I - Settembre 2021

Page 24

C U LT U R A

L A M E M O R IA :

C O M E F U N Z IO N A E C O M E M IG L IO R A R L A V E R O N IC A G U A R IS C O , 2 D

Proprio oggi inizia Ottobre, mese di castagnate e vendemmie, ma inevitabilmente anche di libri che si aprono e di cervelli che lavorano. Credo che, per quanto siamo tutti (o quasi) contentissimi di essere tornati in classe, non altrettanti gioiscano al pensiero delle giornate d’estate proprio dietro l’angolo, mentre ripassano per ore e ore greco, chimica o storia. Ebbene, ogni qual volta ci prepariamo ad una verifica, facciamo affidamento alla memoria a lungo termine. Il nostro cervello, plasmato da milioni di anni d’evoluzione, ha raggiunto una complessità senza pari, ospitando 86 miliardi di cellule nervose suddivise in 10.000 tipi diversi, ciascuna delle quali comunica con migliaia di altri neuroni. Queste connessioni formano circuiti capaci di processare in un decimo di secondo stimoli estremamente complessi, attingendo ad una mole di informazioni che è almeno 50.000 volte superiore a quella conservata nella British Library, E t C e t e r a M a jo r a n a

24

la più grande biblioteca del mondo. Le straordinarie capacità della nostra mente scaturiscono da un’attività incessante, alla quale destiniamo il 20% dell’energia che introduciamo con gli alimenti. Tra tutti questi impulsi elettrici e segnali chimici, i ricordi di esperienze passate, che riutilizzeremo per affrontare situazioni presenti o future, si aggiungono alle informazioni precedenti sotto forma di un codice riconosciuto dalla memoria (fase di codifica). Successivamente, durante la fase di ritenzione, il ricordo viene consolidato e stabilizzato a lungo termine, per poi riattivarsi nel momento in cui indizi di codifica e di recupero si somigliano. Durante questo processo, l’informazione passa dalla memoria a lungo termine a quella di lavoro in modo tale da essere utilizzata; la fase di recupero è proprio quella che entra in gioco nel momento in cui leggi le domande sul foglio del test. Dunque, se il passaggio memoria-cervello S e t t e m b re 2 0 2 1 - N ° 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I - Settembre 2021 by Redazione di EtCetera - Issuu