Produzione & Igiene Alimenti n.1/2020 - Rivista Ufficiale Ordine Tecnologi alimentari

Page 24

Speciale / COLD CHAIN & ENERGY / Tecnologie

La catena del freddo per carni fresche ed elaborate

I

l mantenimento della catena del freddo è uno dei principi e dei requisiti fondamentali della legislazione dell’UE in materia d’igiene alimentare. Materie prime, ingredienti, prodotti intermedi e prodotti finiti in grado di sostenere la crescita di microrganismi patogeni non devono essere conservati a temperature che potrebbero comportare un rischio per la salute umana.

Lo scenario europeo Nel caso delle carni, la legislazione dell’UE (Regolamento CE n. 853/2004) stabilisce requisiti specifici, immediatamente dopo l’ispezione post mortem, per lo stoccaggio e il trasporto in relazione alle temperature e ai tempi massimi di conservazione per la lavorazione di carni macinate, distinguendo le condizioni d’esercizio per carni rosse e pollame. Tuttavia, poiché le condizioni poste dal regolamento sono rigide e i tempi massimi di conservazione tra macellazione e produzione di carne macinata si rivelavano molto stretti, si è venuto a creare un problema di gestione per l’industria

22

IL RUOLO STRATEGICO DEL FREDDO Il termine “catena del freddo” identifica le operazioni di mantenimento in continuità a bassa temperatura di un prodotto alimentare deperibile, dall’inizio della produzione fino al consumo finale. Dal momento in cui la frutta o la verdura vengono raccolte o un animale viene macellato, ha inizio il loro deterioramento per via di processi metabolici interni ed esterni. Riducendo la temperatura, tale deterioramento viene rallentato. In particolare per alcuni alimenti come la carne e i prodotti di origine animale (comprese le carni macinate), le temperature ridotte rallentano la crescita di batteri potenzialmente dannosi. Grazie al freddo, è possibile rifornire le carni fresche nei grandi agglomerati urbani o conservarle congelate per lunghi periodi.

delle carni, dalla produzione alla vendita al dettaglio. Pertanto la Commissione europea ha fatto eseguire ad Efsa nel 2014 due studi [1, 2] per avere un

parere scientifico sui pericoli biologici, circa le condizioni di trasporto delle carni e della produzione di carne macinata a temperature e tempi diversi da

Produzione & Igiene

Gennaio/Febbraio 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Produzione & Igiene Alimenti n.1/2020 - Rivista Ufficiale Ordine Tecnologi alimentari by Quine Business Publisher - Issuu