7 minute read

Intervista alle liste candidate alla rappresentanza d’Istituto

Next Article
Desio al Voto

Desio al Voto

ALESSIA ZAPPATERRA, 2C; CAROLA NAVA, 5bb; SOFIA NOVA, 5bb

Carissimi studenti e carissime studentesse del Majorana, finalmente è tornato il periodo dell’anno che tanto ci è mancato, in cui le liste si sfidano in vista delle elezioni per i rappresentanti d’Istituto. L’otto ottobre (o l’undici per i più fortunati che saranno in gita) saremo tutti tenuti a votare chi tra gli studenti candidati ci rappresenterà nel Consiglio d’Istituto. Come sempre Etcetera è presente anche in questa occasione e oggi vi proponiamo un’intervista alle due liste candidate, Attualista e LiberAlista, in cui cercheremo di conoscere un po’ meglio i ragazzi e le proposte che hanno ideato per la nostra scuola. Detto ciò a loro la parola!

Advertisement

Chi siete?

LiberAlista Ciao a tutti, cari Majorani. Noi siamo Eleonora Altieri e Gioele Caprile di 3cc

Attualista Ciao Majorani! Noi siamo Chiara Pizzi di 5cc, Daniele Riso sempre di 5cc e Giorgia Vignando di 5H

Per quale motivo avete deciso di candidarvi?

LiberAlista Eleonora: Poiché ritengo che la scuola sia un aspetto fondamentale della vita di ogni studente, ho scelto di candidarmi nella speranza di introdurre dei miglioramenti

positivi nel Majo e di rendere i giorni trascorsi qui un’esperienza il più piacevole e meno dura possibile. Mi reputo una persona pronta all’ascolto delle necessità e dei bisogni di tutti e credo che ciò sia un buon punto di partenza per costruire una buona intesa con tutti i miei compagni studenti e per dare voce a ognuno di loro. Gioele: Mi ha spinto a candidarmi la consapevolezza delle diverse problematiche presenti nella scuola, che spesso rendono lo studio e la vita di noi studenti molto complessi. Spero infatti di poter provare a risolvere, almeno in minima parte, queste difficoltà per garantire a tutto il popolo del Majo un ambiente sicuro e sereno dove poter crescere e migliorare insieme.

Attualista Chiara: Ho deciso di candidarmi perchè ricordo che la prima cosa che mi aveva colpito del Majo, il motivo per cui avevo scelto di iscrivermi qui, erano proprio le sensazioni di familiarità e accoglienza che si respiravano nei corridoi della scuola. Negli ultimi anni, a causa della situazione pandemica, ho sentito venire meno questi sentimenti e, proprio perché il Majo è come una casa per me, voglio fare di tutto per far sì che anche le persone che non hanno potuto respirare quell’atmosfera possano vivere la stessa emozione che mi aveva così tanto colpito. Daniele: Quest’anno ho deciso di candidarmi come rappresentante di Istituto, perché nel mio ultimo anno al Majo vorrei rendere questa scuola ancora più bella di quanto sia già, insieme a tutti voi. Vorrei costruire un ambiente sempre più aperto, green e spassoso sia per chi ha appena iniziato il suo percorso, sia per chi il Majo lo frequenta già da un po’, in modo tale che ognuno possa vivere la sua esperienza in questa scuola in un modo ancora più formativo e divertente di quanto lo sia stato per me. Perché meglio del Majo miglior scuola non c’è! Giorgia: Mi candido perchè dopo due anni di Covid, che ci hanno impedito di vivere al meglio lo spirito di questa scuola, vorrei riportare in vita attività e usanze apprezzate da tutti, come ad esempio le giornate a tema, che hanno reso speciali i miei primi anni in questa scuola. Mi piacerebbe che il Majo tornasse ad essere un posto in cui vivere dei bei momenti con i propri amici, nonostante le verifiche e le interrogazioni. Infine, essendo in quinta, mi sento pronta ad instaurare un dialogo con gli altri studenti cercando di aiutarli.

Quali sono le proposte principali della vostra lista?

LiberAlista Ovviamente tutte le proposte della nostra lista sono importanti e prioritarie. Vorremmo innanzitutto un ritorno a quella socialità che il covid ci ha portato via, un’autogestione completa che ci permetta di coltivare la socialità in tutta la scuola dove purtroppo la distanza tra gli studenti è ancora palpabile. Un nostro buon proposito è anche quello di migliorare la raccolta differenziata all’interno della scuola, che purtroppo ad oggi non funziona al meglio, e allo stesso tempo ricavare momenti di riflessione sul

tema dell’educazione ambientale sfruttando le ore messe a disposizione per educazione civica. Oltre a cercare di reintrodurre nel rispetto del regolamento anti-covid le tanto adorate macchinette di cui tutti, studenti e professori, sentiamo la mancanza ad ogni intervallo, vorremmo poi presentare e sviluppare il progetto “MAJOCARES” per affrontare alcune tematiche centrali per tutti noi ragazzi: la salute mentale, il rispetto dell’ambiente e molti altri. Il tutto in collaborazione con alcuni gruppi già presenti all’interno della nostra scuola, come Etcetera, MajoTv, RadioMajo e la pagina Ig della scuola.

Attualista Vorremmo fin da subito avviare un dialogo diretto con tutti gli studenti, utilizzando dei sondaggi in cui sarà possibile fare delle richieste o per mezzo dei quali raccoglieremo le opinioni degli studenti su determinati argomenti. Poi ci piacerebbe continuare ad utilizzare i canali social della scuola per incentivare incontri culturali serali per tutti, anche dando la disponibilità di creare delle aule studio per gli studenti. Ci sembra una buona cosa inoltre tentare di accrescere la considerazione che sia ha degli Hackathon, utili per informarsi e per imparare di più riguardo ad alcune importanti tematiche di oggi. Senza tralasciare il fatto che anche per noi sarebbe importante la reintroduzione delle macchinette, che molte volte salvano gli studenti dalla fame, ci teniamo a rilanciare la vendita di gadget scolastici, tentando anche quest’anno di proporre felpe e borracce, così da permettere agli studenti di sentirsi ancora più legati a questa scuola.

Quali attività all’interno della scuola vorreste migliorare o introdurre?

LiberAlista Per quanto riguarda le attività che vorremmo introdurre, un ruolo centrale verrà sicuramente occupato da MAJOCARES, di cui vi abbiamo già parlato, e anche da tutte quelle occasioni in cui si potranno introdurre argomenti importanti per tutti noi, come educazione ambientale e sessuale. Un nuovo progetto che ci piacerebbe molto introdurre è poi “AGORÀ”: questo consiste in una serie di dibattiti da svolgere dopo le lezioni, su base volontaria, in cui si potranno discutere alcune tematiche scelte da noi studenti: questo progetto, oltre a permetterci di informarci e di imparare cose nuove, avrà anche l’obiettivo di promuovere la socialità tra gli studenti per imparare di nuovo a stare insieme.

Attualista Dopo due lunghi anni in cui la maggior parte delle proposte che si tenevano al Majo sono state cancellate, la nostra lista vorrebbe reintrodurre le giornate a tema, come quelle di Halloween e San Valentino, e la Majorun, che solitamente si svolgeva nel mese di Maggio. Oltre a ciò, speriamo di migliorare tutto ciò che riguarda l’orientamento universitario, in modo da poter agevolare la scelta di un percorso di studio per gli studenti di

quinta; in unione a questo ci piacerebbe anche creare delle aule studio, a cui gli studenti della scuola avranno la possibilità di partecipare. Ci teniamo anche a incentivare le uscite facoltative come quelle proposta in estate.

Dateci tre buoni motivi per convincerci a votare la vostra lista

LiberAlista Il nostro motto racchiude i principali motivi per cui dovreste sceglierci come vostri rappresentanti: la nostra lista punta infatti a essere LIBERA, in quanto non vuole porre limiti a proposte e idee, SOCIALE, perché vuole coinvolgere il più possibile tutto il popolo dei Majorani, ed INCLUSIVA, in quanto intende dar voce alle esigenze di ogni singolo studente.

Attualista Innanzitutto siamo una lista che ha l’intento di rendere il Majo un luogo ancora più sereno dopo due spiacevoli anni di pandemia, in modo da far conoscere a pieno l’atmosfera che ha sempre animato questa scuola. Cercheremo quindi di creare un ambiente stimolante, inclusivo e divertente grazie all’aiuto di tutti voi studenti. Avendo poi già vissuto quattro anni in questa scuola e avendone conosciuto le sue grandi potenzialità pre-pandemia, cercheremo di valorizzarle al meglio e migliorarle Sicuramente abbiamo molta voglia di metterci in gioco e creare un Majo che affondi nella libertà e nella creatività degli studenti le sue radici, tant’è vero che vorremmo far esprimere ai majorani questi due valori al meglio, attraverso per esempio la destinazione di un muro all’espressione artistica degli studenti.

Cosa augurate per questo nuovo anno scolastico a tutti gli studenti del nostro liceo?

LiberAlista Il nostro desiderio è che tutti possano sentirsi parte integrante della scuola e che ci si possa aiutare a vicenda per portare un cambiamento in questa nostra realtà. Auguriamo a tutti anche di poter ritrovare la serenità perduta a causa del Covid e di vivere al meglio delle proprie possibilità questo nuovo anno scolastico.

Attualista Auguriamo a tutti di poter rimanere in presenza senza dover più temere la Dad; inoltre speriamo di poter tornare ad una scuola fatta di condivisione di momenti tra gli studenti, in modo da poter collezionare ricordi felici tutti insieme. Buon nuovo anno scolastico a tutti!

This article is from: