PANORAMA
ISTECH SI ESPANDE ALL’ESTERO CON KLAEGER IL MARCHIO KLAEGER È MOLTO CONOSCIUTO NEL SETTORE DEL TAGLIO METALLI, IN GERMANIA E NON SOLO: L’AZIENDA FONDATA NEL 1928 DA HERMANN KLAEGER CON IL PROPIZIO NOME DI “FORTUNA” E SUCCESSIVAMENTE CONOSCIUTA CON IL NOME DEL FONDATORE È CRESCIUTA NEI DECENNI SUPERANDO ANCHE LE DIFFICOLTÀ DEL PERIODO BELLICO E CONQUISTANDOSI UN’OTTIMA REPUTAZIONE PER LA SOLIDITÀ DELLE PROPRIE SEGATRICI A cura della redazione
R
ecentemente Klaeger è entrata a far parte del gruppo ISTech, azienda di Vanzago (MI) con oltre 25 ani di esperienza nella progettazione e realizzazione di soluzioni per il taglio metalli automatizzate standard e su misura. Abbiamo parlato dell’acquisizione con l’Amministratore Delelgato di ISTEch, Alessandro Rescaldani. Com’è nata la decisione di acquisire Klaeger? Si è trattato di un’opportunità che siamo riusciti a cogliere rapidamente: da tempo pensavamo ad un accordo commerciale con Klaeger, produttrice di una gamma di segatrici del tutto complementare 30
M &A | GIUGNO/LUGLIO 2020
con la nostra offerta in quanto costituita prevalentemente da soluzioni meno complesse rispetto alla tipica produzione ISTech. Abbiamo quindi iniziato una fase interlocutoria per sondare la possibilità di una collaborazione, che ci avrebbe permesso di utilizzare la notorietà del marchio Klaeger nei Paesi germanofoni per espandere la nostra attività in questi mercati, offrendo le soluzioni più evolute che Klaeger non produceva. Oltre al settore di appartenenza e alla grande attenzione per la qualità delle soluzioni di taglio, avevamo in comune con Klaeger anche l’agente per il mercato elvetico, che nel 2018 ci ha informati del fatto che la proprietà era intenzionata a vendere l’azienda: gli eredi di Hermann Klaeger, arrivati alla terza generazione, avevano infatti deciso di intraprendere
attività diverse. Abbiamo così effettuato una rapida valutazione dell’azienda e formulato un’offerta che l’amministratore ha accettato; si sono quindi aperte per noi possibilità strategiche di accesso a nuovi mercati con una gamma perfettamente complementare alla nostra. Quali cambiamenti ha portato l’acquisizione di Klaeger all’attività di ISTech? La riorganizzazione che si è resa necessaria ha assorbito buona parte delle nostre energie per alcuni mesi: tecnicamente si è trattato dell’acquisizione di un ramo d’azienda comprendente tutte le attività tranne la produzione, che è cessata in Germania per riprendere nel nostro stabilimento qui a Vanzago. I progetti