanthemum cinerariaefolium e caratterizzato da una rapida azione abbattente (effetto knock down) e mortalità a 24 ore (effetto killing). Only Py non contiene Piperonil Butossido, risultando un ottimo formulato per impieghi nelle industrie alimentari e in tutti gli ambienti sensibili. Le prove condotte hanno dimostrato un’alta efficacia verso gli insetti specifici delle derrate alimentari sia volanti, come Plodia Interpunctella (più comunemente conosciuta come tignola fasciata) e Ephestia kuehniella (o tignola grigia della

farina), sia striscianti, come Stegobium paniceum (o anobio del pane) e Lasioderma serricorne (o anobio del tabacco). È anche indicato per trattamenti contro blatte, formiche, mosche e zanzare. Only Py, grazie alla elevata presenza di Piretrine pure (2,5%), risulta l’alleato vincente per una massima efficacia dei trattamenti negli ambienti sensibili, come l’industria alimentare, in cui è richiesta un’immediata abbattenza e una minima persistenza. Le caratteristiche del formulato permettono di effettuare trattamenti a basso impatto ambientale in ambienti interni (abitazioni, comu-

nità, ospedali, bar, ristoranti, magazzini, ambienti rurali, industrie alimentari) ed esterni (aree perimetrali di abitazioni e di insediamenti industriali, viali e parchi cittadini), su mezzi di trasporto (navi, treni, autobus) e aree verdi (parchi, giardini, siepi, piante ornamentali). Only Py è un presidio medico-chirurgico disponibile in flacone da 1 litro per l’utilizzo da parte dei disinfestatori professionisti.

COPYR

www.copyr.eu

RICERCA DI PATOGENI SULLE SUPERFICI Path-Chek™ è un kit microbiologico rapido per Coliformi, Salmonella, Listeria. Serve a verificare l’igiene su superfici dove avvengono la manipolazione e/o la produzione di alimenti. I tre tipi di kit si basano tutti sullo stesso principio. Il campione viene recuperato dalla superficie con un tampone preumidificato, che viene trasferito in uno specifico brodo di coltura e incubato a determinate condizioni. Se il microrganismo ricercato è presente, la crescita determina il cambiamento del colore del brodo. Sono disponibili tre brodi: • Coliformi: indicatore dello stato di igiene generale. • Salmonella: importante causa di tossinfezioni alimentari. • Listeria: importante causa di tossinfezioni alimentari, con esiti anche mortali.

Procedura d’impiego: Si estrae con attenzione il tampone dalla provetta che lo contiene. Si campiona l’area 10x10 cm, strisciando il tampone e ruotandolo contemporaneamente. A questo punto si prende la provettina contenente il brodo Path-Chek™, si rimuove asetticamente il tappo e si introduce il tampone nel brodo. Con una leggera pressione lo stelo si rompe al punto di rottura. Se il tampone non può essere trasferito immediatamente nel brodo allora va riposto nella sua provetta originale e conservato al fresco. I tamponi possono essere conservati ad un massimo di 20°C fino a 24 ore. Si procede incubando le provette con brodo e tampone, a seconda del kit scelto. La lettura dei risultati si esegue osservando il colore del brodo di coltura, alla ricerca di eventuali variazioni. Un risultato positivo può già essere rilevato alle 18 ore di incubazione, ma il risultato non può essere considerato negativo fino a che il brodo non è stato incubato per 24 ore per Coliformi e Salmonella e 48 ore per Listeria. Infine, i campioni che risultano positivi possono essere confermati seminando il brodo di coltura Path-ChekTM su una piastra di agar specifico per l’organismo ricercato.

KAIROSAFE

www.kairosafe.it

58

Produzione & Igiene

Gennaio/Febbraio 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Produzione & Igiene Alimenti n.1/2020 - Rivista Ufficiale Ordine Tecnologi alimentari by Quine Business Publisher - Issuu